Anime sottovalutate che meritavano attenzione

Il mondo degli anime è spesso teatro di controversie e reazioni forti da parte dei fan. Sebbene molte serie popolari attirino critiche, ci sono casi in cui l’odio si trasforma in un vero e proprio movimento di protesta, alimentato da scelte narrative discutibili, problematiche rappresentazioni o fallimenti nella realizzazione tecnica. In questo contesto, alcune produzioni hanno ricevuto un trattamento più che meritato, con critiche fondate su aspetti etici, narrativi e stilistici.
serie anime che hanno suscitato critiche motivate
10. solo leveling
criticità di una narrazione superficiale e priva di profondità emotiva
Solo Leveling ha riscosso grande successo visivo grazie a uno stile grafico accattivante, ma la trama si rivela deludente sotto molti aspetti. La storia segue Sung Jinwoo che si sviluppa come un personaggio che sale di livello senza affrontare sfide morali o emotive significative. La narrazione si limita a mostrare scontri con boss senza offrire una vera evoluzione del protagonista o delle sue motivazioni.
La mancanza di uno sviluppo approfondito dei personaggi secondari e l’assenza di tensione reale rendono il prodotto vuoto, trasformando le scene d’azione in semplici sequenze visive prive di coinvolgimento emotivo. Questa superficialità giustifica ampiamente le reazioni negative dei fan.
9. black clover
un avvio difficile che ha portato alla perdita di molti spettatori
Black Clover ha avuto un esordio complesso: il protagonista Asta si caratterizza per urla incessanti e una personalità poco sfaccettata, elementi che allontanano molti spettatori fin dalle prime puntate. La serie appare come un classico esempio di shōnen standardizzato, con trame prevedibili e personaggi stereotipati.
Sebbene successivamente la narrazione abbia migliorato alcuni aspetti, il danno iniziale ha lasciato il segno tra i fan più impazienti. Il suo debutto imperfetto ha contribuito a creare un clima negativo duraturo nei confronti della serie.
8. the promised neverland stagione 2
una tragedia di sfruttamento del potenziale narrativo della prima stagione
La prima stagione de The Promised Neverland era riconosciuta come un thriller ben strutturato e coinvolgente. Con la seconda stagione, invece, la qualità narrativa crolla drasticamente: molte trame vengono accelerate o ignorate del tutto, portando a una conclusione affrettata e insoddisfacente.
L’abbandono delle storyline principali e la sottovalutazione dei personaggi chiave generano un senso di tradimento verso gli spettatori più fedeli al manga originale. La produzione mantiene comunque una buona qualità visiva, ma non basta a risollevare una trama troppo sbilanciata sul ritmo piuttosto che sulla sostanza.
serie animate con motivi validi per le critiche
7. my hero academia
da favola shōnen a disastro divisivo
My Hero Academia, considerata un tempo come uno dei migliori esempi del genere shōnen moderno, oggi divide molto l’opinione pubblica. Se da un lato mantiene ancora numerosi sostenitori appassionati, dall’altro presenta difetti evidenti riguardo ai ritmi narrativi e alla gestione dei personaggi principali.
I protagonisti Deku e Bakugo sono spesso oggetto di critica per le loro caratteristiche poco realistiche o troppo stereotipate; inoltre, lo sviluppo dell’arco redentivo di Endeavor ha sollevato polemiche per il modo in cui vengono trattati temi delicati come l’abuso domestico senza adeguata profondità narrativa.
6. sword art online
l’esempio di un genere pestato e copiato in modo scellerato
Sword Art Online ha segnato l’inizio della moda degli isekai moderni ma lo ha fatto lasciando dietro sé molte criticità: trama debole, protagonista troppo potente e ritmo disastroso sono state le cause principali delle reazioni negative subito dopo la prima stagione.
Nelle stagioni successive i problemi sono aumentati: l’attenzione al dettaglio è calata drasticamente mentre le scelte narrative sembravano dettate dal bisogno di mantenere “epicità” a ogni costo, spesso risultando ridicole o incoerenti agli occhi degli spettatori più attenti.
serie con contenuti discutibili sotto vari aspetti
5. made in abyss
un’opera visivamente stupefacente ma disturbante per i suoi contenuti estremi
Made in Abyss si distingue per uno stile artistico mozzafiato e una narrazione ricca ed emozionante; Alcune scene mostrano comportamenti altamente discutibili riguardo alle tematiche delicate legate ai minori.
Dalla rappresentazione della sofferenza estrema all’utilizzo improprio dell’immagine dei bambini attraverso battute o scene sessualizzanti involontarie o volutamente provocatorie – anche se artisticamente giustificabili – questa serie riceve molte critiche legittime per aver attraversato limiti etici importanti.
4. my dress-up darling
romantica ed innocente ma pregna di scene inappropriate e suggestive
My Dress-Up Darling nasce come una storia tenera tra due adolescenti impegnati nel cosplay; però la serie si perde spesso in pose suggestive o abbigliamenti provocanti rispetto all’età dei personaggi principali.
Mentre tenta di bilanciare body positivity con fan service esplicito, alcune scene risultano troppo orientate al voyeurismo maschile piuttosto che allo sviluppo psicologico dei protagonisti – causando frustrazione tra gli spettatori più attenti alle tematiche sociali ed etiche.
serie animate con protagonisti odiati e trame ripetitive
3. rent-a-girlfriend
protagonista antipatico e trama ripetitiva che si trascina senza fine
Kazuya from Rent-A-Girlfriend è uno dei personaggi più criticati: immaturo, egocentrico e incapace di crescere nel corso delle stagioni rende impossibile empatizzare con lui oppure trovare interesse nelle vicende narrate.
L’anime sembra ripetersi all’infinito con trame circolari dove i sentimenti manipolativi prevalgono sulle vere emozioni autentiche; questa continuità frustrante alimenta le critiche verso una produzione ormai logora nella sua formula.
2. the seven deadly sins
The Seven Deadly Sins ha iniziato promettendo bene con personaggi vivaci ma poi è degenerata rapidamente:la qualità tecnica crolla: le animazioni degenerano fino a diventare meme viventi durante gli ultimi capitoli.
la narrazione diventa confusa,
e i personaggi perdono spessore,
trasformandosi in stereotipi privi di reale interesse.
Pertanto questa saga si posiziona tra le delusioni più grandi del panorama anime moderno.