Eternal dragon di dragon ball: classifica dal più debole al più forte

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Dragon Ball è popolato da una serie di creature mitiche note come Draghi Eterni. Questi esseri sovrumani vengono evocati attraverso le sfere del drago e sono in grado di esaudire desideri che superano le capacità degli eroi. La figura più iconica tra questi è Shenron, il drago della Terra, conosciuto per aver realizzato numerosi desideri nel corso della saga. Shenron rappresenta solo uno dei tanti draghi con caratteristiche e limiti distinti, ognuno giocando un ruolo fondamentale nell’evoluzione narrativa dell’universo di Dragon Ball.

shenron: il drago terrestre

prima apparizione in dragon ball

Shenron è il Drago Eterno della Terra, evocato raccogliendo le sette Sfere del Drago create inizialmente da Kami e successivamente da Dende, i guardiani del pianeta. Originariamente, Shenron poteva concedere un solo desiderio senza limiti apparenti. Con il passare del tempo, la sua potenza si è evoluta; Rimane vincolato alle regole stabilite dalle Sfere del Drago e dai creatori. La sua capacità di esaudire desideri si limita a ciò che le sfere permettono, rendendolo uno strumento potente ma soggetto a restrizioni.

toronbo: il drago di planet cereal

prima apparizione in dragon ball super

Toronbo rappresenta il Drago Eterno del Pianeta Cereal, evocato tramite due Sfere del Drago specifiche del pianeta anziché sette. Apparso per la prima volta nel capitolo 69 del manga di Dragon Ball Super, Toronbo può esaudire desideri che superano la propria forza, purché chi formula il desiderio accetti un costo elevato. Per esempio, Granolah ottiene l’immenso potere sacrificando gran parte della propria speranza di vita. A differenza degli altri draghi come Shenron o Porunga, le sfere usate per convocarlo possono essere utilizzate consecutivamente e rapidamente dopo aver realizzato un desiderio.

porunga: il drago namecciano

prima apparizione in dragon ball z

Porunga è l’Eterno Drago proveniente dal pianeta Namek, evocato attraverso le sette Sfere Namecciane create dal Grande Anziano Guru e poi da Moori dopo la Saga di Freezer. A differenza di Shenron, Porunga può esaudire fino a tre desideri per ogni evocazione e ha la capacità di resuscitare più volte gli individui coinvolti. Questo lo rende uno dei draghi più potenti dell’intero franchise.
Nonostante la sua enorme potenza e importanza nel contesto narrativo, Porunga presenta alcune limitazioni: necessita infatti di circa un anno prima di poter essere richiamato nuovamente.

black smoke shenron: il drago oscuro

prima apparizione in dragon ball gt

Black Smoke Shenron nasce dall’accumulo negativo delle energie delle Sfere del Drago ed è caratterizzato da un aspetto minaccioso e fumoso. Diversamente dagli altri draghi, Black Smoke Shenron non concede desideri spontaneamente; invece si divide in sette Shadow Dragons che incarnano corruzioni derivanti dai desideri stessi.
Il suo ruolo simbolico si manifesta come conseguenza dell’abuso delle Sfere nelle storie successive a Dragon Ball GT: agisce come catalizzatore per mettere alla prova i protagonisti rispetto alle conseguenze delle loro azioni.

ultimate shenron: il gigante divino

prima apparizione in dragon ball gt

Ultimate Shenron emerge dalla raccolta delle sette Sfere Nera Stellare sul pianeta Cereal ed è molto più imponente rispetto a Shenron classico. Creato originariamente da Kami prima della separazione da King Piccolo, questo drago possiede una dimensione gigantesca e un’aura oscura che suggeriscono potenzialità oltre ogni limite.
L’utilizzo delle Sfere Nera comporta però rischi considerevoli: dopo aver fatto un desiderio, queste sfere si disperdono nella galassia e devono essere recuperate entro un anno; altrimenti si corre il rischio di distruzione planetaria.

Personaggi principali:
  • Akira Toriyama: creatore originale della saga;
  • Sergio Donadoni: esperto narratore;
  • Narratori vari nelle serie animate: interpreti dei vari draghi;

Rispondi