Anime di successo che non sono cringe: 10 serie da non perdere

Contenuti dell'articolo

anime dal carattere deciso e oscuro: un’analisi delle serie più rappresentative

Negli ultimi anni, il termine “edgy” ha acquisito una connotazione negativa, spesso associato a contenuti eccessivi o di cattivo gusto. Molte serie anime dimostrano che questa caratteristica può essere anche un elemento distintivo di grande efficacia narrativa. Gli anime considerati “edgy” si distinguono per un tono cupo, protagonisti dotati di una forza superiore a quanto appaiono, e antagonisti ignari del potenziale reale del protagonista.

caratteristiche fondamentali degli anime “edgy”

l’elemento della brutalità e del pessimismo

Per essere classificato come “edgy”, un anime deve presentare almeno un pizzico di melanconia. Seppur alcune serie come Demon Slayer mostrino protagonisti forti in ambientazioni dure, non sempre trasmettono l’atmosfera triste che definisce le serie più autenticamente edgy. Per raggiungere questo obiettivo, i personaggi principali devono emanare una sorta di aura di potenza che intimorisce o ammira chi li circonda: quando entrano in una stanza, ci sono due reazioni possibili: rispetto consapevole o paura imminente.

le migliori serie anime “edgy” da analizzare

10. overlord

Overlord, realizzato da Madhouse e tratto dalla light novel di Kugane Maruyama e So-Bin, si distingue come uno dei migliori esempi di anime isekai dal carattere deciso. La storia narra le vicende di un protagonista che si ritrova intrappolato nel suo videogioco preferito, ormai padrone incontrastato del mondo virtuale. Ainz Ooal Gown, il personaggio principale, esercita il suo dominio attraverso la sua forza incomparabile.

Ainz Ooal Gown non mostra misericordia: elimina rapidamente gli avversari e aiuta chi merita il suo intervento. La sua natura diretta e implacabile rende questa serie tra le più rappresentative dell’anime “edgy”, poiché il protagonista agisce secondo logiche di pura supremazia senza scendere nel villainismo classico.

9. il clan più temuto al mondo è guidato dal “parlatore” più famoso

The Most Notorious “Talker” Runs The World’s Greatest Clan , prodotto da Felix Film e tratto dalla light novel di Jaki e Fame, si presenta come uno degli anime più crudi nel suo genere. Al centro della narrazione troviamo Noel Stollen, dotato della peggiore classe possibile: quella del “Parlatore”. Invece di essere frenato da questa condizione, Noel sfrutta al massimo il suo potenziale.

L’anime nasce con un forte tono dark fin dalle prime scene: Noel scopre che i ex-compagni hanno rubato tutto ciò che aveva prima di tradirlo. La scena in cui li vende in schiavitù rappresenta uno dei momenti più oscuri ma anche divertenti dell’intera produzione.

8. tsukimichi: fantasy sotto la luna piena

Tsukimichi: Moonlit Fantasy , realizzato da C2C e J.C. Staff sulla base della light novel di Kei Azumi e Mitsuaki Matsumoto, è tra gli esempi più interessanti per gli appassionati del genere isekai ed estremamente “edgy”. La storia segue Makoto Misumi che viene trasportato in un altro mondo; qui dovrebbe diventare l’eroe ma la dea responsabile lo considera troppo brutto per essere utile e lo manda ai confini del nuovo universo.

Mako ottiene poteri incredibili grazie alla sua determinazione e alle sue alleanze fedeli quasi fino all’autoannullamento energetico; la sua capacità di fondersi con l’ambiente circostante ne fa uno dei personaggi più potenti mai visti in questo tipo di storie.

7. l’eccellenza nell’ombra

The Eminence in Shadow , considerata una delle commedie isekai più divertenti, mescola umorismo nero con elementi molto dark. Il protagonista Cid Kagenou vive due vite distinte: studente normale durante il giorno e leader segreto di una squadra anti-malvagi durante la notte.

L’opera si distingue per la presenza di uno dei personaggi più overpowered dell’anime: Shadow è così potente che potrebbe annientare qualsiasi avversario con facilità assoluta. La combinazione tra umorismo assurdo ed elementi dark rende questa serie unica nel suo genere.

6. chainsaw man

Chainsaw Man , prodotto da MAPPA sulla base del manga omonimo scritto da Tatsuki Fujimoto, rappresenta uno dei massimi esempi contemporanei dell’anime “brutale” ed estremamente coinvolgente. La storia segue Denji, giovane cacciatore di demoni disposto a tutto purdi ottenere una vita migliore.

Punto forte della serie è la capacità di alternare scene esageratamente violente a momenti comici surreali: sin dal primo episodio mostra quanto sia disposta a spingersi oltre i limiti convenzionali dell’animazione giapponese.

5. baki

Baki , realizzato da TMS Entertainment ed ispirato al manga di Keisuke Itagaki, si presenta come uno degli anime più assurdi mai prodotti sul tema combattimenti estremi. Baki vuole superare il padre Jō Hanma nelle arti marziali; per farlo affronta adversari sempre più folli — alcuni installano esplosivi nei propri polsi o combattono contro nemici immaginari solo per aumentare la propria forza.

L’anime si distingue per scene altamente sopra le righe che sfidano ogni logica convenzionale sul combattimento corpo a corpo nel mondo degli shonen.

4. arifureta: dall’ordinario al massimo livello mondiale

Arifureta – tratto dalla light novel scritta da Ryo Shirakome – racconta la storia d’un ragazzo considerato inutile dai suoi compagni che poi diventa simbolo della forza assoluta nella nuova dimensione in cui viene catapultato.
Con un percorso fatto di cadute profonde – letteralmente – Hajime risorge grazie a fortuna e volontà ferrea creando così un eroe improbabile ma irresistibile agli occhi dello spettatore.
L’aspetto interessante è anche quello delle sue alleate femminili — quasi tutte innamorate senza motivo apparente — sottolineando ancora una volta come l’edginess possa essere anche semplice divertimento spinto oltre i limiti classici.

3. la saga di tanya the evil

The Saga of Tanya the Evil , basata sulla light novel firmata da Carlo Zen e Shinobu Shinotsuki, approfondisce temi militari con un tocco decisamente dark ed esageratamente satirico.
Tanya von Degurechaff è una ex salariata giapponese reincarnata come bambina soldato in guerra contro forze divine ostili.
Il suo atteggiamento brutale verso i nemici e i discorsi blasfemi rivolti a “Being X” rendono questa serie tra le più crude ma anche divertenti tra quelle appartenenti al filone edgy.

2. classroom of the elite

The Classroom of the Elite , creato da Lerche su light novel firmata Shōgo Kinugasa & Shunsaku Tomose, mette alla prova le capacità intellettuali attraverso trame fitte ed elaborate.
Il protagonista Kiyotaka Ayanokoji è tra i personaggi più intelligenti dell’universo anime; sa pensare diversi passi avanti rispetto agli altri studenti ed è anche abilissimo nelle arti marziali.
La combinazione tra intelligenza estrema e tatticism elevatissimo fa sì che questa serie sia riconosciuta come esempio eccellente dell’anime “dark and edgy”, capace allo stesso tempo d’intrattenere senza cadere nello stereotipo facile.

1. solo leveling

il fenomeno globale degli anime edgy: solo leveling

Solo Leveling – adattamento prodotto da A-1 Pictures sulla base del web novel scritto da Chugong – ha conquistato pubblico internazionale grazie alla sua trama avvincente dove Sung Jinwoo passa dall’essere il personaggio meno potente all’essere il più invincibile.
In appena due stagioni ha stabilito nuovi record d’audience mondiali.
Sempre fedele ai canoni dell’edginess classico – lotte brutali, trasformazioni estreme ed eroi sovrumani – Solo Leveling dimostra quanto possa essere potente questo stile narrativo nell’universo degli anime contemporanei.”

Rispondi