Anime oscuri da non perdere della nuova generazione

Contenuti dell'articolo

Le serie di anime caratterizzate da tematiche oscure e spesso disturbanti rappresentano un segmento di nicchia apprezzato da un pubblico alla ricerca di narrazioni intense e prive di filtri. Questi titoli si distinguono per la loro capacità di affrontare temi come brutalità, violenza e degrado psicologico, offrendo allo spettatore un’esperienza visiva e emotiva forte. In questo contesto, alcune produzioni recenti si sono affermate come esempi eccellenti della nuova generazione di anime dark, capaci di coniugare una grafica innovativa con trame profonde e coinvolgenti.

le serie anime dark più significative del momento

dorohedoro

Dorohedoro è una produzione animata dalla rinomata casa MAPPA, tratta dal manga di Q Hayashida. Questa serie si distingue per uno stile visivo che sembra un sogno febbrile, creando un’atmosfera surreale e disturbante. La trama segue Caiman, uomo trasformato in rettile con amnesia, che insieme alla sua amica Nikaido cerca di scoprire l’identità del mago responsabile del suo stato. La direzione artistica, i personaggi divertenti e il mondo cupo rendono questa serie una scelta ideale per chi desidera ridere mentre assapora uno dei prodotti più oscuri tra le nuove uscite.

goblin slayer

Goblin Slayer ha segnato il debutto con uno dei primi episodi più intensamente sconvolgenti dell’intera storia degli anime. La piattaforma Crunchyroll ha dovuto inserire un avviso prima della visione, a causa delle scene particolarmente dure. La narrazione è molto seria e non teme di mostrare aspetti crudi del mondo fantasy in cui si svolge. Questo titolo rappresenta una scelta eccellente per gli appassionati che cercano un prodotto senza compromessi sulla violenza e sul realismo.

86

86: Eighty-Six, prodotto da A-1 Pictures, affronta tematiche politiche ambientate in una società distopica dove 85 distretti combattono contro il 86°, considerato “loser” del conflitto. La serie combina azione intensa con personaggi dall’animo nihilista, offrendo uno sguardo crudo sulla guerra e sull’emarginazione. Apparentemente uno shōnen tradizionale, si rivela invece un racconto complesso e maturo che cattura l’attenzione anche degli spettatori più esigenti.

lord of mysteries

Lord of Mysteries, tratto dal web novel di Cuttlefish that Loves Diving (Yuan Ye), si presenta come una delle produzioni cinesi più promettenti nel panorama degli anime dark. Con una grafica ambiziosa e una storia ricca di mistero cosmico, questa serie supera le aspettative tipiche del genere oscuro mostrando come la presenza della tenebra possa essere parte integrante della vita quotidiana dei protagonisti. È destinata a diventare un punto di riferimento simile a capolavori come One Piece.

hell’s paradise

Hell’s Paradise, prodotta da MAPPA su base manga di Yuji Kaku, sta emergendo come uno dei titoli più attesi per il ritorno nel catalogo Crunchyroll previsto per gennaio 2026. La storia segue Gabimaru il Vuoto, protagonista spietato ma tormentato che vive in un’isola piena di creature mostruose e insidie mortali. Il personaggio principale incarna perfettamente le caratteristiche del dark anime: crudele, imprevedibile e profondamente complesso.

made in abyss

Made in Abyss, realizzato da Kinema Citrus ed ispirato al manga di Akihito Tsukushi, sorprende per la sua apparente leggerezza iniziale ma nasconde scenari inquietanti fin dalle prime sequenze. La serie trasporta lo spettatore in un mondo sotterraneo apparentemente innocuo ma incredibilmente oscuro sotto la superficie; momenti disturbanti alternati a immagini suggestive creano un’atmosfera quasi onirica ma inquietante allo stesso tempo.

clevatess

Clevatess viene considerato la vera erede spirituale di Berserk ed emerge grazie al suo stile d’epoca con graffiature visive tipiche degli anni ’80 combinando violenza estrema con narrazione coinvolgente. La trama non fa sconti sulle tematiche dure ed esplora le sfumature più oscure dell’animo umano attraverso storie intense fin dai primi minuti.

cyberpunk: edgerunners

Cyberpunk: Edgerunners, creato da Trigger su licenza CD Projekt Red ambientata nell’universo cyberpunk ideato da Mike Pondsmith, presenta uno degli finali più devastanti dell’intera produzione anime recente. In soli dieci episodi mostra l’intensità brutale della Night City attraverso le vicende drammatiche del protagonista David Martinez. Questa serie è tra le migliori short series disponibili oggi ed è destinata a lasciare il segno anche nella seconda stagione imminente.

personaggi iconici nei dark anime contemporanei”>

Sul fronte dei protagonisti e antagonisti principali nelle produzioni recenti troviamo figure memorabili come:

  • Caiman (Dorohedoro)
  • Gabimaru the Hollow (Hell’s Paradise)
  • Sukuna (Jujutsu Kaisen)
  • Demonio Reze (Chainsaw Man)
  • Kikunosuke Toya & cast (Chainsaw Man)
  • Mariya Ise & Kenjiro Tsuda (Jujutsu Kaisen)
  • Mariya Ise & Reina Ueda (Jujutsu Kaisen)
  • Diversi membri del cast in Cyberpunk: Edgerunners
  • I personaggi principali de L’Imperatore delle Nebbie (Lord of Mysteries)
  • .

L’offerta delle serie dark moderne continua ad ampliarsi grazie a produzioni che sanno combinare narrativa potente con qualità tecnica elevata, rispondendo alle aspettative degli appassionati più esigenti nel settore dell’animazione giapponese contemporanea.

Rispondi