Anime top che non hanno avuto il finale che meritavano

Contenuti dell'articolo

Molti anime hanno lasciato un’impronta indelebile grazie a finali memorabili e soddisfacenti, capaci di chiudere le trame in modo coerente e di lasciare un’impressione duratura sui telespettatori. Un finale ben strutturato può elevare una serie a livello di capolavoro senza tempo, contribuendo alla sua longevità nel panorama dell’animazione. Non tutte le produzioni riescono a ricevere questa conclusione meritata.

anime con finali memorabili e incompiuti

In alcuni casi, le serie si fermano prima di completare le proprie storie, a causa di problemi produttivi, ritardi nelle fonti originali o decisioni esterne ai creatori. Spesso si assiste a conclusioni affrettate o parziali, che interrompono lo sviluppo dei personaggi e delle trame principali. Nonostante ciò, il desiderio dei fan è sempre rivolto al ritorno di queste serie per poter vedere il finale che meritano.

Serie animate che meritano una seconda stagione

1. princess jellyfish

Prodotto da Brain’s Base, tratto dal manga di Akiko Higashimura

Princess Jellyfish narra la storia di Tsukimi, una timida appassionata di meduse che vive in un complesso abitativo riservato alle donne con personalità eccentriche e amante della cultura otaku. La routine tranquilla viene sconvolta dall’incontro con Kuranosuke, giovane uomo appartenente a una famiglia influente e appassionato di moda femminile.
La serie esplora temi come l’autostima, la pressione sociale, l’identità e i legami umani. Si distingue per uno sviluppo approfondito dei personaggi che riflette la loro autenticità senza cercare di “risolvere” le eccentricità del cast. Il racconto combina humor e momenti emozionanti sulla crescita personale e il potenziale nascosto in ognuno.
Purtroppo, il finale si ferma nel momento in cui i sentimenti tra i protagonisti stanno iniziando a emergere; molte storyline rimangono aperte e meriterebbero un’ulteriore stagione per essere sviluppate pienamente.

2. deadman wonderland

Prodotto da Manglobe, tratto dal manga di Jinsei Kataoka e Kazuma Kondou

Deadman Wonderland trasporta gli spettatori in un mondo dystopico dove i criminali condannati vengono rinchiusi in una prigione privata che funge anche da parco divertimenti violento. La trama segue Ganta Igarashi dopo essere stato erroneamente accusato dell’omicidio dei compagni di scuola, scoprendo all’interno del carcere di possedere capacità straordinarie legate al suo sangue.

Nella struttura carceraria Ganta partecipa a giochi mortali simili ai gladiatori insieme ad altri detenuti dotati chiamati Deadmen. Tra questi incontri quello con Shiro, ragazza albina misteriosa legata al suo passato e alla prigione stessa. La serie si interrompe bruscamente dopo una sola stagione lasciando molte questioni irrisolte come l’origine degli eventi e il vero obiettivo dei cattivi dietro le mura della prigione.

3. soul eater

Prodotto da Studio Bones, tratto dal manga di Atsushi Ohkubo

Soul Eater si ambienta in un mondo dove studenti dell’Accademia delle Armi Demoniache apprendono come cacciare anime malvagie e streghe oscure. La storia segue Maka e Soul nel loro percorso per rafforzare il legame ed evolvere Soul in una Morte Falce (Death Scythe), arma d’élite destinata al direttore dell’accademia stesso.
L’anime si distingue per uno stile audace che combina azione intensa, humor nero ed elementi fantasy cupa. Esplora tematiche come la linea sottile tra sanità mentale e follia, bene contro male ed equilibrio tra ordine e caos. Purtroppo la conclusione diverge dalla trama originale del manga: molti archi narrativi importanti non sono stati adattati completamente lasciando alcune storyline irrisolte.


Personaggi principali:

  • Maka Albarn
  • Soul Eater Evans
  • Tsubaki Nakatsuki
  • Death the Kid
  • Black☆Star

Serie animate che richiedono un sequel o reboot completo

I titoli sopra elencati rappresentano esempi emblematici del valore artistico ma anche delle occasioni mancate dovute a finali incompleti o insufficientemente sviluppati rispetto alle potenzialità narrative originarie. Restituire loro una nuova vita attraverso remake o continuazioni potrebbe colmare le lacune storiche lasciate aperte dai finali parziali.

L’attesa resta alta tra gli appassionati desiderosi di rivivere queste storie complete ed emozionanti con un trattamento fedele all’opera originale o più approfondito rispetto alle versioni precedenti.

Rispondi