Dragon ball z: 11 curiosità incredibili che non hanno senso

Dragon Ball Z rappresenta una delle serie anime più iconiche e influenti di sempre. La sua vasta gamma di personaggi ha ispirato più generazioni di fan, mantenendo un ruolo centrale nel panorama dell’animazione giapponese. Nonostante la sua popolarità, la serie presenta alcune incongruenze e dettagli che hanno suscitato discussioni tra gli appassionati, evidenziando come alcuni elementi narrativi siano stati affrontati senza una pianificazione dettagliata. Questo approfondimento analizza alcune delle contraddizioni più notevoli presenti in Dragon Ball Z, offrendo uno sguardo critico sui punti più controversi della saga.
le incongruenze sulla distruzione dei dinosauri da parte di beerus
la presunta distruzione dei dinosauri da parte del dio della distruzione
In un episodio di early universe, Beerus ricorda vagamente di aver eliminato i dinosauri perché erano stati troppo scortesi. Questa spiegazione viene presentata come motivo dell’estinzione dei rettili preistorici, ma contrasta con la presenza continuativa dei dinosauri nell’universo di Dragon Ball. In effetti, i dinosauri compaiono ancora nel corso della serie e sono protagonisti di alcune scene successive. Ciò suggerisce che Beerus potrebbe mentire o essere meno competente nel suo ruolo rispetto a quanto si creda.
imprecisione nella narrazione sulla presenza dei dinosauri
- I dinosauri sono ancora visibili nel mondo di Dragon Ball.
- Un esemplare appare anche in film successivi come “Battle of Gods”.
- L’affermazione sulla loro estinzione per mano di Beerus non trova riscontro nei fatti narrativi.
la luna e le sue apparizioni irregolari
piccolo ha distrutto la luna in passato?
Nel corso della serie, Piccolo ha distrutto la luna in diverse occasioni: durante il 21º Torneo Mondiale per impedire a Goku di trasformarsi in Great Ape e anche durante l’allenamento con Gohan. Queste azioni non sono state seguite da ripristini ufficiali; la luna riappare magicamente nel cielo senza spiegazioni plausibili. Questo fa pensare che Toriyama possa aver dimenticato o trascurato questa continuità narrativa.
le incoerenze nelle apparizioni lunari
- La luna viene distrutta più volte senza essere ricostruita successivamente.
- Sembra che ci siano momenti in cui il suo ritorno sia stato ignorato dalla trama.
- L’assenza di spiegazioni coerenti rende questa questione un punto debole nella continuity della serie.
il problema degli code dei saiyan
saiyan senza coda: una lacuna narrativa?
Sono stati introdotti vari personaggi saiyan privi della coda naturale, senza alcuna spiegazione interna alla storia sul perché questa non sia più presente dopo il Saga dei Saiyan. Mentre si sa che Kami ha rimosso permanentemente la coda a Goku per evitarne le trasformazioni incontrollate durante le fasi lunari piene, nulla viene detto riguardo agli altri saiyan o al motivo per cui le loro code non ricrescano col tempo.
differenze tra teoria e realtà nella serie
- I giochi recenti suggeriscono che le code smettono di ricrescere quando i saiyan raggiungono livelli elevati di forza.
- Non esiste una spiegazione ufficiale convincente all’interno del racconto originale per questa assenza prolungata delle code.
l’origine degli androidi: un mistero irrisolto?
difficoltà nella creazione degli androidi più potenti del Frieza
Dottor Gero è riuscito a sviluppare android con potenza superiore a quella di Frieza senza conoscere l’entità del potenziamento finale raggiunto da Goku e dagli altri guerrieri durante gli allenamenti post-Namek. La capacità del dottore di progettare cyborg così avanzati sembra poco credibile dato il suo livello tecnologico limitato e l’assenza di informazioni sugli eventi galattici principali ai tempi della creazione degli androidi.
la posizione reale di vegeta come principe/sovrano dei Saiyan
dalla nobiltà alla monarchia reale?
/>
Nell’arco temporale tra il passato sul pianeta Vegeta e gli eventi attuali, Vegeta si autoproclama “principe” Saiyan con orgoglio. Dopo l’estinzione del pianeta natale e la morte del padre, sarebbe logico aspettarsi che assumesse formalmente anche il ruolo di re o sovrano assoluto della stirpe guerriera. La mancanza di un riconoscimento ufficiale lascia spazio a interpretazioni sulla sua reale posizione sociale ed ereditaria.
momenti improbabili nella saga Namek: lettura mentale improvvisa e combattimenti nello spazio
/>
Anche se Goku è noto per la sua abilità nelle tecniche psichiche rare all’interno dell’universo narrativo, leggere improvvisamente i pensieri degli altri tramite semplice contatto è un espediente narrativo poco plausibile. Inoltre, scene come combattimenti nello spazio dove i personaggi respirano normalmente sfidano le leggi fisiche conosciute; esempi includono Goku che affronta Beerus o Vegeta mentre si trova in ambienti spaziali senza tute protettive o sistemi respiratori specifici.
- È presente:
- – Personaggi principali:
- – Ospiti speciali:
- – Membri del cast:
- – Villain notori:
- – Eroi: