Demon Slayer: Come Un Piccolo Cambiamento Avrebbe Migliorato Muzan

Demon Slayer è un anime e manga di grande successo, noto per la sua capacità di creare antagonisti complessi e avvincenti. Sebbene la maggior parte dei demoni appaia come figure mostruose, il protagonista, Tanjiro, riesce a percepire l’umanità che si cela sotto le loro forme demoniache. C’è un’eccezione evidente: Muzan Kibutsuji, il principale antagonista, che ha obiettivi ben definiti: camminare sotto il sole e raggiungere il potere supremo come Re dei Demoni.
Demon Slayer Crea Antagonisti Simpatizzabili
Uno Sguardo Sull’Umanità Dei Demoni
Uno dei punti di forza di Demon Slayer è l’abilità di umanizzare i suoi antagonisti, trasformandoli in riflessi tragici di sofferenze passate. Esempi significativi includono Daki e Gyutaro, il cui arco narrativo nell’Entertainment District evidenzia come, prima di diventare demoni, siano stati ripetutamente abbandonati dalla società. La loro trasformazione è frutto di un disperato tentativo di sfuggire alla crudeltà del mondo. La loro tragica esistenza umana rende ancor più straziante la loro ultima caduta come demoni.
Un altro esempio è Akaza, che possiede una delle storie più tragiche. Dopo aver subito perdite devastanti, la sua angoscia lo conduce da Muzan, che lo trasforma in demone e lo nomina come membro degli Upper Rank dei Twelve Kizuki. A differenza di altri demoni che si dedicano a massacri senza cervello, Akaza segue un codice morale. La sua storia dimostra la capacità della serie di creare retroscena che risuonano fortemente con il pubblico.
Muzan e Le Sue Ambizioni
Ambizioni Superficiali di Muzan
Le aspirazioni di Muzan, sebbene chiare, risultano superficiali rispetto a quelle degli altri antagonisti. Nonostante desideri ardentemente l’immortalità e la dominazione sui demoni, non sembra avere una visione più ampia oltre la propria sopravvivenza. Questa mancanza di profondità emotiva diminuisce la complessità del suo personaggio, riducendolo a un antagonista privo di spessore.
Mancanza di Esplorazione nel Backstory di Muzan
Origini Di Muzan Ma Mai Approfondite
La storia di Muzan è solo superficialmente esplorata in Demon Slayer. Pur conoscendo il suo passato da uomo malato e la trasformazione in demone grazie a esperimenti, manca una comprensione più profonda delle ripercussioni emotive e psicologiche di questa esperienza. Una maggiore esplorazione avrebbe potuto fornire motivazioni più convincenti, andando oltre la mera sopravvivenza.
In sintesi, l’opportunità di rendere Muzan un antagonista di spessore è stata sottovalutata. Demon Slayer ha il potenziale per realizzare racconti emotivamente coinvolgenti; nonostante ciò, Muzan appare come un personaggio monodimensionale, privato della complessità dei suoi compari. L’assenza di una narrazione sul suo trauma e sulla sua visione della vita ha impedito di sfruttare al meglio il potere narrativo della serie.