Anime più longevi nella storia

Contenuti dell'articolo

Il panorama degli anime più longevi presenta una varietà di titoli che, grazie alla loro capacità di mantenere l’interesse del pubblico nel tempo, si sono affermati come veri e propri fenomeni culturali. La durata di queste serie testimonia la loro resistenza e il forte legame con gli appassionati di tutto il mondo. In questo approfondimento vengono analizzati alcuni dei titoli più rappresentativi, evidenziando le caratteristiche che hanno contribuito alla loro longevità.

gintama (2006-2010): un anime durato quattro anni

prodotto da sunrise, tratto dal manga di hideaki sorachi

Gintama conta 201 episodi ed è ambientato in un Giappone alternativo dell’epoca Edo, invaso dagli alieni chiamati Amanto. La serie segue le avventure del samurai Gintoki Sakata, che svolge lavori strani e improbabili per sopravvivere. Accompagnato da Shinpachi e Kagura, tra gag comiche e scene d’azione, Gintama ha dimostrato di meritare la sua lunga presenza sul piccolo schermo grazie a un mix unico di umorismo surreale e narrazione coinvolgente.

yo-kai watch (2014-2018): quattro anni di successo

prodotto da olm inc., basato sui videogiochi di level 5

Yo-Kai Watch si compone di 214 episodi nella serie originale ed è ispirato ai videogiochi omonimi. La trama segue Nate Adams che, liberando accidentalmente uno Yo-Kai chiamato Whisper, riceve un orologio speciale capace di evocare questi spiriti. Con l’aiuto del suo gatto Yo-Kai Jibanyan e altri alleati, Nate affronta varie avventure tra battaglie e incontri con spiriti amici o nemici. Sebbene rivolto principalmente a un pubblico infantile, ha riscosso discreti consensi e generato numerosi spin-off e videogiochi.

yu-gi-oh! duel monsters (2000-2004): quattro anni di battaglie epiche

prodotto da studio gallop, tratto dal manga scritto da kazuki takahashi

Con 224 episodi, la serie originale Yu-Gi-Oh! narra le avventure di Yugi Muto che possiede un misterioso puzzle antico. La sua personalità si divide tra Yugi e Yami Yugi quando partecipa a tornei per salvare suo nonno dai malvagi piani dei villain che cercano il potere attraverso il gioco delle carte Duel Monsters. Tra azioni spettacolari e strategie sorprendenti, questa serie ha dato origine a molte altre produzioni della saga ancora molto longeve.

dr. slump arale-chán (1981–1986): cinque anni all’insegna dell’umorismo

prodotto da toei animation, tratto dal manga di akira toriyama

Dr. Slump Arale-Chan vanta 243 episodi ed è basato sul manga pre-Dragon Ball creato da Akira Toriyama. Segue le disavventure dell’androide Arale, creata dall’inventore Senbei Norimaki come robot perfetta per l’essere umano ideale. Ricca di gag comiche e giochi linguistici semplici ma divertenti, la serie include anche un crossover con Dragon Ball, rafforzando il suo ruolo come classico intramontabile della comicità giapponese.

dragon ball z (1989–1996): sette anni tra battaglie epiche

prodotto da toei animation, tratto dal manga originale di akira toriyama

Dragon Ball Z conta circa 291 episodi, rappresentando uno dei capitoli più iconici del franchise shōnen. La serie riprende dopo cinque anni dalla fine della prima stagione Dragon Ball, introducendo saghe memorabili come quella dei Saiyan o quella degli androidi. Nonostante i suoi lunghi anni in onda siano inferiori rispetto ad altri titoli citati qui, DBZ rimane uno dei pilastri dell’anime mondiale grazie alla sua influenza sulla cultura popolare.

fairy tail (2009–2019): dieci anni tra magie e amicizie

prodotto da a1 pictures, dentsu inc., satelight, bridge e cloverworks; tratto dal manga di hiro mashima

Fairy Tail si distingue con circa 328 episodi, seguendo le gesta del mago Natsu Dragneel alla ricerca del drago Igneel – suo padre biologico – insieme a compagni come Lucy Heartfilia o Gray Fullbuster. Ricco sia d’azioni spettacolari sia momenti drammatici intensi, il franchise continua oggi con sequel come Fairy Tail: 100 Years Quest, ampliandone ulteriormente la portata.

sgt frog (2004–2014): una decade tra risate assurde

produzione studio sunrise; tratto dal manga di mine yoshizaki

Sgt Frog conta quasi 400 episodi ed è noto soprattutto in Giappone per il suo humor leggero e i personaggi alieni simili a rane provenienti dal pianeta Keron. Le storie sono ricche di giochi parole legati ai rane (“kero”) e situazioni comiche spesso innocue ma irresistibili per chi apprezza lo stile slapstick tipico delle commedie giapponesi.

bleach (2004–2012) & bleach: thousand year blood war (2022-presente)

studio pierrot; adattamento del manga di tite kubo

Bleach conta circa 15 anni complessivi tra prima parte (2004–2012) e la recente ripresa (Thousand Year Blood War) iniziata nel 2022. La serie segue Ichigo Kurosaki nei suoi scontri nella Soul Society contro forze oscure ed esplora tematiche profonde legate all’identità spirituale degli individui influenzando generazioni successive.

naruto (2002–2017): due decenni tra sogni e rivalse

studio pierrot; tratto dal manga di masashi kishimoto

Rispondi