Anime migliori ispirati a berserk

Contenuti dell'articolo

Il manga Berserk, opera di Kentaro Miura, rappresenta uno dei capolavori più influenti e riconosciuti nel panorama del dark fantasy. La sua narrazione intensa, i personaggi complessi e l’estetica oscura hanno lasciato un’impronta indelebile in molte opere dell’animazione e del fumetto. Diversi autori e creatori di serie anime hanno dichiarato di aver tratto ispirazione da questa saga epica, integrandone elementi nelle proprie produzioni o omaggiando direttamente alcuni aspetti distintivi della storia.

serie anime influenzate da Berserk

Numerose serie anime moderne mostrano evidenti tracce di Berserk attraverso temi, personaggi o atmosfere che richiamano la saga di Guts. Questi titoli si distinguono per aver preso spunto dal suo stile narrativo oscuro, dai protagonisti tormentati e dall’approccio visivo spesso molto simile a quello del manga originale.

goblin slayer

Realizzato da White Fox e Liden Films, basato sulla light novel di Kumo Kagyu, Goblin Slayer presenta elementi che richiamano Berserk. La serie segue un cacciatore di goblin con una determinazione incrollabile e un occhio rosso acceso durante i combattimenti, caratteristiche che ricordano il periodo in cui Guts combatteva come il “Black Swordsman”. Sebbene non sia stato mai confermato ufficialmente il legame diretto tra le due opere, sono evidenti alcune somiglianze nell’atmosfera cupa e nei personaggi.

nier: automata ver1.1a

L’adattamento anime del videogioco Nier: Automata, prodotto da A-1 Pictures nel 2023, trae ispirazione iniziale proprio da Berserk. Yoko Taro, creatore della serie, ha rivelato che il protagonista Caim è stato modellato su Guts, condividendo l’ossessione per la vendetta e la forza interiore. Altri riferimenti alle tematiche dark sono evidenti nella narrazione complessa e nei personaggi tormentati.

blue exorcist

Dal manga di Kazue Kato, Blue Exorcist si distingue come una delle serie più sottovalutate nel filone dark fantasy. L’opera si svolge in un mondo diviso tra umani e demoni ed è stata influenzata dallo stile estetico e narrativo di Berserk. La presenza di dimensioni parallele e figure esorciste incaricate di combattere le forze oscure richiama alcuni temi centrali dell’opera di Miura.

serie anime degli ultimi anni con forte impronta berserk

Senza entrare troppo nel dettaglio delle influenze dirette, molte altre produzioni recenti presentano elementi riconoscibili derivanti dalla saga di Guts:

  • Tokyo Ghoul: sebbene controverso nelle sue evoluzioni successive, il manga originale include chiaramente riferimenti a scene tratte da Berserk, oltre a condividere atmosfere cupe e tematiche sulla natura umana.
  • My Hero Academia: Kohei Horikoshi ha ammesso pubblicamente che alcune tavole dell’opera riprendono lo stile drammatico tipico di Miura; inoltre, alcune copertine richiamano chiaramente quelle della saga originale.
  • Black Clover: Yuki Tabata ha dichiarato che voleva creare una storia epica con toni più oscuri rispetto al classico shōnen; molti parallelismi possono essere trovati nella lotta contro il destino dei protagonisti.
  • Vinland Saga: questa serie storica si ispira ai temi della vendetta e della crescita personale presenti in Berserk; l’autore Makoto Yukimura ha citato esplicitamente l’influenza del manga nel suo lavoro sui soggetti legati alla violenza medievale.
  • Dandadan: anche se estremamente diverso nel tono generale — più surreale — Yukinobu Tatsu ha affermato che lo stile artistico complesso deriva dall’estetica oscura di Miura.
  • Chainsaw Man: Denji condivide con Guts un percorso caratterizzato dalla ricerca dell’umanità stessa in un mondo crudele; Tatsuki Fujimoto ha indicato scene ispirate ai membri del God Hand come esempio diretto dell’eredità berserker.
  • Attack on Titan: Hajime Isayama ha confessato quanto l’atmosfera apocalittica del suo mondo sia stata influenzata dall’universo dark fantasy creato da Miura; anche Mikasa ricorda molto Casca per atteggiamento forte ed energico.

Personaggi principali:

  • Kentaro Miura (creatore originale)
  • Kouji Mori (autore collaboratore)
  • Guts (protagonista)
  • Caim (da Nier: Automata)
  • Mikasa Ackerman (da Attack on Titan)

In conclusione, Berserk continua ad esercitare una notevole influenza sul mondo dell’animazione giapponese contemporanea. Le sue tematiche profonde unite a uno stile visivo unico ne fanno un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera esplorare storie intense caratterizzate da oscurità e introspezione psicologica.

Rispondi