Dragon ball svela il vero aspetto di un personaggio amato [foto]

Contenuti dell'articolo

La saga di Dragon Ball Z continua a sorprendere i suoi appassionati, anche dopo oltre trent’anni dalla sua prima apparizione. Recentemente, il nuovo numero di Dragon Ball Super, pubblicato in Giappone, ha rivelato un aspetto inedito di uno dei personaggi più iconici della serie: l’androide C-16.

la rivelazione dell’aspetto umano di c-16

Fino ad ora, la forma umana dell’androide C-16 non era mai stata mostrata. Questo androide è stato creato dal Dr. Gelo ed è l’ultimo della sua serie ad essere completamente sintetico. Il dottore si è ispirato a un modello umano per la sua realizzazione: Gevo, il figlio del Dr. Gelo della Red Ribbon.

il tributo a akira toriyama e le nuove illustrazioni

Il Volume 24 di Dragon Ball Super offre ai lettori l’opportunità di scoprire questo nuovo aspetto attraverso un tributo all’opera di Akira Toriyama. L’albo include capitoli inediti dell’arco Super Hero, accompagnati da illustrazioni mai viste prima, tra cui quella che mostra Gevo in uniforme militare con un fucile.

il legame tra c-16 e gohan

C-16 ha guadagnato una notevole popolarità grazie al suo profondo legame con Gohan. La sua morte durante la saga di Cell ha spinto Gohan a superare i propri limiti e raggiungere il livello di Super Sayan II, creando uno dei momenti più toccanti della serie.

dettagli sulla storia di gevo

Nell’illustrazione dedicata a Gevo, Toyotarou riflette sul passato del personaggio e sulle sue motivazioni nel unirsi all’Esercito della Red Ribbon. Le sue parole mettono in luce una possibile complessità morale che potrebbe arricchire ulteriormente la narrazione:

  • C-16: Androide amato dai fan;
  • Gevo: Figlio del Dr. Gelo;
  • Toyotarou: Artista e narratore attuale della saga;
  • Akuira Toriyama: Creatore originale di Dragon Ball;
  • Gohan: Personaggio centrale nella saga;
  • Saga di Cell: Momento cruciale nella trama.

L’aspetto umano rivelato per C-16 offre una nuova dimensione al personaggio e invita i fan a immaginare storie future che esplorino ulteriormente le sue origini.

Rispondi