Episodi filler di naruto shippuden da saltare

Contenuti dell'articolo

analisi dettagliata di Naruto: Shippuden e il suo contenuto filler

La serie animata Naruto: Shippuden si distingue per una percentuale significativa di episodi filler, che rappresentano circa il 40% dell’intera produzione, ovvero circa 206 episodi su 500. Questa presenza di contenuti non canonici può creare confusione tra i fan, specialmente perché la linea tra episodi fedeli al manga e filler è spesso sfocata. Nonostante ciò, esistono alcuni episodi filler che meritano di essere seguiti per approfondire aspetti dei personaggi o espandere l’universo narrativo.

episodi filler di Naruto: Shippuden da conoscere

episodi da evitare o skippare

Sebbene molti episodi siano considerati superflui o ripetitivi, alcuni sono chiaramente filler senza alcun legame con la trama principale e possono essere facilmente ignorati. Tra questi troviamo:

  • 97: episodio inutile con pochi richiami alla storia principale.
  • 170-171: flashback sul periodo delle qualifiche Chunin, evitabili se si conosce già la prima parte di Naruto.
  • 223-242: episodi che riempiono il tempo in attesa del conflitto principale della Quarta Guerra Ninja.
  • 257-260: recap e rievocazioni, privi di nuovi sviluppi narrativi.
  • 376-377: gli episodi Mecha Naruto, considerati tra i più discutibili e meno rilevanti.
  • 432-450: episodio centrato su Tsunade che non aggiunge elementi significativi alla storyline.

episodi filler degni di visione in Naruto: Shippuden

Certain episodes, pur essendo classificati come filler, offrono spunti interessanti sui personaggi o approfondimenti tematici. Tra quelli più apprezzati si trovano:

  • 57-71: espansione sulla terra del Fuoco e sui suoi villaggi.
  • 110-112: collegamenti canonici con la trama principale attraverso eventi chiave.
  • 144-151: strong > momento in cui Guy Ottavo diventa protagonista con scene memorabili.
  • 271: strong > episodio dedicato a Sakura, collegato al film “Road to Ninja”, molto apprezzato per la sua focalizzazione sulla kunoichi. li >
    284-295: strong > storie collaterali durante la Quarta Guerra Ninja che arricchiscono l’universo senza distogliere troppo dall’arco centrale. li >
    303-305, 307-308, 317: strong > episodi strettamente collegati alla narrazione principale e consigliati per chi desidera seguire tutto senza perdere dettagli importanti. li >
    347-348, 349-361: strong > flashback sulle origini di Kakashi e le sue esperienze come ninja ANBU. Sono altamente consigliati per comprendere meglio il personaggio. li >
    388-390: strong > episodi emotivamente coinvolgenti che approfondiscono Hinata e le sue relazioni familiari. li >
    464-468: strong > momenti fondamentali per capire le origini degli eventi principali anche se ambientati nel passato remoto della storia.»

dove evitare gli episodi filler nocivi in Naruto: Shippuden

Purtroppo alcuni capitoli sono stati inseriti esclusivamente come riempitivo senza alcuna valenza narrativa. Tra questi spiccano:

  • 97: episodio completamente superfluo con poche connessioni alla trama principale;
  • 170-171: sequenze flashback ridondanti se si conosce già la prima parte del manga;
  • 223-242: contenuti inutili che servono solo a riempire il tempo fino all’inizio della guerra;
  • 257-260: recap poco utili per chi ha già familiarità con gli avvenimenti precedenti;
  • 279-281: storie brevi poco coinvolgenti durante l’arco della quarta guerra ninja;
  • 376-377: gli infamosi episodi Mecha Naruto, considerati tra i peggiori dell’intera serie;
  • 432-450: un arco dedicato a Tsunade giudicato noioso da molti spettatori.»

A dispetto delle critiche sul suo alto livello di filler, molte puntate offrono comunque spunti interessanti o approfondimenti sui personaggi secondari. Per questo motivo non bisogna sottovalutare alcune di esse se si desidera un’esperienza completa dell’universo narutoiano senza trascurare dettagli importanti o curiosità sui protagonisti principali.

suggerimenti finali sul consumo dei filler in Naruto: Shippuden

L’approccio migliore consiste nel selezionare attentamente quali episodi guardare basandosi sulla loro rilevanza narrativa. Episodi come quelli dedicati alle origini di Kakashi o alle vicende collaterali durante le guerre sono altamente raccomandabili. Al contrario, le sequenze ripetitive o prive di sviluppo devono essere considerate opzionali oppure completamente saltate da chi preferisce seguire esclusivamente la trama canonica.

Naruto: Shippuden , anche se noto per il suo elevato numero di contenuti secondari non canonici, rimane una serie capace di offrire momenti memorabili grazie a sceneggiature ben scritte nelle parti cruciali ed episode significativi che arricchiscono l’intera esperienza narrativa.

Membri del cast e ospiti principali presenti nella serie includevano: br>- Junko Takeuchi (voce originale di Naruto Uzumaki) br>- Noriaki Sugiyama (voce originale di Sasuke Uchiha) br>- altri doppiatori e membri dello staff tecnico.

In conclusione, mentre buona parte degli episodi può essere evitata senza perdere elementi fondamentali della storia principale, ci sono numerose occasioni in cui i filler contribuiscono ad ampliare l’universo narrativo rendendo l’esperienza complessiva più ricca ed interessante anche per i fan più esigenti.

Rispondi