Anime che migliorano col tempo e ora in streaming: le 10 migliori scelte

Nel panorama dell’animazione giapponese, molte serie emergono con un impatto immediato, conquistando rapidamente il pubblico e la critica. Altre, invece, affrontano un percorso più complesso, caratterizzato da avvii difficili o da start poco promettenti. Spesso ciò dipende da problematiche di produzione, scelte narrative o fattori dietro le quinte che influenzano l’esordio di una serie.
Nonostante i primi passi incerti di alcuni titoli, alcuni di essi sono riusciti a risollevarsi nel tempo e a consolidarsi come opere di grande valore. Questo articolo analizza dieci anime che hanno avuto un inizio difficile ma che sono riuscite a cambiare rotta e a dimostrare il loro reale potenziale.
10. Clannad
Animato da Kyoto Animation, tratto dalla visual novel di Key Studio
Originariamente considerato uno dei migliori esempi di romance degli anni 2000, Clannad ha avuto un esordio modesto con alcune sequenze meno incisive rispetto al resto della serie. La sua prima stagione si concentra su vicende scolastiche leggere e sentimentali, ma è nella seconda stagione, intitolata Clannad After Story, che il vero valore emerge attraverso rappresentazioni realistiche e intense delle sfide adulte.
Nonostante un inizio lento e qualche difficoltà iniziale nel coinvolgere gli spettatori, la serie si è affermata come uno dei capolavori più apprezzati del decennio scorso. Recentemente uscita dal catalogo Netflix statunitense, può essere comunque vista su altre piattaforme come Prime Video e HIDIVE.
9. World Trigger
Animato da Toei Animation, basato sul manga di Daisuke Ashihara
World Trigger, nonostante l’associazione con il prestigioso Weekly Shōnen Jump, ha incontrato difficoltà nel ricevere l’attenzione meritata. Il primo episodio ha sofferto di una qualità visiva non all’altezza delle aspettative e di una narrazione lenta che ha penalizzato l’interesse iniziale.
Con il progredire della trama e grazie a miglioramenti tecnici successivi, la serie ha saputo affinare ritmo e approfondimento dei personaggi. La produzione del manga si è rallentata dal 2018, lasciando in sospeso nuovi capitoli o stagioni; nel frattempo è possibile seguirla su piattaforme come Crunchyroll e Netflix.
8. Black Clover
Animato da Pierrot, tratto dal manga di Yuki Tabata
Black Clover, sin dai suoi esordi nel 2017, ha riscosso grande successo tra i fan del genere shōnen. Ci sono voluti alcuni episodi perché la qualità narrativa e tecnica si stabilizzasse. Il protagonista Asta si distingue per una caratterizzazione complessa: senza magie in un mondo popolato da maghi potenti.
Dopo alcune stagioni positive ed una lunga pausa iniziata nel 2021, è stato annunciato il ritorno con una nuova stagione prevista per il futuro prossimo (2025), sempre sotto la direzione dello studio Pierrot. Attualmente disponibile su diverse piattaforme streaming come Crunchyroll e Disney Plus.
7. Steins;Gate
Animato da White Fox, tratto dalla visual novel di Nitroplus & 5pb.
Steins;Gate, considerato uno dei più grandi successi recenti nell’ambito anime degli ultimi vent’anni, presenta un’intreccio complesso legato al viaggio nel tempo che regala momenti emozionanti e suspense elevati fino a culminare in uno degli finali più memorabili dell’intera storia dell’animazione nipponica.
L’avvio della narrazione può risultare lento: i primi capitoli sono meno coinvolgenti rispetto alla seconda metà della serie dove la tensione cresce notevolmente. Nonostante questo difetto iniziale, l’opera merita attenzione dall’inizio alla fine ed è attualmente disponibile su Crunchyroll.
Animato da Gonzo, Kyoto Animation & Xebec – tratta dal light novel di Shoji Gatoh
L’originale serie “Full Metal Panic!”, pur avendo avuto un esordio discreto negli anni Duemila sotto la direzione di Gonzo — con toni leggeri tra commedia e azione — ha mostrato miglioramenti significativi quando Kyoto Animation ne ha preso in mano lo sviluppo narrativo ed estetico.
Il passaggio ad uno stile più maturo ed approfondito ha permesso alla saga di evolversi verso tematiche più drammatiche ed esteticamente curate.
Attualmente disponibile su Crunchyroll e Prime Video.
6. Reborn!
Animato da Artland – tratto dal manga di Akira Amano
Reborn!, noto anche come “Hitman Reborn!“, nasce come gag manga ricco d’umorismo surreale prima di evolversi in un action shōnen più serio.
L’anime mostra alcune sezioni iniziali meno incisive per i nuovi spettatori ma migliora col tempo grazie alle stagioni successive che adottano animazioni più moderne.
La sua popolarità negli anni d’oro lo rende ancora oggi un classico dimenticato ma apprezzabile su piattaforme come Crunchyroll.
5. JoJo’s Bizarre Adventure
Animato da David Production – tratto dal manga di Hirohiko Araki
Pochissime saghe hanno inciso profondamente sull’immaginario collettivo quanto quella dei “Bizzarri Avventure dei JoJo“. La prima parte spesso appare meno definita rispetto alle successive: lo stile artistico era ancora in fase sperimentale.
Il ritmo lento all’inizio si compensa con storie sempre più complesse ed epiche man mano che la narrazione procede.
Il prodotto finale si conferma tra i migliori esempi moderni dello shōnen avventuroso ed è visibile su varie piattaforme streaming quali Crunchyroll o Netflix.
4. Hajime no Ippo (Fighting Spirit)
Anime prodotto da Madhouse & MAPPA – basato sul manga di George Morikawa
L’esordio del celebre “Hajime no Ippo” risale al lontano anno 2000: anche se abbastanza fedele allo spirito originale del manga pubblicato su Weekly Shōnen Magazine,
nel corso degli anni le stagioni successive hanno portato innovazioni tecniche grazie all’utilizzo di animazioni aggiornate che hanno rafforzato il suo appeal.
Dopo oltre venticinque anni dalla prima messa in onda rimane uno dei classici imprescindibili per gli amanti dello sport anime; disponibile su Crunchyroll e altre piattaforme streaming.
3. Bungo Stray Dogs
Animazione firmata Bones – adattamento dal manga Kafka Asagiri”
-
Bungo Stray Dogs em > , nonostante sia sottovalutato rispetto ad altri titoli mainstream,
ha conosciuto una partenza lenta dovuta alla forte attenzione dedicata allo sviluppo dei personaggi piuttosto che all’azione pura.
Con il secondo ciclo narrativo tutto cambia: le atmosfere si fanno più intense mentre i protagonisti affrontano sfide crescenti.
In attesa della sesta stagione ufficiale (ancora non annunciata), può essere visto sulle principali piattaforme streaming come Crunchyroll .
1 . Kingdom strong > h2 >
Animazione firmata Pierrot – tratta dal manga Yasuhisa Hara h3 >
Kingdom em > , simbolo delle saghe epiche storiche giapponesi,ha sofferto agli inizi del suo adattamento televisivo datato 2012 per via delle animazioni molto CGI-oriented,che hanno dato ai fan impressione negativa rispetto ai momenti più crudi del racconto.Con il miglioramento progressivo della qualità visiva nelle stagioni successive (dal terzo ciclo in poi), la serie ha riconquistato consensi importanti tra gli appassionati.
L’attesa per la quinta stagione prevista per ottobre 2025 è alta: sarà possibile vederla sulle principali piattaforme streaming dedicate agli anime.” div >
In conclusione: p >
Sebbene molti titoli abbiano attraversato fasi initiali critiche o start poco convincenti — spesso dovute a scelte produttive o limitazioni tecniche — questi dieci anime dimostrano che perseveranza e rinnovamento possono portare a risultati eccellenti. Dal dramma realistico de “Clannad” alle battaglie epiche de “Kingdom”, passando per le intricate trame temporali de “Steins;Gate” fino alle storie avventurose de “JoJo’s Bizarre Adventure”, tutti evidenziano come anche le partenze difficili possano trasformarsi in successi duraturi quando supportati dalla crescita narrativa ed estetica nel tempo. p >
- Personaggi / Ospiti / Cast: strong >