Eroi anime tragici che sono diventati villain

Nel panorama dell’anime, alcuni personaggi che inizialmente si presentavano come eroi finiscono per assumere ruoli antagonisti, contribuendo a creare trame ricche di complessità e profondità emotiva. La trasformazione da figura positiva a villain rappresenta spesso un punto di svolta cruciale nelle narrazioni, evidenziando le motivazioni più oscure e i traumi subiti dai personaggi coinvolti. In questo contesto, vengono analizzati alcuni dei villain più iconici che hanno vissuto questa metamorfosi, mantenendo fede alle fonti ufficiali e alle caratteristiche proprie delle serie di appartenenza.
villain che sono stati prima eroi
licht (patry) – black clover
In Black Clover, Licht e Patry incarnano due dei nemici più potenti e complessi della serie. I loro origini sono legate alla sofferenza degli elfi, duramente decimati durante il tentativo di creare un’alleanza pacifica con gli umani. Prima di diventare avversari temibili, Licht cercava di promuovere la pace, ma la sua rabbia e il desiderio di vendetta lo hanno portato a tradire l’umanità. Entrambi i personaggi, agendo sotto le sembianze di Licht, si distinguono come tra i più spietati antagonisti in assoluto, spingendo gli eroi al limite delle loro capacità.
stain (stendhal) – my hero academia
Stain rappresenta uno dei personaggi più complessi all’interno di My Hero Academia. Originariamente un vigilante feroce dotato della potente Quirk, ha deciso di abbandonare la strada del vero eroe per adottare una propria concezione distorta della giustizia. La sua trasformazione in villain avviene dopo aver ucciso diversi eroi che non rispettavano i suoi ideali estremisti. Durante l’arco narrativo, Stain si rivela come una figura ambigua: da un lato è un antagonista crudele, dall’altro mantiene alcune motivazioni comprensibili legate alla corruzione nel mondo dei supereroi.
rachel – tower of god
Nell’universo di Tower of God, Rachel emerge come uno dei personaggi più imprevedibili e inquietanti. All’inizio appare come amica fidata di Bam, guidandolo attraverso il mondo esterno; Le sue vere intenzioni vengono svelate nel corso della narrazione. Durante uno dei finali più strazianti dell’anime, Rachel tradisce Bam spingendolo verso la morte mentre lui cerca di proteggerla durante un esame importante. La sua freddezza e il suo egoismo ne fanno una delle antagoniste più disturbanti.
griffith – berserk
Griffith rappresenta uno dei traditori più epici dell’intera storia degli anime. Leader carismatico del gruppo mercenario Band of the Falcon, inizia come un eroe romantico ma si trasforma in un mostro senza scrupoli dopo essere stato imprigionato e aver perso la sanità mentale. La sua decisione finale di sacrificare i compagni per ottenere potere lo porta a diventare Femto, membro del sinistro God Hand. Questa metamorfosi radicale da figura eroica a villain totale costituisce uno degli snodi narrativi più crudi e memorabili del genere.
antagonisti che hanno avuto origini eroiche
kokushibo – demon slayer
Kokushibo è considerato il secondo demone più forte in Demon Slayer, dietro solo al creatore Muzan Kibutsuji. Originariamente era Michikatsu Tsugikuni, uno dei primi cacciatori di demoni e inventore dello stile Moon Breathing. La sua insaziabile gelosia nei confronti del fratello Yoriichi lo ha portato a scegliere la via del demone per superarlo. Da eroe in passato a villain implacabile nel presente, Kokushibo incarna perfettamente questa dualità tra passato nobile e destino oscuro.
takauji ashikaga – the elusive samurai
Takauji Ashikaga si distingue per la natura quasi sovraumana delle sue azioni politiche e militari durante il periodo Sengoku giapponese narrato in The Elusive Samurai. Una volta consigliere influente del clan Hojo, decide improvvisamente di tradirli distruggendoli completamente con atti brutali contro donne e bambini inclusi. La sua ascesa al potere attraverso l’inganno mostra come possa trasformarsi da alleato a nemico senza scrupoli quando si tratta di perseguire i propri obiettivi politici.
personaggi con origini complesse nel ruolo antagonistico
Personaggi principali:
ul:
liLicht (Patry),
liStain (Stendhal),
liRachel,
liGriffith ,
liKokushibo (Michikatsu Tsugikuni),
liTakauji Ashikaga.
/ul
Questi esempi dimostrano quanto spesso le figure antagonistche derivino da percorsi intricati fatti di dolore passato o ambizioni sfrenate che trasformano completamente chi erano originariamente.