Anime controversi che sono stati ignorati

Contenuti dell'articolo

le controversie più note nel mondo degli anime: un’analisi dettagliata

Il panorama dell’animazione giapponese, pur essendo una delle industrie più creative e apprezzate a livello globale, non è immune da episodi di polemiche e scandali. Questi eventi spesso coinvolgono contenuti sensibili, decisioni di censura o reazioni negative da parte del pubblico e delle istituzioni. In questo approfondimento si esaminano alcune delle controversie più significative che hanno scosso il settore negli ultimi anni, evidenziando le cause, le conseguenze e come queste siano state gestite.

episodio 1: lycoris recoil e l’incidente con l’invito implicito al rischio di vita

contesto della serie e episodio coinvolto

Lycoris Recoil, prodotto da A-1 Pictures e diretto da Shingo Adachi, narra le vicende di un’organizzazione clandestina anti-terrorismo composta da giovani ragazze addestrate come combattenti d’élite. La trama si sviluppa attraverso azioni spettacolari e personaggi eccentrici, ma ha anche suscitato polemiche per un dettaglio inquietante.

Nella puntata #11, durante un segmento pubblicitario finale, venivano mostrate le protagoniste mentre mettevano in bocca dei fiori di lycoris (spider lily), una pianta altamente velenosa. Questa scena ha generato scalpore perché sembrava invitare i fan a imitare un gesto potenzialmente mortale nella realtà. La visualizzazione è stata prontamente sostituita per motivi di sicurezza, ma il dibattito sulla responsabilità editoriale ha continuato a infuriare.

episodio 2: inappropriateness di interspecies reviewers e la censura internazionale

contenuti espliciti e reazioni globali

Interspecies Reviewers, serie prodotta da Passione basata sul manga di Amahara e Masha, si svolge in un mondo fantastico dove il sesso è legale e praticato principalmente da succubi. La narrazione segue le avventure sessuali di alcuni personaggi umani ed elfici che recensicono vari incontri con creature femminili magiche.

L’anime si distingue per il suo contenuto estremamente esplicito, con scene di nudità dettagliate che hanno portato alla sua messa al bando su molte piattaforme streaming internazionali. La scelta editoriale ha sollevato questioni riguardo alla censura nel settore anime, dimostrando come contenuti troppo audaci possano essere ostacolati o vietati in diversi mercati.

episodio 3: record of ragnarok sotto attacco per rappresentazioni culturali controverse

il caso Shiva e la reazione indiana

Record of Ragnarok, creato dalla Yumeta Company sulla base del manga di Shinya Umemura, Takumi Fukui ed Azychika, presenta battaglie epiche tra divinità mitologiche e figure storiche umane. Tra i personaggi principali figura Shiva, considerato il dio della creazione e distruzione nel pantheon induista.

L’inclusione di Shiva ha provocato una forte reazione negativa in India: molti fan hanno protestato contro la rappresentazione del dio in modo non rispettoso. Di conseguenza, Netflix ha deciso di rimuovere l’anime dal catalogo indiano per evitare ulteriori controversie politiche o culturali.

episodio 4: jojo’s bizarre adventure coinvolto in incidente religioso

disegno controverso nei OVA degli anni ’90

JoJo’s Bizarre Adventure, noto manga scritto da Hirohiko Araki, è stato adattato anche in due serie OVA prodotte dall’A.P.P.P., rispettivamente nel 1993 e nel 2000. Un episodio specifico ha generato discussioni per aver mostrato DIO leggere il Corano invece che un testo incomprensibile come nel fumetto originale.

L’errore avrebbe dovuto essere solo una scelta stilistica legata all’ambientazione egizia ma si è trasformata in una fonte di polemica religiosa: molti musulmani hanno interpretato questa scena come una rappresentazione negativa dell’islam. L’incidente ha portato alla riscrittura del manga originale per eliminare riferimenti religiosi sensibili.

episodio 5: the wind rises sotto scrutinio politico per la sua narrazione sulla guerra

Miti contrastanti su Miyazaki e la sua opera finale?

The Wind Rises, film dello Studio Ghibli diretto da Hayao Miyazaki, racconta la vita dell’ingegnere aeronautico Jiro Horikoshi. Nonostante fosse considerato uno dei suoi ultimi lavori prima della pensione artistica annunciata dal regista nel 2013, il film ha suscitato opinioni divergenti tra diverse nazioni asiatiche.

Mentre alcuni lo hanno criticato per aver glorificato l’industria militare giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, altri lo hanno accusato di trasmettere messaggi pacifisti troppo ambigui. Le controversie sono risultate tanto forti quanto contraddittorie rispetto alle intenzioni dichiarate dal regista stesso.

Personaggi principali:
  • Aya Hirano – doppiatrice famosa criticata per vicende private;
  • DIO – divinità protagonista nelle controversie culturali;
  • Sherpa – figura mitologica presente in alcune opere;
  • I membri del cast de “Lycoris Recoil” – tra cui Takina Inoue e Chisato Nishikigi;
  • I protagonisti de “Record of Ragnarok” – tra cui Shiva;
  • I membri dello staff produttivo di “Kokoro Connect”.

Rispondi