Anime imperdibili di ogni decennio dagli anni 60 ad oggi

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’anime ha attraversato un lungo percorso di evoluzione, affermandosi come un fenomeno di portata globale nel settore dell’intrattenimento. La sua storia, ricca di titoli iconici, personaggi memorabili e innovazioni narrative, si sviluppa attraverso decenni che hanno contribuito a definire il suo ruolo attuale. In questa analisi si approfondiscono le tappe principali di questa evoluzione, evidenziando le serie che hanno segnato indelebilmente la storia del genere.

gli anni ’60: astro boy

Negli anni ’60, l’anime ha riscosso un successo senza precedenti con la creazione di Astro Boy, opera di Osamu Tezuka. La serie è ispirata al manga pubblicato dal 1952 al 1968, composto da 112 capitoli raccolti in 23 volumi. La storia narra di un robot boy costruito da un geniale scienziato per sostituire suo figlio, morto in un incidente stradale. Il protagonista cresce scoprendo il vero senso di umanità mentre si batte contro le ingiustizie per proteggere sia umani che robot.
Temi di antidiscriminazione e pacifismo sono centrali, rendendo Astro Boy un pilastro dell’animazione che ha influenzato generazioni di creatori e appassionati.

gli anni ’70: ashita no joe

Tra le serie più rappresentative di questo decennio si colloca Ashita no Joe, noto anche come Tomorrow’s Joe. Basato sul manga di Asao Takamori e Tetsuya Chiba, il titolo si sviluppa in 20 volumi dal 1968 e vede la prima trasmissione televisiva nel 1970. La narrazione segue le vicende di Joe Yabuki, un ragazzo orfano che, grazie all’intervento di un ex pugile, inizia a confrontarsi con le sfide del pugilato, trasformando il suo odio in forza e determinazione.
Il protagonista affronta un percorso di lotta contro se stesso e le proprie fragilità, dando vita a un racconto intenso di passione, determinazione e spreco di sé, riconfermando il suo status di capolavoro tragico e indimenticabile.

gli anni ’80: dragon ball e dragon ball z

Il decennio vede la crescita dell’anime nel mondo con Dragon Ball, creazione di Akira Toriyama, che ha debuttato nel 1984 come manga e ha generato una serie anime nel 1986, proseguita con Dragon Ball Z dal 1989. La saga segue le imprese di Son Goku, un ragazzo pieno di energia e curiosità, impegnato nella ricerca delle Sette Sfere del Drago. La sua evoluzione lo porta ad affrontare pericolosi avversari, tra cui i più potenti nemici, in battaglie epiche e tornei di arti marziali di elevata spettacolarità.
La serie ha fissato standard nel genere shōnen, diventando un’icona globale: ha revolutionato le tecniche di animazione e portato tematiche universali come impegno e perseveranza nel mondo dell’animazione.

gli anni ’90: sailor moon

Sailor Moon, ideata da Naoko Takeuchi, è stata trasmessa tra il 1992 e il 1997. La serie si è affermata come una pietra miliare nel genere magical girl, segnando l’esordio di un fenomeno che ha rivoluzionato l’animazione giapponese in occidente. La protagonista, Usagi Tsukino, scopre di essere la reincarnazione della Luna e si unisce alle sue compagne per salvare il mondo da forze oscure, crescendo come leader e combattente.
Il titolo ha affrontato temi universali di amicizia, amore e speranza, conquistando anche un pubblico giovanissimo e contribuendo alla diffusione globale dell’anime.

gli anni 2000: naruto

Naruto, opera di Masashi Kishimoto, ha debuttato come manga nel 1999 e si è evoluta in una delle serie anime più di successo, trasmessa dal 2002 fino al 2017. La narrazione segue le avventure di Naruto Uzumaki, un giovane talento ninja che sogna di diventare Hokage, nonostante sia ostracizzato dal villaggio per il potere del Demone Volpe a nove code che si cela dentro di lui.
Il protagonista si confronta con un percorso di crescita, resilienza e riconquista del rispetto. La serie esplora valori di perseveranza e identità, lasciando un’impronta indelebile nel panorama dell’anime.

gli anni 2010: demon slayer

Demon Slayer, creato da Koyoharu Gotouge, ha debuttato come anime nel 2019. La serie si è rapidamente affermata grazie alla qualità della animazione, alla narrazione emotiva e alle scene di azione intense. La trama segue Tanjiro Kamado, un ragazzo che, dopo il massacro della famiglia, si unisce alla forza di caccia ai demoni per trovare una cura per sua sorella Nezuko trasformata in demone.
Il racconto si concentra anche sullo sviluppo dei personaggi e sul loro lato umano, creando momenti emozionanti e struggenti. Con il suo recente successo, inclusa la produzione di un film di grande successo, Demon Slayer si classifica tra le serie più rilevanti del decennio.

gli anni 2020: jujutsu kaisen

Dal 2020, Jujutsu Kaisen, di Gege Akutami, ha segnato una nuova era dell’anime moderno. La vicenda segue Yuji Itadori, uno studente che si unisce a una scuola di maghi per combattere le maledizioni dopo aver ingerito un potente oggetto maledetto. La serie si distingue per la rapidità delle azioni, la profondità dei personaggi e un’animazione di alta qualità, affrontando tematiche come morale e responsabilità.
Constantemente tra le produzioni più discusse, Jujutsu Kaisen è ormai considerato uno dei migliori esempi di anime contemporaneo.

Personaggi e personalità coinvolte:
  • Osamu Tezuka
  • Akira Toriyama
  • Naoko Takeuchi
  • Masashi Kishimoto
  • Koyoharu Gotouge
  • Gege Akutami

Rispondi