Chainsaw Man: La Verità Nascosta sul Villain Finale Svelata

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Chainsaw Man, creato da Tatsuki Fujimoto, si presenta crudo e implacabile, attualmente segnato da eventi drammatici. Dopo il completamento dell’arco della Sicurezza Pubblica, la serie ha fatto il suo attesissimo ritorno con la seconda parte su Jump+ nel luglio 2022. La nuova parte si sta rivelando come la più lunga della produzione di Fujimoto, coinvolgendo i fan in un’esperienza che ha suscitato shock e fascinazione negli ultimi tre anni.

La presenza del Death Devil nella narrativa

Nei primi capitoli della seconda parte, una minaccia invisibile ha incombe sulla trama. Le vite quotidiane di Denji, Asa e Yoru, sebbene normali per metà umani, sono state scosse dall’emergere di un elemento chiamato Death Devil. Ogni avvenimento successivo è stato influenzato da una minaccia ancora da rivelarsi. Mentre l’attenzione del pubblico è rivolta verso una misteriosa sorella dell’apocalisse, una seconda minaccia si prepara a emergere come il principale antagonista della serie.

Il Death Devil potrebbe essere una finta

Fuori focus dallo scorso della Guerra

Profondità apocalittiche e avvertimenti di una discesa imminente del più temuto diavolo hanno caratterizzato Chainsaw Man sin dall’uscita della storia. Tre dei quattro Cavalieri dell’Apocalisse sono già stati rivelati: Controllo, Carestia e Guerra. Il quarto, la Morte, è presentato come un possibile antagonista finale, simile al Gun Devil nella prima parte. Tuttavia, è importante ricordare che Gun non si è rivelato essere il principale avversario.

Yoru e il suo ruolo di antagonista

Il Death Devil e la liberazione dalla Guerra

La natura di Yoru, che è costantemente in compagnia di uno dei protagonisti, ne ha oscurato il potenziale malevolo. Nonostante ciò, recenti eventi indicano che Yoru è destinata a diventare l’antagonista principale della serie. Le somiglianze nella narrazione ricordano la strategia di Makima di nascondere la propria malvagità. Capitolo dopo capitolo, la crescente potenza di Yoru si è dimostrata in grado di devastare intere città, manipolando Denji per i suoi scopi.

Differenze chiave tra Yoru e Makima

La natura dei due personaggi

Nonostante i suoi metodi ricordino quelli di Makima, Yoru non potrà mai essere Makima. La guerra è intrinsecamente caotica e crudele, contrariamente al controllo, che è calmo e calcolato. Mentre Makima ha costruito un potere nel tempo, Yoru approfitta immediatamente della propria forza, facendosi strada in modo distruttivo per ottenere il controllo su Denji.

Un fattore essenziale saranno Yoru e Asa

Asa sarà la chiave per scongiurare Yoru

Yoru ha Denji sotto il suo controllo e ha la possibilità di trasformarlo in un’arma. Si può ipotizzare che Yoru stia sviluppando sentimenti per Denji, il che potrebbe ostacolare i suoi piani. Asa, in questa dinamica, diventa una figura decisiva per evitare che Yoru raggiunga il suo obiettivo finale.

Rispondi