Boruto ha una caratteristica unica che lo rende geniale

Contenuti dell'articolo

l’uso del pensiero interno in boruto: due blue vortex

Negli ultimi anni, Boruto: Two Blue Vortex si è affermato come uno dei manga più apprezzati e coinvolgenti pubblicati su Shōnen Jump. Un elemento distintivo di questa serie riguarda la scelta di non sfruttare frequentemente i monologhi interiori del protagonista come strumento narrativo. Questa decisione ha suscitato interesse tra i lettori, poiché si discosta dalle consuetudini tipiche del genere shōnen.

perché boruto non rivela i propri pensieri ai lettori

il ruolo della prescienza e la protezione dagli spoiler

Nella narrazione di Boruto: Two Blue Vortex, il personaggio principale si trova spesso a riflettere durante missioni o battaglie, ma le sue considerazioni rimangono invisibili al pubblico. Questa scelta narrativa è motivata dal fatto che Boruto possiede una capacità chiamata Prescienza, grazie alla quale può prevedere eventi futuri con grande precisione. La presenza di questa abilità permette al personaggio di conoscere sviluppi imminenti senza doverli esplicitare nei suoi pensieri.

Il solo momento in cui i lettori hanno potuto accedere ai pensieri di Boruto è stato in un flashback nel capitolo #16, dove si evidenzia la sua preoccupazione nel fuggire dai nemici. La presenza della Prescienza gli consente di anticipare le mosse degli avversari e pianificare strategie avanzate, rendendo superfluo l’uso dei monologhi interiori.

come la prescienza influenza la narrazione

l’introduzione delle capacità avanzate di Koji

Nel corso dello sviluppo della trama, emerge che il mentore Kashin Koji possiede un’abilità straordinaria chiamata Prescienza. Questa tecnica, considerata tra le poche a livello divino nel mondo shinobi, permette a Koji di visualizzare possibili scenari futuri. Attraverso questa capacità, Boruto ottiene informazioni sul futuro e può agire di conseguenza.

Un esempio significativo si verifica durante lo scontro con le forze dell’Alleanza Shinobi: Boruto utilizza questa conoscenza per allearsi con Koji e ottenere dettagli sulle prossime mosse nemiche. La narrazione suggerisce che Boruto abbia superato anche il Quarto Hokage Minato Namikase grazie alla sua capacità predittiva.

l’evoluzione futura del monologo interno in boruto

possibilità di un ritorno del dialogo interiore

Sebbene finora Boruto abbia evitato di condividere i suoi pensieri con il pubblico, ci sono segnali che questa tendenza possa cambiare nelle prossime puntate o capitoli. Dopo il conflitto tra maestro e allievo nell’episodio #21, in cui Boruto decide di disobbedire a Koji per salvare Konohamaru, alcune teorie fan ipotizzano un possibile cambiamento narrativo . Le azioni del protagonista potrebbero portarlo a una nuova direzione narrativa, dove i suoi pensieri diventeranno accessibili al pubblico.

Nelle future vicende, se Boruto dovesse percepire che il suo rapporto con Koji sta mutando o che potrebbe perdere controllo sulla situazione, potrebbe essere necessario riattivare l’uso del monologo interiore per chiarimenti e analisi strategiche da parte dei lettori.

differenze nella narrazione e uso degli strumenti narrativi alternati

strategie narrative alternative adottate dalla serie

L’impossibilità di affidarsi esclusivamente ai pensieri interni ha spinto gli autori a inserire altri elementi narrativi sottili ma efficaci. Tra questi esempi vi sono piccoli indizi disseminati lungo la storia: ad esempio nel capitolo #11, dopo che Sarada viene sconfitta da Hidari ed è in pericolo sotto l’Albero Divino, si vede un rospo vicino a lei che tiene una forma metallica particolare.

Boruto capisce subito che deve teletrasportarsi verso quell’oggetto per salvare l’amica; questo dimostra come le tecniche avanzate come il Jutsu Flying Thunder God, funzionino attraverso oggetti con forme specifiche piuttosto che tramite semplici intuizioni interne. Questo metodo dimostra come la serie sia riuscita ad evitare l’utilizzo diretto dei pensieri interiori senza compromettere la profondità narrativa.

possibilità future riguardo al ritorno dei pensieri interiori

Cambiamenti in vista dopo le recenti scelte narrative?


Dopo lo scontro finale tra Boruto e Koji e la decisione del giovane ninja di disobbedire alle istruzioni dell’ex mentore per salvare Konohamaru, alcune speculazioni indicano una possibile evoluzione nella narrazione . Se Boruto dovesse perdere il legame stretto con l’esperto ninja o se nuovi eventi lo portassero a mettere in discussione le proprie convinzioni morali, potrebbe tornare ad utilizzare il monologo interno per comunicare meglio con il pubblico e affrontare nuove sfide narrative.

  • Mangaka: Masashi Kishimoto
  • Sceneggiatori: Masashi Kishimoto
  • Disegnatori: Mikio Ikemoto
  • Aggiustatori colori: Mikio Ikemoto
  • Editore: Viz Media

Rispondi