Dragon ball: nuove illustrazioni svelano la verità nascosta sull’origine di goku

Il franchise di Dragon Ball continua a svelare dettagli inediti sulla storia dei personaggi, ampliando la narrativa attraverso opere ufficiali e materiali supplementari. Tra questi, spiccano le illustrazioni di Toyotaro che offrono una prospettiva più approfondita sul passato di alcuni protagonisti come Bardock, il padre di Goku. In questo contesto, vengono analizzate le recenti rivelazioni artistiche e narrative riguardanti i momenti più tragici della vita di Bardock e delle sue compagne d’armi, fornendo nuove chiavi di lettura sulla loro sorte e sul ruolo che avrebbero potuto avere nel film Broly.
toyotaro’s rarità artistica rivela la tragedia di bardock
bardock aveva già perso i suoi alleati
Nell’ambito di un segmento dedicato al sito ufficiale di Dragon Ball, toyotaro ha condiviso opere d’arte raffiguranti personaggi spesso assenti dalle scene principali o poco approfonditi. Una di queste illustrazioni mostra una scena cruciale: la squadra di bardock riceve l’ordine di ritorno su planet vegeta.
Nella rappresentazione artistica si vede come alcuni uomini al suo fianco vengano attaccati da soldati di frieza prima ancora che possano tornare alla loro base. La perdita improvvisa dei compagni rende bardock estremamente sospettoso nei confronti dell’ordine e del comportamento di frieza.
Questa scena suggerisce che la morte dei membri della squadra possa aver avuto luogo in modo brutale e rapido, influenzando profondamente il carattere e le decisioni future del guerriero saiyan.
l’importanza della sospettosa diffidenza di bardock e le sue conseguenze
la diffidenza di bardock lo porta a lanciare goku nello spazio
Secondo quanto illustrato dall’artista, questa perdita tragica potrebbe essere avvenuta durante gli eventi del film Broly. Toyotaro stesso ammette che questa interpretazione rappresenta una possibilità personale, anche se non canonica ufficialmente. La scena raffigura come bardock, ormai convinto dell’inganno o della minaccia proveniente da frieza, decida comunque di mettere in salvo suo figlio Goku inviandolo nello spazio per garantirne la sopravvivenza.
Questa ipotesi offre una motivazione più profonda alle azioni del personaggio e arricchisce il background narrativo senza alterare drasticamente gli eventi noti.
il sacrificio dei compagni di bardock che ha salvato goku
la perdita della squadra ha portato a salvare goku
Nell’immagine raffigurante Gine (madre di Goku) insieme a Bardock mentre si congedano dal giovane Kakarot (Goku), si evidenzia come il sacrificio degli alleati abbia avuto un ruolo fondamentale nella storia futura. La rappresentazione artistica suggerisce che i membri della squadra siano stati uccisi dai soldati di frieza prima ancora che potessero tornare su planet vegeta.
Toyotaro immagina così un destino diverso rispetto a quello tradizionalmente accettato: i compagni sarebbero stati eliminati in modo rapido e violento nel tentativo fallito di completare la missione.
Questo scenario fornisce un motivo convincente per cui bardock fosse così diffidente verso frieza, oltre a offrire ai fan un quadro più dettagliato sulle sorti degli altri saiyan coinvolti nella missione.
implicazioni narrative e possibili sviluppi futuri
L’interpretazione proposta da Toyotaro potrebbe non essere considerata canonica ma apre interessanti scenari alternativi all’interno dell’universo Dragon Ball. La ricostruzione delle vicende passate dei personaggi arricchisce il contesto narrativo senza modificarne gli elementi fondamentali. Per i fan più appassionati rappresenta inoltre uno spunto per approfondimenti personali o teorie alternative sulla storia dei saiyan.
personaggi coinvolti:
- Bardock
- Gine (madre)
- Kakarot/Goku (figlio)
- I membri della squadra:
- Fasha
- Tora
- Totapo
- Pumbukin