Anime heel turn sorprendenti che hanno scioccato il pubblico

Contenuti dell'articolo

Il concetto di “heel turn” rappresenta uno degli aspetti più intensi e coinvolgenti nel mondo dell’intrattenimento, specialmente nelle narrazioni anime. Si tratta di un episodio in cui un personaggio, inizialmente presentato come un eroe o alleato fedele, si trasforma improvvisamente in un antagonista. Questa svolta narrativa aggiunge profondità e complessità alle storie, suscitando emozioni forti nei fan. Di seguito vengono analizzati alcuni dei casi più emblematici di heel turn nel panorama anime, evidenziando le motivazioni e le conseguenze di tali cambiamenti.

il tradimento di shou tucker in fullmetal alchemist: brotherhood

contesto e trasformazione del personaggio

Shou Tucker è uno dei personaggi più controversi di Fullmetal Alchemist: Brotherhood. All’inizio viene descritto come un ricercatore devoto, impegnato nello studio dell’alchimia con grande dedizione. La sua immagine cambia radicalmente quando si scopre il suo vero obiettivo: la creazione di chimere attraverso esperimenti eticamente riprovevoli.

La svolta avviene quando Tucker utilizza la propria figlia Nina per creare una chimera, fondendola con il suo cane. Questo atto ripugnante segna il punto più basso della sua evoluzione narrativa, rendendolo uno dei personaggi più odiati dell’anime.

Motivazioni principali: ricerca del successo scientifico a ogni costo e assenza totale di morale.

la brutalità di takauji ashikaga in the elusive samurai

la caduta del leader e tradimento della propria fazione

Takauji Ashikaga appare come una figura quasi sovraumana all’interno della serie The Elusive Samurai. La sua azione principale consiste nel tradire i suoi stessi sostenitori, i membri del clan Hōjō, per ottenere il controllo politico.

Con una freddezza disarmante, Takauji distrugge quasi interamente la famiglia Hōjō durante la battaglia decisiva, costringendo i sopravvissuti a praticare rituali di seppuku per sfuggire alla sua furia. La sua mancanza totale di rimorso rende questa figura uno dei simboli delle peggiori tradimenti nella storia degli anime storici.

Motivazioni principali: sete di potere e ambizione personale senza scrupoli.

il passaggio oscuro di suguru geto in jujutsu kaisen

dalla amicizia alla rivalità mortale

Suguru Geto rappresenta uno dei casi più drammatici di heel turn in Jujutsu Kaisen. Originariamente era tra i maghi più potenti e il miglior amico di Satoru Gojou. La perdita dell’alleato e l’omicidio del Vessel Star Plasma lo portano a sviluppare un odio profondo verso il mondo che aveva giurato di proteggere.

Da quel momento, Geto abbraccia ideali estremisti, diventando un nemico pubblico e opponendosi ai suoi ex compagni. Il suo cambiamento rivela una complessità emotiva che rende ancora più affascinante questa figura tragica.

l’ambigua metamorfosi del capitano burns in fire force

quando un soldato fedele diventa antagonista

Nella serie Fire Force, Captain Burns si distingue per la sua fedeltà al corpo militare fino a un punto critico. Durante la terza stagione, Si verifica una svolta poco comprensibile che lo porta ad assumere comportamenti da villain senza apparente motivo logico.

Dopo aver combattuto contro Shinra con determinazione, Burns sembra accettare inconsciamente la propria trasformazione negativa. Questa scelta ha contribuito a rallentare l’interesse generale verso la serie stessa ed è considerata uno dei punti deboli della narrazione.

la metamorfosi morale di eren yeager in attack on titan

da eroe a minaccia globale

Eren Yeager incarna uno dei protagonisti più complessi tra gli anime moderni. Inizialmente visto come il salvatore della Terra Paradiso contro i giganti, verso le fasi finali diventa quasi un antieroe o addirittura un villain.
Decide infatti di attuare The Rumbling, eliminando circa l’80% della popolazione mondiale per salvaguardare il proprio popolo.
Una decisione moralmente ambigua che riflette sentimenti d’ira e disperazione piuttosto che puro male; lascia spazio a molte interpretazioni sulla vera natura del protagonista.

la sorprendente svolta di rachel in tower of god

dal mistero all’inganno totale

Rachel emerge come esempio lampante di heel turn nel panorama anime recente. All’inizio appare come una figura distante ma fidata che introduce Bam nel mondo delle Torri.
Con il passare delle stagioni però rivela il suo vero volto: spinge Bam alla morte senza motivo apparente.
La scena finale scuote gli spettatori: Bam non riesce a comprendere perché colei che aveva protetto lo abbia tradito così brutalmente.
Questo cambio radicale ha lasciato tracce profonde nella trama e nei sentimenti degli appassionati.

l’evoluzione negativa di sasuke uchiha in naruto/shippuden

un eroe trasformato in antagonista potente

Sasuke Uchiha rappresenta uno dei casi più iconici tra gli heel turn: da amico fedele a rivale spietato.
Motivato dal desiderio di vendetta contro Konoha per aver causato la distruzione del clan Uchiha da parte del fratello Itachi,
Sasuke si allontana dai suoi valori originari.
La battaglia finale contro Naruto ne è l’apice: uno scontro epocale che definisce tutta la sua parabola oscura.
Nonostante tutto torna sui propri passi alla fine ma resta tra i ninja più potenti e controversi dell’universo Naruto/ Boruto.

la complessa evoluzione di vegeta in dragon ball

dalla superbia al sacrificio finale

Vegeta nasce come principe prideful e antagonista temibile. La sua prima comparsa lo mostra come avversario implacabile rispetto a Goku.
Dopo numerose battaglie e confronti durissimi, Vegeta prova anche sentimenti diversi grazie all’amicizia con Goku
fino ad arrivare alla sua fase culminante durante la saga Buu.
Qui decide finalmente di abbandonare l’orgoglio per affrontare le proprie debolezze,
culminando con attimi memorabili come quello del sacrificio personale per salvare l’universo stesso.
L’arco narrativo: dalla superbia al vero eroismo attraverso il dolore interiore.

il lato oscuro di light yagami in death note

da giudice supremo a sociopatico assassino

Light Yagami si presenta inizialmente come simbolo della giustizia assoluta grazie all’utilizzo del Death Note
ma ben presto mostra le sue vere intenzioni: quella dello sociopatico che gode nel togliere vite
appena trova conveniente.
La scena finale testimonia quanto sia stato corrotto dalla potenza: divertito mentre rivela agli altri essere Kira,
egli dimostra quanto sia lontano dall’essere un eroe moralmente integro.

griffith: dalla grandezza alla mostruosità assoluta in berserk

il tradimento epocale e le atrocità commesse

Ispirandosi alla figura carismatica ma ambigua del leader dei Band of the Hawk,
Griffith subisce una tragica degenerazione dopo aver subito umiliazioni profonde durante l’Eclisse (Eclipse).
Per raggiungere i propri scopi personali si trasforma nel mostro Femto,
sacrificando praticamente tutti i membri della banda originale — molti torturati o uccisi brutalmente —
incluso Casca violentata pubblicamente davanti agli occhi devastati degli altri guerrieri.
L’atto finale: una delle scene più scioccanti mai viste negli anime dark fantasy.

Rispondi