Fantastici film anime da non perdere subito dopo i ghibli
le migliori film d’animazione giapponesi che competono con studio ghibli
Il panorama dell’animazione giapponese offre una vasta gamma di lungometraggi di livello internazionale, molti dei quali sovvertono i canoni e la tradizione instaurata da Studio Ghibli. Questa analisi si concentra su alcune delle produzioni più significative recenti, che si distinguono per qualità, narrazione e impatto emotivo, distinguendosi come vere e proprie alternative di alto livello rispetto ai classici del celebre studio. Vengono analizzati film originali e adattamenti, coinvolgendo registi di rilievo e studi di produzione di grande calibro.
your name: un capolavoro di makoto shinkai
animato da coMix wave films, film originale
«Your Name», uscito nel 2016, è diventato uno dei film d’animazione più apprezzati a livello globale per i nuovi fan dell’universo anime. Con una regia di Makoto Shinkai, già affermato per altri lavori di successo, il lungometraggio segue le vicende di Mitsuha Miyazamizu e Taki Tachibana, due studenti di regioni diverse del Giappone, che iniziano improvvisamente a vivere reciprocamente le vite. La pellicola combina commedia, mistero e romanticismo, creando un percorso narrativo coinvolgente e un strongly emotivo che spesso lascia il pubblico in lacrime.
look back: la resa artistica di tatsuki fujimoto
animato da studio durian, basato sul manga di tatsuki fujimoto
«Look Back» sorprende per il suo formato breve di 60 minuti, che racchiude un’intensa narrazione di formazione. Scritto dall’autore di Chainsaw Man, il film racconta la storia di due giovani artisti: Ayumu Fujino, apprezzata per le sue strip di fumetti, e Kyomoto, che le dimostra quanto ci sia ancora da imparare. La pellicola si sofferma sul senso di perdere e trovare la propria voce artistica, interrogandosi sul motivo per cui si disegna, anche in presenza di tragedie personali e professionali.
belle: il fantasy contemporaneo di mamoru hosoda
animato da studio chizu, film originale
Nel 2021, Mamoru Hosoda, tra i registi di maggior spicco del panorama anime, presenta «Belle», un remix di La bella e la bestia e delle fiabe francesi del 1700. La storia segue Suzu Naito, una ragazza che ritrova la passione per il canto nel mondo virtuale di «U», tra dramma e meraviglia. Il film si distingue per il suo style visivo innovativo e la narrazione che unisce tematiche di solitudine e scoperta personale in un contesto digitale e reale.
in this corner of the world: il conflitto nella storia nipponica
animato da mappa, tratto dal manga di fumiyo kono
Studio Ghibli ha affrontato temi drammatici come la guerra in Grave of the Fireflies. Un esempio moderno è «In This Corner of the World», prodotto da MAPPA, che si concentra sulla vita delle persone durante la Seconda Guerra Mondiale. La pellicola presenta uno stile artistico morbido, ma affronta con forte realismo le sofferenze e le perdite di una popolazione costretta a sopravvivere in un contesto di distruzione.
i want to eat your pancreas: la storia di emotiva intensità
animato da studio voln, tratto dal romanzo leggero di yoru sumino
Il film del 2018 narra l’incontro tra uno studente anonimo e Sakura, una ragazza che nasconde una grave malattia al pancreas. La storia si sviluppa attraverso momenti di grande epopea emotiva, culminando in un finale altamente tragico. Il titolo, dall’aspetto insolito, si distingue per la sua capacità di provocare lacrime anche tra i più distaccati spettatori, rimanendo uno dei film più affermati di questa decade.
a silent voice: una narrazione di redenzione e crescita
animato da kyoto animation, tratto dal manga di yoshitoki oima
«A Silent Voice» affronta la difficile tematica del bullismo e del rapporto tra Shoya Ishida e Shoko Nishimiya, una ragazza sorda. La pellicola analizza con sensibilità e profondità il percorso di perdono e di auto-accettazione, attraverso un viaggio che spinge i personaggi e gli spettatori a riflettere sui temi di empatia e secondi tentativi di ricostruire relazioni distrutte.
wolf children: la fantasia di mamoru hosoda
animato da studio chizu, film originale
«Wolf Children» segna la prima opera originale di Mamoru Hosoda, raccontando la difficile vita di una madre che cresce due figli dotati di capacità di trasformarsi in lupi. Il film si distingue per la sua narrazione umana e*) e il tratto artistico delicato, che richiama l’arte di Yoshiyuki Sadamoto, creando un delicato equilibrio tra fantasia e realtà.
suzume: l’avventura di makoto shinkai nel fantastico
animato da coMix wave films, film originale
Nel 2022, Makoto Shinkai torna con «Suzume», un racconto che supera le sue opere passate per temi e scenari più surreali. La protagonista, Suzume Iwato, esplora un mondo fantastico aperto da un portale misterioso, tra incidenti bizzarri e scoperte profonde. La narrazione unisce azione, fantasy e grandi emozioni in un lungometraggio che si distingue nel panorama contemporaneo.
perfect blue: un classico del thriller psicologico
animato da madhouse, film originale
Con «Perfect Blue», Satoshi Kon ha realizzato uno dei capolavori più disturbanti e innovativi dell’animazione. La pellicola segue la discesa nell’angoscia di Mima Kirigoe, idol alla deriva tra identità e realtà, sotto gli occhi di un pubblico sempre più inquietante. Un’opera che rimane fondamentale per comprendere i rischi e le suggestioni di un’industria all’origine di un cinema d’autore forte e influente.
night is short, walk on girl: una commedia visivamente sorprendente
animato da science saru, tratto dal romanzo di tomihiko morimi
Il film del 2017 rappresenta un esempio distintivo di insieme di stile e narrativa, seguendo le avventure di un gruppo di personaggi durante una notte di festa, con un tocco di surreale e sofisticato umorismo. La pellicola ha consolidato Masaaki Yuasa come uno dei registi più innovativi degli ultimi anni, con un’opera che unisce sequenze visivamente spettacolari a un racconto dinamico e coinvolgente.
Personaggi, ospiti e membri del cast di rilievo:
- Makoto Shinkai
- Mamoru Hosoda
- Satoshi Kon
- Masaaki Yuasa
- Yoru Sumino
- Yoshiyuki Sadamoto
- Fumiyo Kono