Boruto non è il vero problema, il fandom di naruto lo è

Contenuti dell'articolo

La serie di Boruto ha suscitato numerose discussioni tra gli appassionati, specialmente in relazione alla percezione del protagonista e alle sue caratteristiche. Nonostante le critiche più dure siano spesso influenzate dalla nostalgia e dal rispetto per l’originale universo di Naruto, è importante analizzare i fatti e le sfumature che caratterizzano il personaggio e la narrazione. In questo approfondimento si esamineranno le principali tematiche legate a Boruto, con attenzione alle sue origini, al suo sviluppo e all’impatto delle recenti pubblicazioni sulla sua immagine.

boruto non è così viziato come si crede

il ragazzo conosce poco il passato del padre

Fin dalla sua prima apparizione nel film Boruto: Naruto the Movie, uno dei due film canonici della saga, sono emerse molte critiche riguardo al comportamento di Boruto. In particolare, i fan hanno evidenziato alcuni tratti che lo rendono antipatico, come la tendenza a barare facilmente e un senso di superiorità troppo accentuato.
Il punto più contestato riguarda però il suo atteggiamento nei confronti del padre. Boruto manifesta spesso una forte critica verso Naruto, accusandolo di essere in ritardo o di trascurare la famiglia. Questo comportamento ha generato insoddisfazione tra gli spettatori che ritengono ingiustificata questa ostilità.
Molti fan sostengono che Boruto non apprezza abbastanza quanto sia stato facile il suo stile di vita rispetto a quello del padre. La realtà dei fatti è che Naruto non ha mai rivelato ai propri figli le difficoltà della propria giovinezza, mantenendo nascosto il suo passato difficile per proteggere la serenità familiare.

naruto desiderava la felicità della famiglia

il settimo Hokage ha nascosto volontariamente il proprio passato

Uno degli aspetti chiave del comportamento di Naruto riguarda la sua volontà di preservare un ambiente sereno per i suoi cari. Per questo motivo, ha scelto di nascondere dettagli dolorosi della propria vita passata ai figli e alla famiglia.

La famiglia Uzumaki in un momento felice (Boruto su Naruto’s lap e Himawari su Hinata’s lap)
Tra le ragioni principali delle accuse rivolte a Boruto vi è anche il suo risentimento verso Naruto per l’assenza frequente durante la crescita. La maggior parte degli spettatori ritiene che il ragazzo avrebbe dovuto essere più riconoscente nei confronti del padre, considerando anche che Naruto si è sacrificato molto per garantire un futuro migliore alla propria famiglia.
Va sottolineato che Naruto non ha mai condiviso con i figli i dettagli più dolorosi della propria vita passata. Probabilmente desiderava proteggerli da certi ricordi traumatici; ciò spiega perché Boruto non comprenda appieno le motivazioni dietro alcune azioni del padre.

la nostalgia offusca la percezione reale del personaggio

boruto non è così negativo come molti credono

Sebbene Boruto mostri comportamenti irritanti come l’irritabilità e l’arroganza nelle prime fasi della serie, queste caratteristiche trovano un parallelo diretto nel passato dello stesso Naruto. Quando era adolescente, infatti, il protagonista originale era noto per essere irruento e poco rispettoso delle autorità.

Nell’età di Boruto, Naruto era considerato un ragazzo problematico: amava fare scherzi ai cittadini di Konoha e tormentare gli anziani. Il futuro Hokage non era sempre rispettabile né ammirabile; anzi, mostrava già allora tratti impulsivi ed egocentrici.

Boruto Uzumaki in età adolescenziale
Questo confronto dimostra come molte delle caratteristiche negative attribuite a Boruto siano semplicemente aspetti tipici dell’adolescenza vissuta anche dallo stesso Naruto in giovane età. La differenza risiede nel fatto che oggi quest’ultimo gode di una reputazione consolidata come uno dei migliori Hokage nella storia del Villaggio della Foglia.

two blue vortex migliora l’immagine di boruto

boruto matura durante l’esilio

L’uscita dell’opera mangaBoruto: Two Blue Vortex ha portato alla luce nuovi aspetti complessi del personaggio principale. Dopo essere stato erroneamente accusato di aver causato la morte di Naruto, Boruto si è trovato costretto ad abbandonare temporaneamente casa sua insieme al mentore Sasuke Uchiha.

L’esperienza dell’esilio: Ha privato Boruto della serenità familiare tanto desiderata da Naruto ed ha accelerato la sua maturazione emotiva. Il giovane si è visto costretto ad affrontare sfide inattese senza poter contare sul supporto immediato dei genitori o degli amici più stretti.

Anche se questa prova lo ha portato a perdere parte dell’infanzia e dell’innocenza perduta in circostanze difficili, Boruto ha dimostrato una grande capacità di resilienza.
Nonostante tutto il dolore legato all’abbandono forzato dalla propria casa e alle tradimenti subiti dai familiari più vicini, mantiene vivo un forte senso della bontà e una determinazione incrollabile nel voler proteggere il mondo dai villain più potenti come i Divini Alberi.
Il suo percorso evolutivo mostra chiaramente come abbia sapientemente trasformato le proprie ferite in forza interiore senza perdere mai quella gentilezza originaria.

  • Membri importanti:
  • Masashi Kishimoto (scrittore)
  • Mikio Ikemoto (disegnatore)

Rispondi