Anime eroi irriducibili da scoprire

Contenuti dell'articolo

anime e la trasformazione dei personaggi: da eroi a villain

Il mondo degli anime è ricco di protagonisti che, nel corso delle loro narrazioni, attraversano un percorso di evoluzione spesso caratterizzato da un progressivo decadimento morale. Personaggi inizialmente motivati da nobili intenti o ideali elevati possono, nel tempo, cedere alle tentazioni del potere, alla vendetta o alla disperazione. Questo processo di corruzione rende le loro storie intense e coinvolgenti, evidenziando come il confine tra bene e male possa essere sottile e facilmente sfocato.

personaggi emblematici di una metamorfosi oscura

stain (my hero academia)


Inizialmente presentato come un vigilante con l’obiettivo di eliminare i “falsi eroi” interessati solo alla fama, Stain si propone come un paladino della giustizia. La sua lotta brutale contro gli eroi considerati indegni lo trasforma in un antagonista estremamente pericoloso. La sua visione distorta della giustizia alimenta il caos sociale, facendo di lui uno dei nemici più inquietanti della serie.

yukiteru amano (future diary)


Yukiteru inizia come uno studente timido e insicuro che desidera solo amicizia e accettazione. La sua partecipazione al gioco mortale per diventare il nuovo dio del tempo lo spinge a cambiare radicalmente. Spinto dalla disperazione e dal dolore, diventa spietato, manipolando e uccidendo per sopravvivere. La sua metamorfosi riflette come la lotta per il potere possa corrompere anche le anime più innocenti.

shiro (deadman wonderland)


All’apparenza fedele amica d’infanzia di Ganta, Shiro si presenta come una figura allegra e innocente in un contesto violento. La verità sulla sua identità rivela invece una natura oscura: è la Wretched Egg, responsabile del caos nel carcere di Deadman Wonderland. Questa doppiezza rende Shiro uno dei personaggi più sconvolgenti dell’anime.

sayaka miki (puella magi madoka magica)


Saya iniziava come una maga idealista pronta a sacrificarsi per l’amore. La scoperta della tragica realtà delle maghe la conduce a una spirale di disillusione e autocommiserazione. Alla fine si trasforma in una strega mostruosa, simbolo di quanto anche le virtù più pure possano essere compromesse dalla sofferenza.

lelouch lamperouge (code geass)


L’inizio vede Lelouch come un ribelle carismatico contro l’impero Britannico. Con strategie astute e il potere del Geass, appare come un eroe che combatte per la libertà. Ma con il progredire della trama, i metodi si fanno sempre più crudeli fino a farlo diventare un tiranno disposto a tutto pur di realizzare il suo sogno di rivoluzione.

sasuke uchiha (naruto)


Sasuke nasce come rivale e alleato di Naruto con una storia dolorosa legata all’eliminazione del suo clan. La sua ambizione di vendetta lo porta ad abbandonare amici e villaggio, cercando potere anche attraverso alleanze pericolose. Il suo percorso lo trasforma da figura complessa in uno dei villain più tormentati dell’anime.

griffith (berserk)


Nell’inizio rappresenta il leader carismatico dei Tattici dell’Aquila con grandi aspirazioni. Durante l’evento dell’Eclisse però sacrifica tutto — compresi i suoi compagni — diventando Femto, un’entità demoniaca simbolo della brutalità dell’ambizione sfrenata che distrugge ogni senso morale.

la parabola discendente dei protagonisti

I personaggi analizzati dimostrano che la linea tra eroismo e malvagità può essere molto sottile ed è spesso attraversata da eventi traumatici o scelte sbagliate che portano alla perdita dell’innocenza o alla corruzione totale.

  • Personaggi: Stain, Yukiteru Amano, Shiro
  • Membri del cast: Sayaka Miki, Lelouch Lamperouge, Sasuke Uchiha
  • Pilasti narrativi: Griffith

Rispondi