Anime degli anni ’80 da non perdere: 8 classici in streaming oggi

Gli anni ’80 rappresentano un periodo cruciale nello sviluppo dell’anime, caratterizzato dall’affermazione di uno stile distintivo e influente che ha conquistato un pubblico globale. Questa decade si distingue per come le serie animate hanno affrontato tematiche complesse e avventurose, offrendo un approccio innovativo rispetto alla produzione occidentale. La ricchezza narrativa e la forte carica visiva di molte opere di quegli anni hanno contribuito a tracciare le basi del panorama odierno dell’animazione giapponese. Per gli appassionati nostalgici o i nuovi spettatori interessati ai classici, numerosi titoli degli anni ’80 sono ora disponibili sulle piattaforme di streaming.
serie cult degli anni ’80: angel cop
produzione e regia di angel cop
Angel Cop è una serie OVA composta da sei episodi ambientata in un futuro distopico, dove una unità speciale di polizia combatte terrorismo violento e corruzione politica. La narrazione segue Angel, membro delle Forze Speciali di Sicurezza, impegnata nella lotta contro il gruppo estremista denominato Red May. La serie si distingue per essere estremamente dinamica e veloce nel ritmo, mantenendo alta l’attenzione dello spettatore grazie a scene d’azione intense e caratterizzate da elementi brutali.
I temi trattati vengono esplorati attraverso confronti diretti e dilemmi morali che mettono alla prova sia i personaggi sia lo spettatore. Nonostante alcuni aspetti possano risultare datati rispetto alle sensibilità attuali, Angel Cop rimane un esempio significativo di narrazione dark che invita a riflettere su questioni politiche, di giustizia e potere.
serie storiche: gunbuster
produzione e regia di gunbuster
Gunbuster narra la storia di Noriko Takaya, giovane pilota con il sogno di salvare l’umanità dall’invasione aliena. La miniserie in sei episodi segue la sua formazione rigorosa e la crescita personale mentre si dedica alla difesa del futuro della Terra. La protagonista affronta sfide apparentemente insormontabili, dimostrando determinazione nonostante le iniziali mancanze di fiducia in sé stessa.
L’opera è disponibile su piattaforme come Crunchyroll ed è rinomata per le sue battaglie mecha intense e il racconto sulla crescita personale. Diretta da Hideaki Anno, noto anche per aver creato Neon Genesis Evangelion, questa serie affronta temi quali perdita, dilatazione temporale e resilienza.
city hunter: tra azione ed umorismo
produzione Sunrise – basato sul manga di Tsukasa Hojo
City Hunter segue le vicende di Ryo Saeba, detective privato dotato di fascino ma anche carattere ambiguo. Tra casi pericolosi e momenti comici, Ryo alterna ruoli diversi fino alla tragica morte del suo socio Makimura. Da qui nasce il suo sodalizio con la sorella della vittima, Kaori Makimura, con cui indaga sulla scomparsa del fratello.
L’anime è celebre per l’azione frenetica e l’umorismo slapstick che lo rendono un classico intramontabile degli anni ‘80. Con numerosi spin-off e reboot moderni disponibili su piattaforme come Crunchyroll, City Hunter resta uno dei simboli più rappresentativi dell’epoca dorata dell’animazione nipponica.
classico delle commedie martial arts: ranma 1/2
produzione Studio Deen – basato sul manga di Rumiko Takahashi
Ranma 1/2 segue le avventure comiche di Ranma Saotome, artista marziale condannato a trasformarsi in ragazza ogni volta che viene bagnato con acqua fredda. Questa condizione bizzarra complica notevolmente la sua vita quotidiana ed è al centro delle dinamiche tra lui e Akane Tendo, promessa sposa combattente come lui.
L’anime mescola azione esagerata a umorismo intelligente con tematiche profonde legate all’identità ed ai ruoli sociali. Creato da Rumiko Takahashi — autrice anche de I Need You Yasha –E Inuyasha –& Urusei Yatsura – — il titolo è diventato un vero classico che ha ricevuto recentemente una rivisitazione moderna disponibile su Netflix.