Anime da vedere se ti piace dragon ball: 10 consigli imperdibili

Il panorama delle serie anime di successo si arricchisce di titoli che, pur differendo per stile e ambientazione, condividono elementi fondamentali derivanti dall’influenza di capolavori come Dragon Ball. Questo articolo analizza alcune tra le produzioni più rappresentative che, nel tempo, si sono ispirate alle caratteristiche distintive del franchise di Akira Toriyama, offrendo agli appassionati alternative altrettanto coinvolgenti e ricche di azione.
serie anime ispirate a dragon ball: un panorama variegato
elementi condivisi e innovazioni nei titoli successivi
Le serie nate sotto l’egida di Dragon Ball spesso riprendono il tono avventuroso, le battaglie spettacolari e la ricerca incessante di potenziamento dei protagonisti. Molte hanno saputo introdurre proprie peculiarità, evolvendosi in direzioni diverse ma mantenendo un forte legame con lo spirito originale del franchise.
Jujutsu Kaisen
produzione e trama della serie
Realizzato da MAPPA e basato sul manga di Gege Akutami, Jujutsu Kaisen ha debuttato nel 2020. La serie si distingue per uno stile visivo impressionante e un combat system dinamico. Sebbene apparentemente distante da Dragon Ball, condivide il DNA dell’action ad alto impatto e l’evoluzione dei personaggi attraverso sfide crescenti. La narrazione segue Yuji Itadori e altri giovani stregoni impegnati a combattere forze oscure in un mondo parallelo.
Personaggi principali:- Yuji Itadori
- Satoru Gojo
- Sukuna (voce)
- Maki Zenin
- Nobara Kugisaki
Demon Slayer (Kimetsu no Yaiba)
studio di produzione e sviluppo narrativo
Lanciato nel 2019 con una produzione eccellente da parte di Ufotable, Demon Slayer si caratterizza per uno stile artistico raffinato e scene d’azione mozzafiato. La storia segue Tanjiro Kamado nella sua lotta contro i demoni dopo aver perso la famiglia; nonostante abbia tratti meno simili a quelli classici di Goku o Gohan, mantiene il tema della crescita personale attraverso sfide sempre più ardue.
Punti salienti:- Episodi finalizzati alla conclusione del arco principale previsto per il finale del trilogy cinematografico nel 2025.
- Sviluppo dei personaggi che affrontano minacce crescenti migliorando continuamente le proprie capacità.
Yaiba: Samurai Legend
origine manga e adattamento anime recente
L’opera creata da Gosho Aoyama, noto anche per Inuyasha ed altre opere famose, ha visto una nuova vita grazie all’adattamento prodotto da Wit Studio nel aprile del 2025. La serie riprende lo spirito avventuroso degli inizi di Toriyama ma inserisce elementi originali con riferimenti alla mitologia giapponese. Il protagonista Yaiba è un giovane samurai che intraprende un viaggio tra tradizione e fantasia.
Ranma 1/2
dal manga al remake moderno by MAPPA
Lanciata originariamente negli anni ’80 sulla rivista Weekly Shōnen Jump, Ranma è diventata simbolo della commedia romantica con elementi d’azione tipici del genere martial arts. La storia ruota attorno a Ranma Saotome che, accidentalmente immerso in una sorgente magica, si trasforma in una ragazza ogni volta che viene bagnato con acqua fredda. Il reboot targato MAPPA del 2024 mira a rinnovare questa classica avventura portando freschezza allo stile originale.
JoJo’s Bizarre Adventure
stile narrativo ed estetico distintivo
Piattaforma unica nel suo genere tra le serie anime mondiali, JoJo combina combattimenti con Stand dal carattere esagerato a uno stile visivo riconoscibile fin dagli anni ’80. Pur essendo molto diverso dal classico approccio “martial arts”, mantiene intatta la sua capacità di generare hype grazie ai tecnicismi iconici come le tecniche speciali chiamate “Stand”. Recentemente annunciata la futura trasposizione della settima parte “Steel Ball Run”.
- Kazuyuki Fudeyasu (sceneggiatura)
- Naokatsu Tsuda (regia)
- Nozomu Sasaki (Yusuke Urameshi)
- Kappei Yamaguchi (Ranma Saotome)
- I membri dello staff tecnico includono anche produttori delle piattaforme streaming internazionali come Crunchyroll e Netflix.
A livello storico-culturale, queste produzioni dimostrano come l’eredità di Dragon Ball sia ancora viva nelle nuove generazioni di creatori giapponesi ed internazionali. Dalla spettacolarità delle battaglie all’approfondimento psicologico dei personaggi principali, ogni titolo ha contribuito ad ampliare i confini del genere shōnen.
Per gli appassionati è quindi interessante scoprire come questi lavori abbiano saputo reinterpretare i temi cardine dell’universo toriyamiano senza perdere la propria identità originale.
Note: I nomi degli ospiti o membri del cast sono stati inseriti nei paragrafi dedicati ai singoli titoli specificamente quando presenti nella fonte originale.
Fine