Anime da evitare per chi inizia a guardare

Per chi si avvicina al mondo degli anime per la prima volta, scegliere una serie di ingresso può risultare complicato. La varietà di generi, stili narrativi e approcci estetici rende difficile individuare un titolo adatto come punto di partenza. Questo articolo analizza alcuni anime che, pur essendo apprezzati da molti fan esperti, non sono consigliati come prime visioni per i neofiti del genere.
film e serie poco indicati come prime visioni
mushoku tensei: un protagonista sgradito
Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation, adattamento di una light novel pubblicata nel 2021, narra le vicende di un uomo disoccupato e sovrappeso che, dopo la morte, viene reincarnato in un mondo fantasy popolato da creature magiche e incantesimi potenti. Nonostante l’ambientazione affascinante, il personaggio principale risulta estremamente antipatico. Rudeus Greyrat si dimostra spesso inaffidabile e compie decisioni discutibili, dal suo comportamento perverso già da bambino fino alle sue relazioni complicate con insegnanti e partner.
La presenza di tematiche controverse e un protagonista poco empatico rendono questa serie inadatta come primo approccio all’anime. La sua narrazione può risultare disturbante per chi si avvicina per la prima volta a questo medium.
gintama: umorismo imprevedibile ma non universale
Gintama è uno dei classici dell’umorismo assurdo che ha resistito nel tempo grazie alla sua capacità di mescolare elementi storici con situazioni paradossali. La storia segue Gintoki Sakata, un samurai che svolge lavori strambi per sopravvivere, spesso combinando fantascienza e commedia in episodi caratterizzati da humor nero e battute surreali.
Per gli amanti delle gag randomiche, questa serie rappresenta un divertimento assicurato. Il ritmo lento della trama principale e la natura spesso caotica dello stile narrativo possono scoraggiare chi cerca una storia più strutturata come primo contatto con l’anime.
jojo’s bizarre adventure: arte ed eccentricità troppo marcate
JoJo’s Bizarre Adventure, creazione di Hirohiko Araki, si distingue per uno stile artistico riconoscibile immediatamente grazie a pose plastiche dei personaggi e poteri surreali. La saga si sviluppa attraverso diverse parti ambientate in epoche differenti, tutte legate dalla figura degli eroi chiamati “JoJo”.
Sebbene offra una narrazione coinvolgente con personaggi memorabili, il tono volutamente esagerato può risultare troppo estremo per chi non ha familiarità con il genere. Il suo stile iconico è diventato meme virale, ma potrebbe non essere il miglior punto d’ingresso per i principianti.
serie problematiche o controverse da evitare come prime visioni
monogatari: complessità narrativa e fanservice pesante
Monogatari, noto per le sue trame intricate tra temi psicologici e soprannaturali, presenta un cast complesso alle prese con problematiche profonde come traumi e malattie mentali. La narrazione si snoda attraverso dialoghi ricchi di riferimenti culturali ed estetiche psichedeliche.
L’uso abbondante di fanservice esplicito e scene ambigue può creare confusione o disagio nei nuovi spettatori che ancora devono comprendere i meccanismi narrativi tipici del genere.
school days: una storia controversa da conoscere ma non consigliare ai principianti
School Days è famoso per la sua deriva drammatica estrema rispetto a una semplice storia d’amore liceale. Racconta le complicazioni sentimentali di Makoto Itou coinvolto in relazioni multiple che finiscono nel peggiore dei modi.
Questo anime mostra scenari violenti ed emotivamente disturbanti fin dalle prime puntate ed è considerato uno degli esempi più negativi su come gestire le storie romantiche nel mezzo anime.
anime fortemente controversi o disturbanti come primi approcci?
berserk: epic dark fantasy dai contenuti duri
Berserk racconta la tragica vita di Guts in un mondo medievale brutale pieno di violenza fisica e psicologica. Sebbene sia considerato uno dei capolavori del dark fantasy anime/manga,
la sua narrazione affronta temi estremamente crudi quali abusi su minori e torture varie.
Per chi desidera esplorare questo genere più oscuro senza esperienza pregressa potrebbe risultare troppo intenso o disturbante.
grave of the fireflies: tragedia sulla guerra indescrivibile
Grave of the Fireflies , prodotto dello Studio Ghibli, mette in scena le sofferenze dei due fratelli Seita e Setsuko durante le conseguenze della Seconda guerra mondiale.
Il film è potente ma molto triste; richiede una forte sensibilità emotiva ed è sconsigliato a coloro che cercano un primo approccio leggero all’anime.
anime da evitare se si desidera entrare dolcemente nel mondo dell’animazione giapponese
hand shakers: animazione nauseante ed enigmi narrativi confusi
Hand Shakers , serie del 2017 diretta da Katsumasa Yokomine, presenta uno stile grafico esasperatamente colorato con effetti visivi intensi che possono provocare fastidio o nausea.
La trama ruota attorno a due protagonisti coinvolti in una competizione sovrannaturale con regole impossibili da seguire facilmente anche per gli adulti più pazienti.
midori: tragedia senza speranza né lieto fine apparente
Midori , film difficile già solo nella sua fase iniziale di produzione riconosciuta problematica,
mostra una protagonista intrappolata in situazioni estreme dove ogni possibilità positiva viene continuamente negata.
Un’opera molto crudele che preferibilmente dovrebbe essere evitata dai neofiti dell’anime a causa della sua natura profondamente deprimente.