Anime ispirati a berserk da non perdere

Contenuti dell'articolo

Influenza di Berserk nel panorama dell’animazione e dei manga contemporanei

Il manga Berserk, creato da Kentaro Miura, rappresenta una delle opere più significative e influenti nel genere del dark fantasy. La sua presenza si estende ben oltre le pagine, lasciando un’impronta profonda su numerose serie anime, manga e videogiochi. In questo approfondimento si analizzano le principali opere che hanno tratto ispirazione da Berserk, evidenziando come il suo stile narrativo, estetico e tematico abbia modellato molte produzioni moderne.

serie anime e manga ispirate a Berserk

goblin slayer: un omaggio ai temi oscuri del fantasy

Goblin Slayer, prodotto da White Fox e Liden Films, è basato sulla light novel di Kumo Kagyu. Nonostante la serie sia stata oggetto di discussioni per alcune tematiche sensibili, i riferimenti all’atmosfera dark fantasy sono evidenti. La figura del protagonista con il suo occhio rosso acceso in battaglia richiama molto Guts durante il suo periodo di Black Swordsman, trasmettendo un senso di determinazione incrollabile e violenza stilizzata.

nier: automata ver1.1a: l’eredità narrativa di Berserk

La serie anime del 2023, adattamento del famoso videogioco Nier: Automata, mostra chiaramente l’influenza di Berserk. Yoko Taro ha dichiarato che alcuni personaggi, come Caim in passato e 2B nel recente adattamento, sono stati ispirati dal personaggio di Guts. La narrazione affronta temi come vendetta, umanità e desolazione, elementi cardine anche nell’opera di Miura.

blue exorcist: un mondo diviso tra due dimensioni

Blue Exorcist, realizzato da A-1 Pictures e Studio VOLN ed ispirato al manga di Kazue Kato, presenta ambientazioni che richiamano le interstizi tra mondi diversi. La lotta tra demoni e umani ricorda le tematiche oscure di Berserk, così come la rappresentazione dei personaggi dotati di poteri sovrannaturali in un contesto complesso.

serie che hanno integrato elementi simili a quelli di Berserk

tokyo ghoul: oscurità interiore e lotta per l’identità

Tokyo Ghoul, basato sul manga di Sui Ishida ed animato da Pierrot, esplora un mondo dominato dalla paura e dalla violenza tra umani e creature soprannaturali. Anche se Ishida non ha mai confermato direttamente l’influenza di Berserk, alcune scene richiamano momenti iconici dell’opera di Miura, specialmente nelle rappresentazioni della lotta interiore dei protagonisti.

my hero academia: omaggi alle tematiche epiche del dark fantasy

My Hero Academia», prodotto dallo studio Bones ed ispirato al manga di Kohei Horikoshi), include numerosi riferimenti visivi a Berserk. Le copertine dei volumi più importanti mostrano chiari richiami stilistici alle opere oscure del passato; inoltre Horikoshi ha riconosciuto pubblicamente come alcune scelte narrative siano state influenzate dall’estetica del capolavoro di Miura.

black clover: la creazione di un universo epico con sfumature oscure

Black Clover», disegnato da Yuki Tabata, si distingue per aver tentato una fusione tra il classico shōnen e le atmosfere più cupe tipiche del dark fantasy. Tabata ha citato direttamente Berserk» come fonte d’ispirazione principale nella costruzione delle sue ambientazioni e dei personaggi principali come Asta, simbolo della lotta contro il destino avverso.

dettaglio sui principali autori e personaggi influenzati da Berserk

  • Kentaro Miura (creatore originale)
  • Kouji Mori (continuatore della saga dopo la scomparsa dell’autore)
  • Zack (personaggio presente in vari media ispirati a Guts)
  • Caim (protagonista in Nier: Automata)
  • Mikasa Ackerman (Attack on Titan), riconosciuta per il carattere forte ed eroico simile a Casca de Berserk)
  • Asta (Black Clover), protagonista con caratteristiche che richiamano Guts nella sua battaglia personale contro il proprio destino)
  • Dedenne (Chainsaw Man), esempio delle contaminazioni tematiche derivanti dall’universo oscuro condiviso)
  • I membri della Band of the Hawk (Kazue Kato – Blue Exorcist), spesso raffigurati in stili artistici che rimandano alle atmosfere mitiche del capolavoro giapponese.
  • Sui Ishida (Tokyo Ghoul) – dettagliatamente influenzato dai temi cupi dell’opera originale.
  • Tatsuki Fujimoto (Chainsaw Man) – scene ispirate alla gerarchia demoniaca de Berserk.
  • Mangaka vari che hanno dichiarato pubblicamente l’impatto duraturo della saga sulla loro produzione artistica.

Rispondi