Anime isekai da non perdere dall’inizio alla fine

Contenuti dell'articolo

Il genere isekai ha conosciuto un’impennata di popolarità negli ultimi anni, attirando un pubblico sempre più vasto desideroso di seguire storie in cui i protagonisti si ritrovano a vivere in mondi completamente diversi dal loro. La semplicità della premessa e la varietà di interpretazioni sono alla base del suo successo.

caratteristiche principali delle serie isekai

Per essere considerate appartenenti al genere isekai, le produzioni devono ruotare attorno alla vita di un personaggio trasferito o reincarnato in un mondo straniero. Questi ambienti alternativi vengono spesso raggiunti tramite reincarnazione, ma esistono anche altri metodi narrativi per creare situazioni tipiche del genere.

diverse sfumature dell’isekai

Le serie isekai si suddividono in molteplici sottogeneri: ci sono versioni più oscure, altre più umoristiche e alcune che richiamano il classico stile shōnen. Nonostante l’ampia offerta, solo alcune sono degne di essere seguite dall’inizio alla fine.

serie da guardare integralmente

Molti anime appartenenti al genere presentano sezioni che possono essere saltate senza perdere il filo narrativo principale. Tra le poche eccezioni che meritano una visione completa troviamo titoli come That Time I Got Reincarnated as a Slime. Di contro, alcuni show sono così coinvolgenti da mantenere alta l’attenzione dall’inizio alla fine.

8 I Was Reincarnated as the 7th Prince so I Can Take My Time Perfecting My Magical Ability

animated by Tsumugi Akita Animation Lab, tratto dalla light novel di Kenkyo na Circle e Meru

L’anime intitolato I Was Reincarnated as the 7th Prince presenta una trama avvincente e divertente. La storia segue il principe Lloyd, che si reincarna nel corpo di un giovane nobile con l’opportunità unica di perfezionare le sue capacità magiche senza pressioni.
Nonostante il nome lungo, la serie si distingue per la sua qualità narrativa e per il ritmo rapido. Il protagonista, originariamente un comune appassionato di magia, si ritrova a vivere una nuova vita nel regno reale dei sovrani, dove tutto cambia in meglio grazie alle sue nuove risorse.
I Was Reincarnated as the 7th Prince è considerato un esempio perfetto di power fantasy, offrendo uno spettacolo dinamico e senza fronzoli che intrattiene dall’inizio alla fine.

  • Personaggi principali:
  • Lloyd (il settimo principe)
  • Sophia (la maga)
  • Mira (la principessa)

L’anime si distingue per la sua narrazione lineare e priva di complicazioni inutili, rendendola ideale per gli appassionati del genere power fantasy che cercano azione continua e sviluppo progressivo delle abilità del protagonista.

7 Arifureta: From Commonplace to World’s Strongest

animated by Asread, tratto dalla light novel di Ryo Shirakome & Takayaki

Arifureta rappresenta un esempio distintivo tra le serie isekai più aggressive. La narrazione segue Hajime Nagumo, inizialmente sottovalutato dai compagni e destinato a una vita mediocre. Dopo essere stato tradito e lasciato morire in un dungeon pieno di mostri terribili, Hajime subisce una trasformazione radicale.

Il protagonista diventa uno dei personaggi più potenti dell’intera saga grazie a una combinazione letale di armi potentissime e abilità fuori dal comune. La serie non teme di mostrare scene cruente ed è caratterizzata da uno stile diretto ed energico.

Arifureta sfrutta alcuni dei tropes più comuni degli anime ma li rivisita con originalità. È perfetta per chi cerca uno spettacolo senza troppi fronzoli ma ricco d’azione pura e momenti epici.

  • Percorso evolutivo del protagonista: Hajime Nagumo
  • I suoi alleati principali
  • I nemici affrontati lungo la storia

6 Tsukimichi: Moonlit Fantasy

animato da C2C e J.C. Staff, tratto dalla light novel di Kei Azumi & Mitsuaki Matsumoto

Tsukimichi narra le vicende di Makoto Misumi, un ragazzo trasferito controvoglia in un mondo fantastico dove viene subito deriso dalla dea locale che lo considera brutto. Spinto dal rifiuto divino, Makoto viene abbandonato ai confini del mondo ma scopre presto poteri incredibili.

Senza pretese filosofiche complesse, questa serie offre puro intrattenimento con scene d’azione spettacolari mentre Makoto cresce diventando uno dei personaggi più forti della storia — spesso quasi accidentalmente — nel tentativo di proteggere i suoi amici e vendicarsi della dea insensibile.

Tsukimichi rappresenta l’essenza dell’isekai spensierata ed efficace per chi desidera semplicemente godersi qualche ora di svago senza complicazioni mentali troppo impegnative.

  • Powers sorprendenti
    dell’eroe
    Makoto Misumi
  • L’atmosfera umoristica
    del racconto

Rispondi