Anime moderni da non perdere se ami dragon ball

Contenuti dell'articolo

Il mondo degli anime è costellato di serie che, pur differendo per stile e ambientazione, condividono un patrimonio comune di influenze e tematiche. Tra queste, spicca la figura di Akira Toriyama, creatore di Dragon Ball, uno dei franchise più iconici e duraturi nel panorama dell’animazione giapponese. La sua eredità si manifesta non solo attraverso le opere dirette, ma anche nelle numerose produzioni che si ispirano ai suoi stilemi: combattimenti epici, personaggi carismatici e un senso dell’umorismo unico.

serie influenti nel mondo dello shōnen

solo leveling: il potere in crescita

Solo Leveling ha riscosso grande successo internazionale come rappresentazione della fantasia di potere assoluto. La storia segue Sung Jinwoo, che inizia con semplici esercizi fisici per poi evolversi in un guerriero imbattibile grazie a un sistema di livelli. La serie, basata su un romanzo coreano, include riferimenti a Dragon Ball, dimostrando come le influenze di Toriyama abbiano plasmato una nuova generazione di anime. Le sequenze di battaglia sono tra le più impressionanti del genere, arricchite da animazioni di alta qualità.

kinnikuman: l’origine del parody shōnen

Kinnikuman, spesso indicato come uno dei precursori del genere, ha contribuito alla definizione delle caratteristiche tipiche dello shōnen moderno. Con combattimenti spettacolari che parodizzano le competizioni sportive come la WWE, questa serie presenta protagonisti alieni e tornei intergalattici. La recente rivisitazione Netflix, Kinnikuman: Perfect Origin Series, permette ai nuovi spettatori di scoprire questa icona anni ’80.

the god of highschool: arti marziali e superpoteri

The God of Highschool si distingue per l’eccellente qualità dell’animazione. Sebbene la trama sia meno complessa rispetto ad altre serie, il suo stile visivo trae ispirazione da Dragon Ball e da classici della letteratura cinese come Journey to the West. I combattimenti sono tra i più dinamici degli ultimi anni e il protagonista ricorda molto Goku nella sua energia e determinazione.

bleach: mille anni di battaglie epiche

Bleach, considerato uno dei tre grandi dello shōnen insieme a Naruto e One Piece, ha mantenuto vivo lo spirito delle lotte contro avversari invincibili con poteri straordinari. La nuova stagione dedicata all’Mille Anni di Sangue riformula il finale del manga originale con animazioni raffinate e scene d’azione mozzafiato. Il percorso del protagonista Ichigo si configura come una lunga saga piena di nemici potenti e alleanze strategiche.

one punch man: l’ironia dell’overpowered

Saitama deOne Punch Man  rappresenta una svolta nel modo di interpretare i supereroi. Invece della ricerca infinita della forza come Goku o Saitama stesso, questo personaggio si stanca facilmente perché può sconfiggere chiunque con un singolo colpo. L’approccio umoristico alterna battaglie spettacolari a momenti comici che soddisfano gli appassionati alla ricerca di scene d’azione sopra le righe.

anime ispirati dalla visione di Akira Toriyama

jujutsu kaisen: i eroi moderni con radici classiche

Jujutsu Kaisen a dispetto delle trame più oscure rispetto ad altri titoli recenti, mostra una cura eccezionale nelle sequenze d‘ animazione. Ricorda alcune caratteristiche tipiche dello stile Toriyama:

  • Potenze incredibili;
  • Eroi carismatici;
  • Scontri intensi con tecniche speciali.

yaiba: il ritorno dei classici anni ’90

Youba – Samurai Legend svolge molti temi cari al pubblico nostalgico degli anni ’90. Creato da Gosho Aoyama (autore anche di Detective Conan), ripropone elementi quali allenamenti solitari, sfide energetiche ed energie esplosive. Il suo stile combina azione frenetica con gag divertenti ed effetti visivi vivaci.

sand land: avventure post-apocalittiche firmate toriyama

Sand Land dalla penna di Toriyama si distingue per l’ambientazione desertica in un mondo post-apocalittico dove umani e demoni collaborano in una missione condivisa. Con CGI avanzata che rende fluidamente movimenti realistici tra veicoli robotizzati e scene d’azione selvagge, questa produzione rappresenta un tributo contemporaneo allo stile distintivo dell’autore.

dragon quest: l’avventura continua

Dragon Quest – The Adventure of Dai  si ispira ai giochi originali ideati da Toriyama per caratterizzare i mostri e i personaggi principali. Racconta la crescita del giovane Dai verso il ruolo di eroe forte quanto Goku stesso. La versione anime moderna mantiene intatto lo spirito retrò ma aggiornato grazie a una produzione fedele alle atmosfere classiche del manga originale.

dragon ball daima: il ritorno alle origini?

Dopo molte attese, alcuni fan hanno seguito con interesse questa nuova interpretazione che riprende temi già noti ma inserendoli in un contesto diverso.
Nonostante le critiche sulla riproposizione delle tematiche giovanili o sulla somiglianza con precedenti serie come GT,
Dragon Ball Daima  ha saputo rinnovarsi grazie a ottime animazioni e nuove narrazioni sui Regni Demoniaci.
Un prodotto che conferma quanto la firma Toriyama continui ad essere essenziale nel definire lo spirito dell’universo Dragon Ball anche oggi.

Ecco alcuni protagonisti menzionati:
  • Sung Jinwoo (Solo Leveling)
  • Kinnikuman (Kinnikuman)
  • I protagonisti de “The God of Highschool”
  • Ichigo Kurosaki (Bleach)
  • Saitama (One Punch Man)
  • I personaggi principali (Jujutsu Kaisen)
  • Youba (Yaiba)
  • I eroi de “Sand Land”
  • Dai (Dragon Quest)
  • I protagonisti de “Dragon Ball Daima”

Rispondi