Anime e i suoi momenti più disturbanti: 8 scene che colpiscono profondamente

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’anime è spesso frainteso come un intrattenimento esclusivamente per bambini. Sebbene il battle shōnen, tipicamente indirizzato ai ragazzi adolescenti, domini la popolarità, esistono numerose opere destinate a un pubblico più maturo, affrontando temi oscuri e complessi. Ogni stagione emergono nuove serie che sfidano le aspettative e conquistano il cuore degli spettatori, alcune delle quali diventano franchise di grande successo, competendo con le più redditizie proprietà intellettuali nel settore.

anime e tematiche scomode

Nonostante il target giovanile di molte produzioni, l’anime non evita di trattare argomenti pesanti. Talvolta, momenti disturbanti possono risultare ancor più impattanti quando inseriti in contesti inaspettati. Che si tratti di shock visivo o di conseguenze narrative significative, queste scene inquietanti hanno lasciato un segno indelebile nella memoria degli spettatori.

momenti disturbanti nell’anime

1. The Third Impact

In The End of Evangelion, diretto da Hideaki Anno e prodotto da Gainax, il cosiddetto Third Impact rappresenta una sequenza visivamente impressionante ma anche tra le più disturbanti della storia dell’animazione. La fusione di Rei con Lilith porta alla trasformazione dell’intera umanità in una sostanza liquida chiamata ‘LCL’, creando una coscienza collettiva mentre risuona la risata di Rei mescolata a musica pop degli anni ’90.

2. Ai Hoshino’s Death

Nella serie Oshi no Ko*, diretta da Doga Kobo, la morte brutale dell’idolo Ai Hoshino ha traumatizzato gli spettatori già al termine del primo episodio. La premessa strana della reincarnazione dei protagonisti come gemelli neonati si trasforma rapidamente in un dramma intenso quando i due assistono impotenti all’assassinio della madre.

3. Acrobatic Silky’s Origin Story

Nella serie Dandadan, l’episodio che racconta l’origine di Acrobatic Silky presenta una sequenza sorprendentemente toccante che culmina in eventi tragici e violenti, dimostrando quanto possa essere profondo il legame tra personaggio e pubblico.

4. Lucy’s Bullies Do Something Unforgivable

In Elfen Lied*, la storia di Lucy rivela momenti estremamente cruenti che esplorano il bullismo subito dalla protagonista durante l’infanzia, culminando in atti violenti contro innocenti animali domestici.

  • The End of Evangelion – Hideaki Anno
  • Oshi no Ko – Doga Kobo
  • Dandadan – Science Saru
  • Elfen Lied – Arms

conclusione

L’anime, pur essendo spesso associato a contenuti per giovani adulti o bambini, offre opere mature che affrontano tematiche complesse e talvolta disturbanti. Questi momenti non solo arricchiscono la narrazione ma lasciano anche un’impronta duratura nel panorama culturale contemporaneo.

Rispondi