Dragon ball: le idee vincenti di kozuhiko torishima per nuovi spin-off

Da decenni, Dragon Ball rappresenta un fenomeno mondiale, evolvendosi dal manga originale di Akira Toriyama in numerose serie anime, film e videogiochi. Non tutte le produzioni hanno però incontrato il favore dei fan. Recentemente, la serie Dragon Ball Daima aveva promesso novità, ma il suo approccio nostalgico e il ritorno all’infanzia hanno deluso molti spettatori in cerca di narrazioni più audaci.

visione di torishima sugli spin-off centrati sui personaggi

Tra le figure storiche della saga, Kozuhiko Torishima, ex redattore principale, ha condiviso una propria idea su come potrebbe evolversi Dragon Ball. Durante un intervento in un podcast recentemente ripreso sui social network, Torishima ha analizzato gli elementi che hanno reso la serie così esplosiva ai suoi tempi e ha proposto alternative narrative per mantenere vivo l’interesse del pubblico.

l’approccio centrato sui personaggi

Invece di ripetere costantemente gli stessi schemi narrativi di avventure passate, Torishima suggerisce che Dragon Ball potrebbe prosperare adottando storie dal punto di vista di diversi protagonisti. Ha citato esempi come Goku e Bulma per illustrare come una prospettiva variata possa aprire nuovi orizzonti creativi senza tradire l’essenza della serie. Questo metodo permetterebbe ai fan di vivere le battaglie e le relazioni attraverso nuove emozioni.
Sempre secondo il suo pensiero, questa strategia eliminerebbe alcuni aspetti meno maturi introdotti in produzioni recenti come Daima, quali il ritorno al passato infantile di Goku o le spedizioni mondiali alla ricerca di tesori. Per Torishima, il cuore pulsante di Dragon Ball è sempre stato nelle sue intense sequenze di combattimento e non in toni più frivoli o infantili.
L’adozione di questa visione permetterebbe quindi sia di approfondire la lore della saga sia di rinnovare i contenuti senza perdere l’identità originaria come epica delle arti marziali ad alta energia.

il problema di Daima e la debolezza della formula originale

I commenti di Torishima aiutano a chiarire perché Daima abbia lasciato molti spettatori insoddisfatti. La serie sembrava voler ridimensionare i propri eroi piuttosto che aumentare la posta in gioco delle battaglie: i personaggi principali sono stati indeboliti, mentre i nemici sono stati adattati per risultare meno minacciosi. Questo ciclo ha prodotto una mancanza d’intensità che si aspetta da un franchise come Dragon Ball.
Tale scelta ricorda le prime fasi della saga originale prima dell’introduzione del marchio “Z“, quando le storie erano meno energiche e con escalation meno marcate. Questo approccio sembra rappresentare una regressione rispetto alla crescita esponenziale del franchise nel corso degli anni.
L’idea proposta da Torishima punta invece a potenziare i personaggi attraverso narrazioni più profonde e personali all’interno dello stesso contesto dinamico delle arti marziali. La sua filosofia mira a preservare gli elementi distintivi che hanno reso celebre Dragon Ball — ovvero l’energia dei combattimenti — puntando su un rinnovamento che rafforzi anziché indebolisca la formula originale.

  • Akira Toriyama;
  • Sergio Dalessandro;
  • Kozuhiko Torishima;
  • NazChris_dj (social media commentary);

Rispondi