Anime inattesi che hanno deluso le aspettative

Contenuti dell'articolo

Il mondo degli anime è caratterizzato da opere che riescono a catturare l’attenzione del pubblico attraverso animazioni straordinarie, una narrazione avvincente e personaggi indimenticabili. Non tutte le serie mantengono il successo iniziale: alcune si spengono rapidamente, lasciando i fan delusi. Diverse produzioni, pur partendo con grandi aspettative, hanno mostrato segni di declino, evidenziando come anche i titoli più attesi possano deludere.

High Card Season 2

Anime Series by Studio Hibari; Based on the Concept by Homura Kawamoto & Hikaru Muno

High Card ha esordito con una prima stagione coinvolgente, caratterizzata da un mix di gioco d’azzardo ad alto rischio e poteri soprannaturali. La seconda stagione ha faticato a mantenere il ritmo iniziale. Nonostante tentasse di approfondire i misteri della prima parte, ha trascurato lo sviluppo dei personaggi e presentato una narrazione confusa. Le sequenze d’azione che un tempo entusiasmavano sono diventate ripetitive e gli antagonisti introdotti non hanno saputo reggere il confronto con quelli precedenti.

Revenger

Revenger by Ajia-do Animation Works

Revenger si distingue per la sua premessa oscura ambientata nel Giappone feudale, seguendo un assassino in cerca di redenzione. La serie ha impressionato all’inizio grazie alla sua animazione e ai temi maturi affrontati. Purtroppo, col passare degli episodi è emersa una mancanza di profondità narrativa che ha compromesso l’interesse degli spettatori. Le trame più intriganti sono state abbandonate o risolte frettolosamente.

Tengoku Daimakyo/Heavenly Delusion

Tengoku Daimakyo by Production I.G; Based on the Manga by Masakazu Ishiguro

Tengoku Daimakyo, noto anche come Heavenly Delusion, ha offerto visivamente uno spettacolo affascinante ma è incappato in problemi di ritmo nella narrazione. La costruzione del mondo era promettente ma molte questioni cruciali sono rimaste senza risposta fino alla fine della stagione.

The God of High School

The God of High School by MAPPA; Based on the Webtoon by Yongje Park

Basato su un popolare Webtoon, The God of High School ha iniziato bene con combattimenti dinamici e animazioni accattivanti. La serie ha perso appeal a causa di una narrazione affrettata che non ha permesso lo sviluppo adeguato dei personaggi.

Darling in the Franxx

Darling in the Franxx by CloverWorks, Trigger & A-1 Pictures

Darling in the Franxx inizialmente prometteva un mix avvincente di romance e azione mecha ma si è trasformata in una storia confusa nella seconda metà della stagione. L’introduzione di elementi sci-fi complessi ha distolto l’attenzione dalla relazione centrale tra i protagonisti.

Tower of God Season 2

Tower of God Season 2 by Telecom Animation Film; Based on the Webtoon by SIU

Tower of God è stato accolto positivamente al suo debutto ma la seconda stagione non è riuscita a ricreare la magia della prima parte a causa di problemi di ritmo e animazione scadente.

Tokyo Ghoul

Tokyo Ghoul by Studio Pierrot; Based on the Manga by Sui Ishida

Tokyo Ghoul suscitò grande entusiasmo iniziale grazie alla sua trama oscura ma il seguito deviò significativamente dal materiale originale creando confusione tra i fan.

The Promised Neverland Season 2

The Promised Neverland Season 2 by CloverWorks; Based on the Manga by Kaiu Shirai & Posuka Demizu

Purtroppo,The Promised Neverland è diventata nota per la sua gestione disastrosa nella seconda stagione. La decisione di saltare intere trame dal manga ha portato a un finale insoddisfacente che non rende giustizia alle tematiche esplorate nella prima parte della serie.

  • High Card – Ospiti: N/A
  • Revenger – Ospiti: Yuuichirou Umehara (Usui Yuen), Takuma Nagatsuka (Sute the Tonfa), Jun Kasama (Kurima Raizo), Maya Enoyoshi (Chinese person E)
  • Tengoku Daimakyo – Ospiti: N/A
  • The God of High School – Ospiti: N/A
  • Darlings in the Franxx – Ospiti: N/A
  • Tower of God – Ospiti: N/A
  • Tokyo Ghoul – Ospiti: Ken Kaneki (Natsuki Hanae), Touka Kirishima (Sora Amamiya)
  • The Promised Neverland – Ospiti: N/A

L’esperienza dimostra come anche le produzioni più ambiziose possano incontrare difficoltà nel mantenere qualità e coerenza lungo tutta la loro durata.

Rispondi