Anime shonen: scopri 10 capolavori classici che non puoi perdere

Contenuti dell'articolo

Il panorama dell’animazione giapponese comprende una vasta gamma di opere che vanno oltre i celebri titoli shōnen, offrendo storie di grande profondità e diversificazione. In questo contesto, alcune serie classiche hanno segnato la storia dell’anime grazie alla loro originalità, stile e narrazione innovativa. Questo approfondimento presenta dieci tra i più significativi capolavori, realizzati tra gli anni ’70 e i primi anni 2000, per esplorare aspetti diversi rispetto alla tradizione più popolare del genere.

10. space battleship yamato

Produzione di Academy Productions e Group TAC, creata da Yoshinobu Nishizaki e Leiji Matsumoto

Space Battleship Yamato rappresenta uno dei primi tentativi di creare un anime di fantascienza rivolto a un pubblico adulto. La serie si svolge nel 2199 e segue l’equipaggio della nave Yamato in un viaggio per salvare la Terra dall’annientamento su un pianeta lontano chiamato Iscandar. Con una narrazione coinvolgente, design innovativi dei mecha e un mondo immaginifico, ha aperto la strada a produzioni mature nel panorama anime.

  • Anno di uscita: 1974 – 1975
  • Network: YTV
  • Registi: Leiji Matsumoto
  • Scritto da: Eiichi Yamamoto, Keisuke Fujikawa, Maru Tamura
  • Franchise: Space Battleship Yamato

9. the rose of versailles

Prodotto da Tokyo Movie Shinsha, tratto dal manga di Riyoko Ikeda

L’opera ambientata durante la Rivoluzione francese narra le vicende della regina Marie Antoinette e della spadaccina Lady Oscar. Trasmessa per la prima volta nel 1979 e tratta dalla graphic novel di Riyoko Ikeda, questa serie ha rivoluzionato il genere shojo mescolando dramma storico con tematiche emotive e politiche profonde. La protagonista Oscar incarna valori come fedeltà e sacrificio personale ed è diventata uno dei simboli più duraturi dell’animazione.

  • Anni di trasmissione: 1970 – 1980
  • Direttori: Tadao Nagahama, Osamu Dezaki, Mizuho Nishikubo, Shunji Ôga
  • Scritto da: Riyoko Ikeda, Yoshimi Shinozaki, Keiko Sugie, Masahiro Yamada
  • Franchise: The Rose of Versailles

8. super dimension fortress macross

Produzione di Tatsunoko Production e Studio Nue; creata da Shoji Kawamori e Studio Nue

Nell’ambito delle serie mecha degli anni ’80, Macross si distingue per aver saputo fondere azione spaziale con una trama sentimentale complessa. Ambientata nel futuro del 2009, mostra il conflitto tra diverse fazioni in un mondo diviso dalla guerra mentre un triangolo amoroso tra pilota Hikaru, comandante Misa e singer Minmay cattura l’attenzione dello spettatore.

  • Anno di uscita: strong >1982 li >
  • Network : strong > MBS li >
  • Registi : strong > Ryo Yasumura , Hiroshi Yoshida , Yoshizo Tsuda , Hiroyuki Yamaga li >
  • Scritto da : strong > Kenichi Matsuzaki , Shoji Kawamori li >
  • Franchise : strong > Macross li >

7. armored trooper votoms

Sviluppata da Sunrise; creata da Ryosuke Takahashi

Nell’ambito delle serie militari futuristiche dallo stile realistico si distingue Votoms: ambientata in un futuro crudo segnato dalla guerra totale, segue le avventure del soldato Chirico Cuvie a bordo dei mecha Scopedog. La narrazione si concentra sulla durezza della vita militare piuttosto che sui combattimenti spettacolari.

  • Anni di uscita : 1983 -1984 li >
  • DIRETTORI : Renji Kawabata , Ami Tomobuki , Yoshizo Tsuda , Ryosuke Takahashi , Ryo Yasumura li >
  • Scritto da : Soji Yoshikawa , Jinzo Toriumi li >
  • – Franchising : Strong > Last Exile (serie successiva) li >

6 . nadia : the secret of blue water” h2 >

Produttore NHK & Gainax; diretto da Hideaki Anno
h3 >

Nell’ambito delle serie innovative degli anni ’90 spicca Nadia: The Secret of Blue Water che segue Jean e Nadia coinvolti in misteriosi eventi legati a tecnologia antica ed esseri marini fantastici. Ispirata vagamente a Verne con elementi d’avventura e social commentary forte.

/>

    Sviluppata sotto la supervisione iniziale di Miyazaki ma portata avanti da Hideaki Anno con uno stile audace ed emozionante che ancora oggi viene ricordato come esempio d’innovazione narrativa negli anni ’90.

    5 . revolutionary girl utena” h2 >

    Prodotta da J.C. Staff; basata sul manga di Be-Papas & Chiho Saito
    h3 >

    Utena è considerata una delle serie più rivoluzionarie degli anni ’90 nel campo shojo: Utena Tenjou sfida convenzioni sociali attraverso duelli simbolici ispirati a fiabe allegoriche sulla identità e il potere personale. Diretta con stile sperimentale dal visionario Kunihiko Ikuhara. p />

      La sua estetica ricca di simbolismi floreali e architetture oniriche ha influenzato generazioni successive ed è riconosciuta come pietra miliare dell’arte narrativa anime degli anni ’90.

      4 . serial experiments lain” h2 >

      Produzione Triangle; ideatori Yasuyuki Ueda & Chiaki J. Konaka
      h3 >

      L’opera più criptica tra quelle menzionate: Lain affronta temi quali identità digitale e percezione in modo surreale ed inquietante. Segue le vicende della studentessa Lain immersa nell’universo parallelo del Wired dove realtà virtuale e coscienza si confondono. p />

        Un’opera che predice problemi futuri legati al digitale con uno stile estetico unico ed evocativo ancora oggi ammirato come capolavoro innovativo degli anni ’90.

        3 . witch hunter robin” h2 >

        Produttore Sunrise; concept originale Hajime Yatate
        h3 >

        L’atmosfera dark gothic rende Witch Hunter Robin unica nel suo genere tra gli anime del nuovo millennio; Robin Sena lavora per una agenzia segreta contro streghe dotate di poteri psichici in Tokyo. p />

        Rispondi