Anime autunnali 2023 da non perdere su Crunchyroll

Contenuti dell'articolo

Il panorama dell’animazione giapponese nel 2025 si conferma ricco di produzioni di grande impatto, con diverse serie attese e ritorni che promettono di catturare l’interesse degli appassionati. La fine dell’anno si avvicina con una serie di titoli che spaziano dai generi più classici a quelli innovativi, offrendo un ventaglio di proposte che soddisfano le aspettative del pubblico internazionale. In questo contesto, si analizzano le principali uscite previste per l’autunno, evidenziando le caratteristiche distintive e i dettagli tecnici delle produzioni più attese.

la terza stagione di one-punch man

produzione e origini della serie

Dal debutto nel 2015, One-Punch Man ha rapidamente conquistato il pubblico globale grazie alla sua narrazione innovativa e al personaggio iconico di Saitama. La prima stagione ha superato ogni aspettativa, consolidando la serie come uno dei punti di riferimento del genere shōnen. La seconda stagione, invece, ha ricevuto critiche per alcune scelte produttive che hanno penalizzato la qualità complessiva. Con l’annuncio della terza stagione prevista per ottobre, gli appassionati sperano in un ritorno ai livelli iniziali.
La produzione è affidata allo studio J.C.Staff e si basa sul manga originale scritto da ONE. Nonostante alcuni segnali preoccupanti riguardo alla fase di realizzazione, la nuova stagione rappresenta un’importante occasione per riconquistare il favore dei fan.

l’universo creativo di nana futami

una prospettiva originale nel panorama anime

Nel mondo degli anime meno convenzionali, spicca la serie “A Mangaka’s Weirdly Wonderful Workplace“, incentrata sulla vita quotidiana della giovane artista Nana Futami. La protagonista affronta le sfide del mestiere con il supporto del suo editor e assistente, ma spesso si perde in visioni fantasiose legate al suo lavoro. Questo show si distingue per il suo approccio umoristico e leggero verso il mondo del manga shōjo adulto.
Con una narrazione che mescola realtà e immaginazione, la serie offre uno sguardo divertente sulla professione creativa in un contesto storico ambientato nell’Edo period.

la terza stagione di to your eternity

una produzione ad alto livello artistico

To Your Eternity, creata dall’autrice Yoshitoki Oima — nota per il successo mondiale “A Silent Voice” — torna con la sua terza stagione prevista per ottobre. Dopo aver mantenuto un buon livello qualitativo anche nella seconda parte, questa serie continua a dividere i fan tra chi apprezza le nuove direzioni narrative e chi preferisce lo stile originale.

I sostenitori sono pronti ad assistere all’arrivo della nuova tranche episodica, consapevoli che questa saga rappresenta uno dei titoli più interessanti degli ultimi anni nel genere drammatico-fantasy.

touring after the apocalypse

una nuova avventura post-apocalittica

Per gli estimatori delle storie ambientate in scenari apocalittici con toni più leggeri rispetto a opere come “Girls’ Last Tour“, questa nuova produzione firmata Nexus offre una narrativa coinvolgente ambientata in un Giappone devastato ma ancora vivo attraverso lo spirito d’avventura delle sue protagoniste femminili. Il mix tra elementi cyberpunk e fantascientifici promette effetti visivi notevoli.

L’inizio delle trasmissioni è previsto per ottobre; questa serie mira a combinare atmosfere distensive con una trama ricca d’azione e scoperta.

let’s play: romanticismo nel mondo gaming

una commedia romantica dal webcomic americano


Nell’ambito delle produzioni dedicate alle relazioni sentimentali contemporanee, spicca “Let’s Play“, tratto dal popolare webcomic statunitense ideato da Mongie. La storia segue Sam Young, giovane sviluppatrice software alle prese con recensioni negative sul suo videogioco amatoriale. L’arrivo del vicino misterioso scatena situazioni comiche e romantiche tipiche del genere slice of life.

L’opera affronta temi quali il mondo dei videogiochi e le dinamiche sociali maschili in modo satirico ma divertente. Con uscita programmata per ottobre sotto la produzione dello studio OLM, questa serie promette momenti spensierati ed emozionanti agli spettatori appassionati del genere romance.

la conclusione epica di my hero academia

l’ultimo capitolo della saga dei supereroi

Tra i titoli più influenti degli ultimi anni nel settore anime/manga si colloca sicuramente “My Hero Academia”. La quarta stagione conclude ufficialmente l’arco narrativo principale dopo aver dominato le classifiche mondiali ed europee negli ultimi tempi. La prossima ultima tornata sarà composta presumibilmente da circa dodici o tredici episodi coprendo gli eventi dei volumi finali del manga. L’attesa è alta: il finale della saga segnerà probabilmente uno spartiacque importante nello sviluppo della community dedicata ai supereroi giapponesi.

shabake: mistero storico nell’epoca edo

>

un adattamento letterario su schermo animato

Dopo il successo de“The Apothecary Diaries”, arriva questa nuova proposta ambientata nell’Edo storico: “Shabake”. Tratta dalla omonima serie letteraria scritta da Megumi Hatakenaka — già adattata anche in formato manga e live-action — propone una narrazione intrisa di mistero e atmosfere storiche poco battute nel panorama anime contemporaneo.

L’intento è quello di offrire uno sguardo alternativo sui temi investigativi all’interno del contesto feudale giapponese; l’esordio è previsto per ottobre prossimo.

spy x family: famiglia sotto copertura

>

ritorno tra suspense e humor famigliare

Dalla sua prima messa in onda nel 2022,“Spy x Family” ha conquistato un vastissimo pubblico grazie alla formula vincente basata sulla famiglia finta composta da personaggi dai segreti nascosti ma molto affiatati. La seconda stagione oltre al successo televisivo ha visto anche l’uscita dell’attesissimo film cinematografico dedicato ai protagonisti principali.

.

L’appuntamento col nuovo ciclo sarà fissato al prossimo ottobre: le vicende comicamente tese tra spionaggio ed emozioni familiari continueranno ad intrattenere milioni di spettatori affezionati fino alla conclusione definitiva prevista sempre entro quest’anno; p>.

  • Narratore: Kazuhiro Furuhashi; Takahiro Harada
  • Scritto da: Kazuhiro Furuhashi; Ichirō Ōkouchi
  • Membri principali:
  • – Loid Forger

  • – Yor Forger
  • – Anya Forger
  • – Bond
  • – Damian Desmond
  • – Sylvia Sherwood
  • – Franky
  • – Fiona Frost
  • – Yuri Briar
  • – Becky Blackbell
  • – Ewen Egeburg

;

Rispondi