Boruto e il Legame Tragico tra Sasuke e Sarada: Scopri Come Cambia Tutto

Contenuti dell'articolo

La relazione tra Sasuke e sua figlia Sarada rappresenta una delle dinamiche più complesse del franchise di Naruto. Sarada è cresciuta con la convinzione che il padre non si prendesse cura di lei, mentre Sasuke era impegnato a viaggiare per garantire la sicurezza della figlia. Fortunatamente, la loro connessione ha mostrato segni di miglioramento nel corso della serie Boruto, anche se alcune tensioni permangono.

La rivelazione della passione di Matsuri e la triste verità di Hidari

Il Divine Tree motivato dal rimpianto di Sasuke

Nel capitolo n. 17 del manga Boruto: Two Blue Vortex, Matsuri finalmente incontra l’uomo da lei scelto, Konohamaru Sarutobi. Nella mente dei fan, vi era l’aspettativa che il Divine Tree si scatena in una furia cieca nei confronti del giovane ninja, similmente a quanto accaduto quando Hidari si è confrontato con Sarada. Il risultato è stato diverso: Matsuri si è trovata incapace di muoversi o parlare, mostrando evidenti segni di una forte cotta per Konohamaru. Si rileva che anche Moegi, la madre di Matsuri, nutriva sentimenti per lui.

Questo suggerisce che il principale motore dei Divine Trees sia il sentimento più intenso provato dai loro corrispondenti umani al momento dell’assorbimento. Per Moegi, l’amore per Konohamaru è stato amplificato in Matsuri. Anche Mamushi, un altro Divine Tree, conferma questa teoria, mostrando un forte avversione verso Eida, che si manifesta nei suoi continui disagi nei suoi confronti. Se le creature generate da Jura sono infatti controllate dalle emozioni più forti dei loro originali, la breve battaglia di Hidari contro Sarada acquista una dimensione tragica aggiuntiva.

Hidari non comprende il rimpianto di Sasuke

La sua mente neonato non comprende le emozioni negative

Nel capitolo n. 17, si dimostra che non tutti i Divine Trees desiderano uccidere i loro bersagli, rendendo l’incontro iniziale di Hidari con Sarada ancor più strano. Invece di essere sopraffatto dall’amore di Sasuke per la figlia, Hidari si è lanciato immediatamente in un attacco letale. Questo potrebbe dare ai fan l’idea che Sasuke volesse far del male a Sarada, ma la verità è ben diversa: Hidari non possiede una comprensione emotiva adeguata. Shikamaru ha spiegato che i Divine Trees possono essere paragonati a bambini piccoli che esplorano il mondo.

In questo contesto, non sarebbe logico che Hidari avesse già familiarità con il concetto di rimpianto. Al suo cospetto, non capisce di provare colpa per non essere stato presente; avverte solo un disagio. In seguito, la sua reazione istintiva è quella di eliminare ciò che provoca queste emozioni negative. La sua mente è troppo giovane per comprendere che Sarada non è la causa del suo dolore, ma che è Sasuke a desiderare una connessione più profonda con lei.

Le emozioni di Hidari superano quelle degli altri Divine Trees

Il suo rimpianto è cresciuto anno dopo anno lontano da Sarada

I comportamenti di Hidari, motivati dal rimpianto di Sasuke, rivelano una complessità maggiore rispetto a semplici reazioni violente. La sua personalità è percepita come differente rispetto agli altri Divine Trees, mostrando una predisposizione a lanciarsi in pericoli senza preoccuparsi del sapere. Questo può essere spiegato considerando che il rimpianto di Sasuke è probabilmente più intenso rispetto alle emozioni che guidano le creazioni di Jura.

I sentimenti di Sasuke, aggravati dalla distanza dalla famiglia durante inizio della serie Boruto, si sono amplificati ulteriormente quando ha dovuto abbandonare il Villaggio della Foglia per proteggere Boruto. La possibilità di non rivedere mai più sua figlia potrebbe aver intensificato il suo rimpianto, fino a rendere Hidari uno dei personaggi più intriganti del franchise di Naruto. Gli appassionati attendono con ansia ulteriori approfondimenti su questo unico Divine Tree.

  • Sasuke Uchiha
  • Sarada Uchiha
  • Matsuri
  • Konohamaru Sarutobi
  • Moegi
  • Shikamaru Nara
  • Eida
  • Mamushi
  • Jura

Rispondi