Anime rari che riportano fiducia nella tv con queste serie fantasy

Il panorama degli anime di genere fantasy si distingue per la sua vasta offerta e per la capacità di catturare l’immaginazione di un pubblico sempre più ampio. Tra le produzioni più apprezzate nel corso degli ultimi anni troviamo serie che spaziano da mondi magici e complessi a ambientazioni più realistiche, con trame che spesso combinano elementi di avventura, azione e introspezione. In questo contesto, alcune serie hanno raggiunto un livello di riconoscimento tale da essere considerate tra le migliori del genere, grazie a una qualità narrativa elevata, personaggi memorabili e ambientazioni coinvolgenti.
10 black clover
produzione e origini
Black Clover, realizzato dallo studio Pierrot, trae ispirazione dall’omonimo manga scritto da Yuki Tabata. La serie è andata in onda dal 2017 al 2021 ed è diventata uno dei titoli più popolari tra gli anime settimanali pubblicati su Weekly Shōnen Jump. La trama si distingue per il suo approccio innovativo: il protagonista Asta nasce senza poteri magici in un mondo dove la magia è fondamentale, ma grazie alla sua determinazione riesce a sfidare ogni aspettativa.
Nonostante una lunga pausa iniziata nel 2021, l’attesa per il ritorno della serie si concluderà nel 2026 con la quinta stagione, offrendo così ai fan l’opportunità di recuperare le stagioni precedenti e prepararsi all’evento successivo.
9 mushishi
caratteristiche distintive
Mushishi rappresenta un esempio unico nel panorama anime grazie alla sua classificazione come opera Iyashikei, ovvero un genere che mira a trasmettere sensazioni di calma e serenità attraverso ambientazioni pacifiche e narrazioni episodiche. La storia segue Ginko, un viaggiatore capace di percepire i Mushi – forme di vita invisibili agli altri – che spesso causano problemi alle persone incapaci di vederli.
La struttura della serie si compone di episodi autoconclusivi che esplorano storie legate al mondo naturale e alle sue misteriose entità, offrendo così un’esperienza visiva rilassante ma profondamente suggestiva.
8 inuyasha
l’eredità classica
Inuyasha, tratto dal manga di Rumiko Takahashi, è uno dei titoli più iconici del fantasy anime. Trasmesso dal 2000 al 2010 su reti come Nippon TV e ANIMAX, ha contribuito ad aprire le porte dell’anime occidentale verso il grande pubblico internazionale. La storia segue Kagome Higurashi, una studentessa delle superiori trasferita indietro nel tempo nella Sengoku period giapponese, dove si trova coinvolta in una lotta tra demoni e umani mutanti.
Con elementi che spaziano dall’avventura all’amore romantico fino all’azione pura, questa serie mantiene ancora oggi un forte richiamo grazie ai suoi personaggi indimenticabili come InuYasha stesso o Kikyo.
7 delicious in dungeon
innovazione gastronomica nel fantasy
Delicious in Dungeon, arrivato nella stagione invernale del 2024, ha riscosso grande successo come uno dei titoli più sorprendenti dell’anno. La serie si distingue per il suo setting medievale tradizionale arricchito da un focus particolare sulla cucina e sul cibo come elemento narrativo centrale. La trama vede i protagonisti impegnati non solo nelle battaglie contro mostri ma anche nella preparazione dei pasti con ingredienti trovati durante le loro avventure.
Il mix tra humor nero e momenti emotivamente intensi rende questa produzione unica nel suo genere: oltre alla componente fantasy classica, esplora temi più maturi legati alla sopravvivenza e alla solidarietà.
6 berserk
il dark fantasy senza compromessi
Berserk>, tratto dal manga omonimo di Kentaro Miura, rappresenta uno dei massimi esempi del dark fantasy nell’ambito degli anime. L’adattamento televisivo prodotto da OLM del 1997 viene considerato ancora oggi il migliore tra quelli esistenti. Racconta le vicende di Guts, un guerriero tormentato che combatte contro forze demoniache in un mondo crudele e violento.
Sebbene sia limitato a circa un quarto della saga originale del manga a causa delle restrizioni temporali dell’anime classico, questa versione rimane estremamente influente ed è molto apprezzata dai fan del genere per la sua atmosfera cupa e intensa.
5 hunter x hunter
una saga epica d’avventura
Hunter x Hunter», scritto da Yoshihiro Togashi e adattato dall’animatore Madhouse tra il 2011 e il 2014, rappresenta uno dei pilastri della narrativa fantasy moderna negli anime. Ambientato in un universo ricco di magie chiamate Nen – abilità sviluppate dai cacciatori – la serie narra le imprese del giovane Gon Freecss mentre cerca suo padre Ging.
L’universo vasto ed elaborato offre scene d’azione mozzafiato unite a profonde tematiche familiari ed esistenziali.
4 attack on titan
il fenomeno globale
Attack on Titan», creato da Wit Studio prima poi proseguito da MAPPA sotto la direzione di Hajime Isayama – autore del manga originale – ha rivoluzionato l’approccio allo stile dark fantasy negli ultimi quindici anni.
La serie racconta la lotta dell’umanità contro i Titani giganti divoratori attraverso una narrazione ricca di colpi di scena politici ed emozionali.
Con il suo finale ormai definito ma con piani futuri annunciati dai produttori ufficiali,
continua ad essere uno degli anime più seguiti al mondo.
3 one piece
l’avventura infinita
One Piece», creato da Eiichiro Oda nel lontano1987e trasmesso dalla Toei Animation sin dal1999 ,è molto più di una semplice storia piratesca: rappresenta uno dei franchise più longevi ed amati al mondo.
Le avventure dell’equipaggio dei Cappelli Di Paglia seguono Luffy nella ricerca del leggendario tesoro One Piece; la vastità dell’universo narrativo comprende isole mitiche popolati da frutti Devil Fruit capaci di conferire poteri straordinari ai possessori.
Un vero patrimonio culturale destinato a durare generazioni.
2 frieren: beyond journey’s end
l’emozione post-avventura
Frieren: Beyond Journey’s End» ha debuttato nella stagione autunnale del2024e subito conquistato l’affetto degli appassionati grazie alla sua narrazione malinconica ed estetica raffinata.
Seguendo le vicende della maga Frieren anni dopo aver concluso il suo viaggio epico con gli eroi originari,
la serie propone una riflessione profonda sul senso della memoria,sull’effimero del tempo,e sull’importanza delle emozioni durature
con musiche evocative create da Evan Call.
Il ritorno è previsto per il2026con una seconda stagione altamente attesa dagli spettatori.