Crunchyroll risponde alle esigenze di migliori salari mentre l’anime cresce globalmente

innovazioni nel settore dell’animazione: il nuovo modello di licensing di crunchyroll
Il crescente successo dell’anime a livello globale ha portato a una maggiore attenzione verso le condizioni di lavoro e le modalità di remunerazione degli artisti e dei professionisti coinvolti nella produzione. In risposta a questa situazione, Crunchyroll sta introducendo un innovativo sistema di licensing che mira a migliorare la sostenibilità economica delle case di produzione e a premiare i successi inattesi delle serie.
il nuovo approccio di crunchyroll al licensing delle serie anime
un sistema basato su “garanzia minima più condivisione dei ricavi”
Secondo quanto riportato da fonti giapponesi, come Toyokeizai, Crunchyroll ha annunciato l’implementazione di un nuovo metodo per la concessione in licenza delle serie anime. Questo sistema prevede una “garanzia minima più condivisione dei ricavi”, che combina un compenso fisso con una percentuale sui ricavi generati dalla serie stessa. La strategia intende garantire ai studi un minimo di entrate sicure, mentre in caso di successo commerciale si garantirà anche una quota supplementare, favorendo investimenti maggiori nelle produzioni future.
caratteristiche principali del nuovo modello di licensing
come funziona il meccanismo della garanzia e della condivisione
Il contratto prevederà due componenti fondamentali:
- una somma fissa come minimo garantito, assicurando uno stipendio stabile agli studi;
- una percentuale sui ricavi complessivi della serie, che permetterà agli studi di beneficiare direttamente dal successo commerciale del prodotto.
Questa combinazione mira a creare un ecosistema più equo e stimolante per tutti gli attori coinvolti, incentivando produzioni innovative e premiando i titoli che ottengono risultati sorprendenti.
potenziali benefici e criticità del nuovo sistema
Cosa aspettarsi dai risultati futuri?
Sebbene il modello possa favorire serie che raggiungono rapidamente grande popolarità, come Dandadan o Frieren: Beyond Journey’s End, ci sono dubbi sulla sua efficacia generale. Le grandi produzioni come Mha, dotate già di ingenti budget fissi, potrebbero rimanere sostanzialmente invariate. Per le serie minori o meno note, invece, questa formula potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per aumentare le risorse disponibili per i creativi.
C’è il rischio che alcuni studi possano accettare tariffe minori rispetto al passato nel tentativo di condividere anche i ricavi potenziali. Ciò potrebbe comportare una diminuzione delle entrate certe in alcune circostanze. D’altro canto, questa strategia potrebbe incentivare Crunchyroll a investire maggiormente nella localizzazione e promozione di titoli meno noti ma promettenti.
sintesi sugli impatti attesi del nuovo sistema di licensing
L’introduzione del modello “minimo garantito più revenue sharing” rappresenta un passo significativo verso una maggiore equità nel settore dell’anime. Se da una parte permette alle piccole produzioni di beneficiare maggiormente dal successo commerciale, dall’altra pone sfide legate alla stabilità economica degli studi meno consolidati. Solo il tempo chiarirà l’effettivo impatto sul mercato e sulle condizioni lavorative degli animatori.
Ecco alcune tra le personalità coinvolte o menzionate:- PRESIDENTE DI CRUNCHYROLL: Rahul Purini
- SOURCE: Toyokeizai (quotidiano giapponese)
- ESEMPI DI SERIE POTENZIALMENTE FAVORITE DAL NUOVO SISTEMA:
- Dandadan
- Frieren: Beyond Journey’s End
- Mha (My Hero Academia)