Come my hero academia può migliorare l’arc di deku dopo un finale controverso

La conclusione di My Hero Academia ha suscitato dibattiti tra i fan, in particolare riguardo alla rappresentazione del protagonista Deku. Dopo il salto temporale, alcuni lettori hanno percepito un senso di isolamento per Deku, che sembrava vivere una vita solitaria mentre i suoi amici si dedicavano a carriere più prestigiose. L’epilogo bonus ha dimostrato che questa impressione era errata, e ci sono opportunità per l’anime di apportare modifiche minori che possano chiarire la situazione.
Scene con gli Amici di Deku
Sottolineare Che Deku Non È Solo
Per contrastare l’idea che Deku sia isolato dai suoi amici, sarebbe utile includere alcune scene con loro. Si sa che Uraraka e altri membri della classe 1-A partecipano a programmi di sensibilizzazione e visitano le scuole, quindi non sarebbe strano vederli a UA. Inoltre, una conversazione telefonica tra Deku e un amico potrebbe evidenziare il fatto che mantengono contatti nonostante le loro vite siano cambiate. All Might presenta a Deku l’armatura potenziata senza la presenza dei suoi amici; sarebbe opportuno farli assistere alla sua reazione.
- Deku
- Uraraka
- All Might
- Kota
- Eri
Piccole modifiche come queste potrebbero contribuire significativamente a dissipare l’impressione di solitudine associata ai capitoli finali. Anche se l’epilogo mostra i personaggi riunirsi, è evidente che occorre dare maggiore risalto alla vita sociale di Deku per dimostrare che non è abbandonato dalla sua classe.
Sfide per L’Anime nel Cambiare la Fine
Cambiamenti Piccoli Possono Essere Difficili da Adattare
Sebbene le modifiche proposte non siano sostanziali, aggiungere nuove scene potrebbe comportare problemi con i tempi degli episodi. Non è ancora chiaro se l’anime adatterà o meno l’epilogo bonus e non è stata rivelata alcuna conta ufficiale degli episodi per la stagione 8. Ciò rende difficile determinare se ci sarà spazio per nuove scene. Inoltre, esistono puristi del manga che preferirebbero un adattamento fedele.
Deviare dai pannelli originali del manga potrebbe catturare meglio lo spirito del capitolo finale. La percezione involontaria di tristezza attorno a Deku compromette ciò che altrimenti sarebbe un finale accettabile; correggere questa implicazione allineerebbe maggiormente l’anime con le intenzioni dell’autore.
La Fine Di Deku Nell’Anime Può Essere Più Accurata Del Manga
Cambiamenti Possono Avvicinarsi Alla Visione Di Horikoshi
Evidentemente, il creatore Kohei Horikoshi era consapevole delle possibili interpretazioni errate della fine della serie; infatti, ha creato un epilogo bonus proprio in risposta alle critiche ricevute. Horikoshi potrebbe avere suggerimenti su come lo studio possa rappresentare adeguatamente il sentimento finale in modo più efficace rispetto al manga.
Anche se alcuni puristi potrebbero opporsi ai cambiamenti proposti, il risultato complessivo sulla fandom sarebbe probabilmente positivo. Le modifiche suggerite potrebbero contribuire a chiarire ulteriormente il legame tra Deku e i suoi amici senza allungare troppo la durata degli episodi.
In definitiva, anche se la conclusione originale può sembrare malinconica nel suo insieme, rimane chiaro che Class 1-A è sempre presente nella vita di Deku. La vera essenza della fine di My Hero Academia risiede nell’amore e nel supporto reciproco tra i personaggi.