Anime cult da scoprire oltre solo leveling

Contenuti dell'articolo

Numerose serie anime, anche tra le più apprezzate, spesso passano inosservate o non ricevono il riconoscimento che meritano. Alcune di queste sono state protagoniste di un successo momentaneo, mentre altre sono rimaste nell’ombra a causa di strategie di marketing poco efficaci o semplicemente perché il pubblico di riferimento le ha trascurate nel corso del tempo. Questo articolo analizza otto titoli che, nonostante la loro qualità e originalità, risultano ancora troppo sottovalutati o poco conosciuti.

anime sottovalutati e riconosciuti troppo tardi

shiki: un ritratto di vampiri e mistero

Prodotto da Daume e tratto dal romanzo seriale di Fuyumi Ono, Shiki è ambientato nel 1994 in un piccolo villaggio giapponese chiamato Sotoba. La serie narra una serie di morti misteriose attribuite a creature simili ai vampiri, i cosiddetti Shiki. Con atmosfere inquietanti e una trama ricca di suspense, Shiki è considerato da molti uno dei migliori anime sui vampiri mai realizzati, ma resta ancora molto poco conosciuto al grande pubblico.


Immagine tratta da Shiki

  • Data d’uscita: 2010 – 2011
  • Studio: Daume
  • Basato su: Romanzo seriale di Fuyumi Ono

chobits: un classico dimenticato

Nata nel 2002 per mano dello studio Madhouse ed ispirata dal manga Clamp, Chobits racconta la storia di Hideki Motosuwa, studente delle superiori che trova e accoglie Chi, un robot android abbandonato. La serie rappresenta l’ultima espressione della fantascienza romantica degli anni ’2000, con tematiche legate all’interazione uomo-macchina e alla nostalgia tecnologica dell’epoca.


Immagine promozionale di Chobits

  • Data d’uscita: 2002 – 2003
  • Rete: TBS
  • DIRETTORI: Ryo Miyata, Mitsuo Hashimoto, Masahiko Ohta…
  • Scritto da: Jukki Hanada, Sumio Uetake…
  • Membri del cast principale:
    • Kazuki Yao – Hideki Motosuwa (voce)

land of the lustrous: un capolavoro CGI

L’utilizzo del CGI in anime suscita spesso opinioni contrastanti. Studio Orange ha saputo dimostrare come questa tecnologia possa essere impiegata con successo grazie a series come Land of the Lustrous. Ambientato in un futuro post-apocalittico sulla Terra devastata, segue le avventure delle creature chiamate Lustrous, fatte di gemme preziose.

Scheda visiva tratta da Land of the Lustrous

  • Anni d’uscita: 2017
  • Manga originale: Haruko Ichikawa
  • Punti forti: strong > stile unico e innovativo nell’impiego del CGI; ambientazione futuristica post-apocalittica; protagonista Phos. li >
  • Stato attuale della seconda stagione : strong > incerto ma l’anime merita comunque attenzione. li >
    ul >

    anime psicologici e surreali

    ergo proxy: un classico incompreso

    Dalla produzione dello studio Manglobe e scritto da Dai Sato (autore anche diCowboy Bebop),Ergo Proxy em >si distingue per il suo setting cyberpunk post-apocalittico e una forte componente filosofica. Nonostante alcuni momenti pretentious o ambigui, si tratta di uno dei titoli più interessanti degli ultimi decenni nel panorama sci-fi. p >


    Immagine rappresentativa di Ergo Proxy em > figcaption >
    div >

    • Anno d’uscita : strong > 2006 li >
    • Regia : strong > Shuko Murase li >
    • Sceneggiatura : strong > Dai Sato li >

    paranoia agent : un capolavoro segreto h3 >

    Satoshi Kon è stato uno dei registi più influenti nella storia dell’anime. Tra le sue opere meno celebrate si collocaParanoia Agent , che mischia thriller psicologico con atmosfere oniriche. La serie segue le vicende legate a Lil’ Slugger attraverso gli occhi diversi dei personaggi coinvolti. p >


    Immagine promozionale di Paranoia Agent em > figcaption >
    div >

    serie storiche e drammatiche dimenticate h2>

    descending stories : showa genroku rakugo shinju : tra tradizione e generazioni h3 >

    L’anime del 2016 prodotto da Studio Deen si basa sul manga omonimo e narra la vita attraverso diverse generazioni legate alla forma artistica del Rakugo. Il protagonista Yotaro affronta temi come l’amore, l’ambizione artistica e il passato criminale in una narrazione ricca di profondità culturale. p >


    Scheda visiva della serie Showa Genroku Rakugo Shinju’

    a place further than the universe : sogni tra ghiaccio e crescita personale h3 >

    Lanciata nel 2018 dalla mano dello studio Madhouse ed adattamento dell’omonimo manga Yorimori, questa serie segue Mari Tamaki che si allea con Shirase Kobuchizawa per intraprendere un viaggio verso l’Antartide alla ricerca della madre scomparsa. Ricco di temi come il dolore per la perdita ma anche speranza e amicizia autentica, A Place Further Than the Universe rappresenta uno degli esempi più toccanti tra le produzioni recenti. p >

    serie psicologiche e surreali inedite in Italia h2>

    I titoli presentati mostrano come anche generi consolidati possano offrire storie sorprendenti se affrontate con originalità ed empatia. Spesso questi anime vengono ignorati o sottovalutati rispetto ad altre produzioni più commerciali o mainstream. La loro scoperta può riservare grandi soddisfazioni agli appassionati desiderosi di approfondire aspetti meno noti dell’universo animato. p>

    • Benedetto dai critici internazionali per la sua profondità narrativa; li >
    • Pionieristico nell’impiego delle tecnologie digitali; li >
    • Percorso narrativo ricco di tematiche complesse ma fondamentali; li >

Rispondi