Arte perduta di akira toriyama in dragon ball vale una fortuna

Il mondo degli appassionati di anime e manga si arricchisce di un nuovo e prezioso ritrovamento: un’opera d’arte inedita, firmata da Akira Toriyama, è stata recentemente messa all’asta. Questa creazione, rimasta nascosta per quasi quattro decenni, rappresenta un esempio unico dello stile e della personalità del celebre autore, noto soprattutto per aver creato Dragon Ball e Dr. Slump. La scoperta di questa illustrazione apre nuove prospettive sulla fase creativa dell’artista e sul suo rapporto con il mondo delle moto.
una opera riscoperta di akira toriyama
caratteristiche dell’illustrazione
Il pezzo in questione è una disegno a colori realizzato a mano, datato maggio 1985. Rappresenta Arale Norimaki, il robotico personaggio di Dr. Slump, mentre cavalca una motocicletta gialla brillante. Ciò che rende questa immagine particolarmente significativa è la sua connessione con la vita personale di Toriyama: nel periodo in cui fu creata l’opera, l’autore aveva appena conseguito la patente motociclistica e stava sperimentando con veicoli personalizzati.
La scena cattura non solo lo spirito giocoso del personaggio, ma anche la passione del mangaka per le macchine. La colorazione vivace e i dettagli accurati riflettono sia l’amore dell’artista per le tecnologie meccaniche sia la sua capacità di infondere alle sue opere un tocco di fantasia.
storia e provenienza dell’opera
L’illustrazione è stata regalata a un’officina specializzata nella personalizzazione di moto a Nagoya durante gli anni ’80. È stata descritta come un’opera “nuovamente scoperta”, senza precedenti documentazioni pubbliche negli ultimi quarant’anni. Questo elemento contribuisce ad aumentare il valore storico e artistico del pezzo.
valore e potenzialità d’asta
previsioni sui prezzi finali
L’offerta iniziale stabilita da Mandarake, casa d’aste giapponese specializzata in collezionismo, si aggira intorno ai $24.000. Considerando la rarità dell’opera e l’influenza culturale duratura di Toriyama, si prevede che il prezzo finale possa raggiungere cifre molto più elevate.
A meno di tre settimane dalla chiusura dell’asta prevista per i primi giorni di settembre, si ipotizza che il valore della creazione possa superare facilmente le sei cifre. La sua importanza storica, legata anche alla morte imminente del creatore nel 2024, ne aumenta ulteriormente l’interesse tra i collezionisti.
importanza culturale e legame con l’universo toriyamiano
Oltre al valore monetario, questa scoperta evidenzia il forte legame tra Dr. Slump e Dragon Ball. Anche se quest’ultimo ha conquistato il mondo intero come fenomeno globale, le radici umoristiche e artistiche sono rintracciabili nelle prime opere come quella recentemente ritrovata. La presenza di Arale in questa illustrazione sottolinea inoltre la continuità tra i due universi narrativi.
conclusioni e significato della scoperta
Penso che questo ritrovamento rappresenti molto più di un semplice oggetto da collezione: simboleggia la passione autentica del suo creatore per le macchine ed esprime un aspetto intimo della sua vita privata fuori dal mondo dei fumetti. La possibilità di aggiudicarsi quest’opera permette ai fan non solo di possedere un frammento della storia dell’anime nipponico ma anche di avvicinarsi alla visione artistica che ha rivoluzionato generazioni intere.
- Criatore: Akira Toriyama
- Sua ultima produzione TV: Super Dragon Ball Heroes
- Episodio pilota: 26 aprile 1989