Digimon e il suo mostro più spaventoso: un viaggio nei lati oscuri del franchise

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Digimon è noto per la sua capacità di affrontare tematiche oscure, nonostante il suo pubblico principale sia composto da bambini. Questa inclinazione a rappresentare scene inquietanti ha contribuito a rendere la serie particolarmente amata dai fan. Tra i vari episodi, alcuni hanno lasciato un’impronta indelebile nella memoria degli spettatori, specialmente quelli più grafici e disturbanti.

L’episodio di Archnemon è un incubo

I fan temono ancora questo Digimon

Archnemon, conosciuta come Arukenimon in Occidente, è una creatura umanoide di livello perfetto con una parte inferiore simile a quella di un ragno e una parte superiore che ricorda una donna mostruosa. La sua prima apparizione nel mondo di Digimon Adventure 02 l’ha presentata come un nemico potente ma goffo; Le sue successive apparizioni si sono rivelate inquietanti. Nell’episodio numero 21 della serie del 2022, Ghost Game, ha assunto il ruolo di antagonista principale. La trama ruota attorno ad esseri umani rapiti e ritrovati morti senza cervello.

L’episodio ha mostrato Archnemon intentata a catturare umani intelligenti per consumarne i cervelli al fine di diventare più astuta. Questo concetto già terribile è stato amplificato dalla rappresentazione visiva delle sue azioni. L’episodio trae ispirazione dalle storie dei Yokai giapponesi, spiriti che tormentano gli esseri umani. Per enfatizzare questa idea, il team ha dotato Archnemon di una risata inquietante e suoni gutturali ogni volta che apriva la bocca. La sua presenza ha scosso profondamente molti fan.

La morte di Archnemon è stata inquietante

GulusGammamon è stato più brutale del normale

Dopo che i protagonisti dell’anime Digimon Ghost Game sono stati intrappolati nelle ragnatele quasi indistruttibili di Archnemon, la loro situazione sembrava disperata. Hiro e Gammamon erano sul punto di essere inghiottiti dalla creatura. Quando tutto sembrava perduto, il lato oscuro del benevolente Digimon si risvegliò, costringendolo a evolversi in GulusGammamon. Quest’ultimo sfidò Archnemon con un sorriso sinistro.

Nell’attimo in cui la humanoide ragno tentò di consumarlo, GulusGammamon le infisse il braccio nella gola per farla soffocare. Non soddisfatto della tortura inflitta alla sua avversaria, utilizzò l’attacco più potente: Death Demona, bruciandola viva dall’interno. Anche se GulusGammamon non era tra i Digimon più forti della saga, il suo comportamento durante questa scena ha avuto un impatto maggiore rispetto ad altri personaggi.

Ghost Game è un gioiello sottovalutato

Archnemon è solo la punta dell’iceberg inquietante

Sebbene molti fan siano rimasti delusi dalle performance complessive dell’anime Digimon Ghost Game, esso viene ricordato per i suoi episodi spaventosi. La serie ha abbandonato lo stile episodico tipico delle precedenti edizioni per trasformarsi in un mistero paranormale dove ogni episodio vede i protagonisti indagare su crimini o omicidi commessi da entità non umane.

  • Archnemon (Arukenimon)
  • Hiro Amanokawa (voce: Mutsumi Tamura)
  • Gammamon (voce: Miyuki Sawashiro)
  • ZeedMilleniumon – Una creatura emersa dal dolore umano profondo.

L’idea alla base della serie ha permesso al team creativo di includere numerosi momenti terrificanti che continuano a perseguitare i fan anche oggi.

Rispondi