Classifica di tutti gli anime sanrio: dai peggiori ai migliori

Il catalogo di produzioni animate di Sanrio si distingue per una varietà sorprendente, spaziando da storie dolci e innocenti a narrazioni più audaci e inaspettate. Mentre il marchio è universalmente riconosciuto per il personaggio iconico Hello Kitty, le sue creazioni animati rivelano un universo complesso e spesso imprevedibile. Questo approfondimento analizza alcune delle serie e dei film più significativi della casa di produzione, evidenziando la diversità stilistica e tematica che caratterizza le sue opere.
winds of change
film musicale di Sanrio ispirato ai miti classici di Ovidio
Tra le produzioni più insolite figura Winds of Change, un film d’animazione che combina elementi disco con una rivisitazione delle leggende greche attraverso un personaggio chiamato Wondermaker. La fluidità dell’animazione si distingue per qualità superiore, ma i continui cambi di tono tra tragedia classica e musica pop creano un effetto disorientante, più che magico.
La narrazione presenta momenti intensi, come nello segmento dedicato a Orfeo ed Euridice, anche se la sensazione generale è quella di un’opera ambiziosa ma poco coesa. La presenza di continui cambiamenti può risultare più una scorciatoia narrativa che una scelta stilistica efficace.
jochum
serie animata realizzata in collaborazione con la band giapponese JO1
Jochum nasce come prodotto di marketing rivolto ai fan del gruppo musicale JO1. La serie si concentra sulla relazione tra adolescenti e i loro amati personaggi Sanrio, offrendo uno sguardo leggero su temi quali l’identità e l’accettazione. Sebbene l’animazione sia adorabile, la trama manca di profondità e il formato episodico sembra più funzionale a sfruttare il fandom musicale piuttosto che a creare una narrazione duratura.
Jochum rappresenta più una novità commerciale che un vero approfondimento narrativo ed è consigliabile principalmente agli appassionati del gruppo.
bosanimal
cartoon brevi con personaggi originali Sanrio
Bosanimal propone episodi slow-paced incentrati su simpatici animali inseriti nella vita quotidiana umana. Le storie sono rilassanti ma poco memorabili; i personaggi sono carini senza svilupparsi realmente, mentre l’umorismo si basa molto sul cliché del “pigro ma amabile”. È comunque un intrattenimento piacevole come sottofondo.
Il suo stile accogliente e il tono gentile lo rendono adatto a momenti di relax. Rispetto ad altre serie Sanrio, si configura più come contenuto filler che come titolo distintivo.
sanrio boys
serie animata Studio Pierrot; basata sul progetto multimedia Sanrio Danshi
Sanrio Boys rompe gli stereotipi mostrando ragazzi delle superiori che condividono la passione per i personaggi Sanrio. La narrazione affronta temi importanti come l’identità personale, l’accettanza sociale e l’amicizia autentica. La storia si rivela sorprendentemente toccante grazie all’approccio sincero alla rappresentazione dei sentimenti adolescenziali.