Dragon ball super: perché il suo arco controverso è diventato il mio preferito

Contenuti dell'articolo

Il fenomeno di Dragon Ball Super ha riacceso l’entusiasmo tra i fan dopo quasi due decenni dall’ultima apparizione di Goku e Vegeta. Il ritorno di questi personaggi iconici ha sollevato dubbi sulla capacità della nuova serie di mantenere gli standard delle precedenti. Le prime puntate hanno suscitato scetticismo, rielaborando storie già note e posizionandosi in un contesto temporale che ha sollevato interrogativi.

saga super hero di dragon ball super

rispetto del canone stabilito

La serie Dragon Ball Super si è trovata a dover affrontare una sfida considerevole: mantenere coerenza con la vasta lore accumulata dal 1986. Il suo obiettivo era quello di funzionare sia come prequel che come complemento alla storia originale senza contraddirla. Nonostante le difficoltà iniziali nel tratteggiare trame avvincenti, la serie ha saputo esplorare relazioni significative tra i personaggi, come quella tra Goten e Trunks, e ha fornito un’introduzione più completa a Pan, figlia di Gohan.

dragon ball daima e le sue innovazioni

introduzione di nuovi concetti

A differenza del “Super Hero Arc”, Dragon Ball DAIMA si propone di rompere con alcune convenzioni dei prequel. La nuova serie colloca la sua trama subito dopo la vittoria su Kid Buu in Dragon Ball Z, ma introduce elementi narrativi che potrebbero compromettere la continuità della saga. L’idea centrale è quella di un antagonista sconosciuto che trasforma i protagonisti in bambini, dando vita a una ricerca per ripristinare la normalità.

confronto tra saga super hero e dragon ball daima

salvataggio della serie da errori di continuity

Anche se il “Super Hero Arc” era considerato uno degli archi narrativi meno entusiasmanti, ha dimostrato una struttura ben definita che arricchisce l’intera narrazione di Dragon Ball. Esso riesce ad approfondire aspetti già noti senza introdurre elementi estranei al racconto principale. D’altro canto, DAIMA, pur presentando potenzialità interessanti all’inizio, rischia di confondere ulteriormente il già complesso universo narrativo.

  • Goku
  • Vegeta
  • Pansy (Pan)
  • Toyotarou (artista)
  • Akira Toriyama (creatore)
  • I membri del cast originale
  • I fan storici della saga
  • Nostalgici dell’originale Dragon Ball

L’evoluzione delle trame e l’interazione fra i personaggi continuano a rappresentare un aspetto cruciale nella ricezione delle nuove produzioni legate a questo universo amato dai fan.

Rispondi