Anime leggendari degli anni 2010 che colpiscono ancora oggi

Il decennio degli anni 2010 si è distinto per un fermento senza precedenti nel mondo dell’anime. Durante questo periodo, molte serie classiche hanno conosciuto nuovi successi e ritorni, mentre altre sono state protagoniste di debutti che hanno segnato la storia del genere. In questo panorama, alcune produzioni si sono affermate come vere e proprie icone, influenzando profondamente il pubblico e la critica. Di seguito vengono analizzate alcune delle serie più significative degli anni 2010, evidenziandone impatti culturali e caratteristiche distintive.
attack on titan: il fenomeno globale
tratto dal manga di hajime isayama, animato da wit studio e mappa
Attack on Titan è stato uno degli anime più popolari tra il 2013 e il 2023. La serie si ispira al manga di Hajime Isayama ed è stata prodotta da Wit Studio nelle prime stagioni e successivamente da MAPPA. La narrazione si focalizza sulla lotta dell’umanità contro giganteschi predatori cannibali chiamati Titani, in un contesto distopico estremamente crudo.
La serie ha conquistato i fan grazie alla sua narrazione spietata e realistica, mostrando una lotta disperata per la sopravvivenza in un mondo ostile. Il primo ciclo narrativo ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo, anche se le ultime stagioni hanno suscitato opinioni contrastanti a causa di alcuni sviluppi narrativi controversi. Nonostante ciò, il suo impatto sulla cultura popolare rimane forte, rendendola una delle serie più rappresentative del decennio.
parasyte: the maxim – l’invasione aliena che ha lasciato il segno
adattamento dal manga di hitoshi iwaaki, prodotto da madhouse
Parasyte: The Maxim racconta la storia di Shinichi Izumi che si risveglia trovando la propria mano destra sotto controllo di un parassita alieno chiamato Migi. La convivenza forzata tra i due genera un rapporto complesso mentre affrontano minacce provenienti da altri invasori extraterrestri.
L’anime mette in scena un mix avvincente di horror e science fiction con elementi filosofici sul senso della vita e dell’identità. La trama si svolge in epoca moderna, aggiornando l’ambientazione rispetto al manga originale risalente agli anni ’80. La serie si distingue per l’intensità narrativa e per le tematiche profonde affrontate con stile innovativo.
kill la kill: l’esplosiva prima prova di studio trigger
produzione originale di studio trigger
Kill la Kill, primo lavoro dello studio Trigger fondato dagli ex membri di Gainax, ha debuttato nel 2013 ed è durato fino al 2014. La serie segue le vicende della studentessa Ryuko Matoi alla ricerca del responsabile della morte del padre all’interno di una scuola dominata da poteri sovrannaturali veicolati attraverso uniformi speciali.
Caratterizzata da uno stile visivo audace e scene d’azione frenetiche, la serie combina umorismo nero con momenti estremamente violenti e parodie satiriche dei cliché shonen. È nota anche per l’uso provocatorio della nudità come elemento comico piuttosto che semplicemente fan service. Questo anime ha consolidato lo status dello studio Trigger come realtà innovativa nel panorama dell’anime.
sailor moon crystal: il ritorno della guerriera stellare
adattamento dal manga di naoko takeuchi prodotto da toei animation
Sailor Moon Crystal, trasmesso tra il 2014 e il 2016, rappresenta una rivisitazione fedele del classico degli anni ’90 rispetto alla precedente versione animata. Questa nuova produzione ripropone fedelmente le vicende originali del manga con animazioni moderne più vicine allo stile originale delle tavole.
L’anime ha riscosso successo tra i fan nostalgici desiderosi di vedere rivivere le avventure della guerriera Sailor Moon con maggiore fedeltà rispetto alle reinterpretazioni passate. Con tre stagioni ufficiali e due film negli ultimi anni, Sailor Moon Crystal» conferma l’importanza storica del franchise nel panorama dell’anime.
psycho-pass: futuro distopico sotto sorveglianza totale
serie originale prodotta da production i.g.
Psycho-Pass», andata in onda tra il 2012 e il 2023, dipinge un futuro cyberpunk in cui una rete automatizzata monitora costantemente lo stato mentale dei cittadini per prevenire reati prima ancora che vengano commessi. Al centro della narrazione troviamo l’ispettrice Akane Tsunemori alle prese con dilemmi morali legati a questa società ipercontrollata.
L’opera esplora temi quali la libertà individuale contro la sicurezza collettiva ed evidenzia gli aspetti oscuri di un sistema totalitario tecnologicamente avanzato. Ricordata soprattutto per i primi cicli considerati eccellenti dalla critica specializzata, Psycho-Pass» rappresenta una riflessione inquietante su quanto possa essere desiderabile o meno un simile scenario futuristico.
jojo’s bizarre adventure: tra meme iconici e saga epica multigenerazionale
ispirato dal manga di hirohiko araki, animato da david productions
Jojo’s Bizarre Adventure», iniziata come manga negli anni ’80, ha avuto nel decennio passato numerose stagioni animate distribuite tramite varie piattaforme digitali come Crunchyroll o Netflix. La serie segue le avventure della famiglia Joestar attraverso diversi periodi storici affrontando nemici soprannaturali grazie ai poteri dei loro Stands – entità spirituali che combattono al fianco dei protagonisti.
Soprannominata anche “la factory dei meme”, questa saga presenta personaggi eccentrici dai nomi improbabili ma dotati di abilità straordinarie.
L’adattamento copre parte delle parti principali (dalla prima alla quinta), includendo anche nuove stagioni recentissime come quella dedicata a Part 6 (“Stone Ocean”) ed è prossima all’annuncio del settimo arco narrativo (“Steel Ball Run”).
puella magi madoka magica: magia oscura in forma rivoluzionaria
serie originale prodotta dallo studio shaft
Madoka Magica», uscito nel 2011, rappresenta una rivoluzione nel sottogenere delle maghe guerriere grazie a una narrazione dark ed estremamente complessa rispetto alle convenzioni tipiche del genere.
Segue le vicende della giovane Madoka Kaname che viene coinvolta in un mondo occulto popolato da creature misteriose chiamate Streghe – entità sovrannaturali che trascendono le leggi fisiche.
L’anime è famoso non solo per la sua trama intricata ma anche per lo stile visivo innovativo ed evocativo; tanto che ha generato sequel cinematografici come Rebellion Story» oltre a future produzioni previste nel prossimo futuro.
- Narratori principali:
- Kotono Mitsuishi — Usagi Tsukino / Sailor Moon (doppiatrice)
- Hisako Kanemoto — Ami Mizuno / Sailor Mercury (doppiatrice)
- Rina Sato — Rei Hino / Sailor Mars (doppiatrice)
- Ami Koshimizu — Makoto Kino / Sailor Jupiter (doppiatrice)