Dragon Ball: 10 Occasione in cui l’Anime Ha Sconvolto le Regole del Gioco

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Dragon Ball è senza dubbio uno dei più iconici nel panorama degli anime. La sua influenza si estende ben oltre i confini del genere, avendo creato tendenze seguite da numerose altre serie e presentando personaggi memorabili. Le avventure di Goku e dei suoi amici hanno ispirato una quantità innumerevole di seguaci e hanno dato vita a una miriade di sequel. Nonostante le diverse convenzioni presenti nel mondo degli anime, Dragon Ball ha saputo sfidare molte di esse, introducendo elementi sorprendenti che hanno ridefinito le aspettative di pubblico e critica.

1. L’esistenza di Tarble

Goku e Vegeta sono stati suposti essere gli ultimi due Saiyan puri

Un elemento centrale della trama di Dragon Ball Z è l’annientamento della razza Saiyan. Goku apprende non solo di essere un alieno, ma di essere uno dei pochi rimasti dopo la visita di suo fratello Raditz. Con lui, sono Vegeta e Nappa, protagonisti di ulteriori conflitti nella storia. La distruzione del Pianeta Vegeta, da parte di Frieza, porta Vegeta a lamentarsi della perdita della sua razza, ma la sorprendente rivelazione della presenza di Tarble, suo fratello, complica la narrazione.

2. Goku ha scelto di restare morto

Preferirebbe non tornare sulla Terra

In Dragon Ball, i colpi di scena riguardanti la morte dei personaggi principali non sono rari. Durante la Saga di Cell, Goku si sacrifica per salvare il pianeta, ma in un momento chiave a sorpresa, decide di rimanere all’altro mondo, convinto che la sua esistenza attiri troppi cattivi. Questa scelta, sebbene rara nel panorama degli anime, evidenzia un aspetto significativo della sua personalità.

3. Frieza può sopravvivere (quasi) a tutto

Uno dei cattivi più duraturi negli anime

Frieza è un personaggio che ha dimostrato una straordinaria resilienza. Dopo la sua apparente sconfitta su Namek, sorprendentemente ritorna, nonostante la sua fine apparentemente definitiva. Questa caratteristica lo rende uno dei villain più iconici della serie, capace di tornare anche dopo eventi devastanti.

4. La Bomba Spirito funziona raramente

L’attacco ultimativo di Goku non è consistente

Contrariamente a un tipico protagonista shōnen, l’attacco di Goku, la Bomba Spirito, non ha un alto tasso di successo. Storicamente, fallisce contro alcuni dei suoi avversari più temibili, creando una discrepanza interessante rispetto agli altri eroi di anime, che normalmente annientano i loro nemici con attacchi finali potenti e determinanti.

5. Krillin è morto (e risorto) tre volte

Spezzando le regole iniziali dei Dragon Ball

In Dragon Ball, le regole stabilite sui Dragon Ball vengono frequentemente modificate. Inizialmente si pensava che fosse possibile riportare in vita un personaggio solo una volta. Questa regola viene superata e Krillin riemerge tre volte dopo la sua morte, dimostrando come il concetto di morte abbia perso di significato nel contesto della serie.

6. Vegeta ordina a Zarbon di potenziare

Vegeta lascia i suoi avversari diventare più forti

Vegetariano, nonostante la sua natura competitiva e spavalda, spesso permette ai suoi avversari di acquisire maggiore potere. In un episodio emblematico, chiede a Zarbon di trasformarsi, solo per poi sconfiggerlo brutalmente. Questo contraddice un comune principio degli eroi, che di solito cercano di mantenere vantaggi sul nemico.

7. Goku costringe Goten e Trunks a combattere con Buu

Goku si fa da parte contro Buu

In una mossa sorprendente, Goku riconosce il potere di Gotenks e consente a questi di confrontarsi con Super Buu, infrangendo l’idea tradizionale che il protagonista debba essere il più forte in ogni occasione sulla scena. Questa decisione mette in risalto l’evoluzione della serie e l’importanza dei team.

8. Vegeta esegue la Ginyu Force

Vegeta ha portato un nuovo livello di brutalità a Dragon Ball

Contrariamente agli altri guerrieri, Vegeta non ha scrupoli nel punire i suoi nemici. Dopo aver affrontato con difficoltà la Ginyu Force, quando ha finalmente il sopravvento, si vendica in modo spietato, aggiungendo un livello di oscurità alla narrativa.

9. Vegeta consente a Cell di assorbire gli androidi

Vegeta ha l’abitudine di lasciar fare ai suoi avversari di acquisire potere

L’episodio nel quale Vegeta permette a Cell di assorbire gli androidi illustra ancora una volta l’orgoglio del Principe dei Saiyan, che gli impedisce di riconoscere il consiglio di Trunks, risultando in gravi conseguenze.

10. Goku dà a Cell una Senzu Bean

Goku ha fatto una decisione controversa e calcolata

La scelta di Goku di fornire a Cell una Senzu Bean ha scatenato molte polemiche, portando alla valutazione della sua figura come uno dei padri meno responsabili. Sebbene la sua logica si basi sulla crescita e sul potenziale di Gohan, l’idea di aiutare un nemico rientra in un territorio raramente esplorato nella narrazione del genere.

Rispondi