Anime: 5 Continuazioni Migliori dell’Originale e 5 da Evitare Assolutamente

I sequel di anime spesso generano grandi aspettative tra gli spettatori, desiderosi di scoprire come si svilupperà la storia. Alcuni di questi risultati possono differire notevolmente dall’intento iniziale dei creatori. Infatti, ci sono numerosi casi in cui i sequel si sono rivelati deludenti, influenzando negativamente la percezione dei fan e, a volte, portando all’abbandono di futuri progetti.
Al contrario, ci sono sequel che trasformano un’opera da ordinaria a autentico capolavoro, grazie a un’animazione migliorata e a sviluppi narrativi e di personaggi solidi, che possono superare i loro predecessori in termini di successo. Di conseguenza, in alcuni casi, gli appassionati potrebbero decidere di guardare subito un seguito, mentre in altri è preferibile mantenere viva l’essenza dell’anime originale senza rovinarne l’esperienza con un possibile insuccesso.
Peccore: Science Fell in Love, So I Tried to Prove It r=1-sinθ
Animato da Zero-G; Basato sul Manga di Alifred Yamamoto
La prima stagione di Science Fell in Love, So I Tried to Prove It è stata apprezzata per l’originalità con cui affrontava il tema dell’amore, trattato da un punto di vista logico e analitico. Nonostante ciò, nella seconda stagione il meccanismo narrativo è risultato ripetitivo e un finale scuro e poco necessario ha compromesso l’atmosfera leggera della serie, rendendola difficile da raccomandare.
Migliori: Fruits Basket: The Final Season
Animato da TMS/8PAN; Basato sul Manga di Natsuki Takaya
Fruits Basket: The Final Season è composta da soli 13 episodi, ma riesce a sviluppare splendidamente i personaggi principali e secondari, affrontando i loro passati e sogni. Questa stagione bilancia perfettamente momenti comici e drammatici, rivelando verità profonde e dando un finale che soddisfa le aspettative, posizionandosi tra i migliori anime romantici di sempre.
Peccore: The Devil is a Part-Timer Season 2
Animato da Studio 3Hz; Basato sulla Light Novel di Satoshi Wagahara
La seconda stagione de The Devil is a Part-Timer, pur essendo una commedia, non è riuscita a mantenere l’interesse dei fan dopo un lungo intervallo. I cambiamenti del team di produzione hanno portato a uno stile visivo meno accattivante e un’eccessiva focalizzazione sui momenti drammatici, trascurando quel tocco di umorismo che aveva reso popolare la prima stagione.
Migliori: Clannad: After Story
Animato da Kyoto Animation; Basato sulla Visual Novel di Key
Clannad: After Story esplora il processo di crescita di Tomoya e Nagisa nel corso di un decennio, presentando un’intensificazione delle emozioni rispetto alla prima stagione. Questo sequel ha suscitato un forte impatto emotivo e ha presentato una conclusione degna di nota, consolidando il suo status tra gli anime romantici di grande successo.
Peccore: Black Butler II
Animato da A-1 Pictures; Basato sul Manga di Yana Toboso
Black Butler II introduce una nuova storia con personaggi originali, ma ha deluso i fan per la mancanza di profondità rispetto ai protagonisti precedenti. L’uso eccessivo di fanservice ha alterato il tono dell’opera, rendendo l’esperienza di visione meno soddisfacente.
Migliori: Mob Psycho 100 II
Animato da Studio Bones; Basato sul Manga di ONE
Mob Psycho 100 II è considerata da molti come una pietra miliare nel panorama dello shōnen, apportando un’evoluzione stilistica significativa con animazioni dinamiche e approfondendo le questioni reali dei personaggi. La stagione ha superato le aspettative di molti, consolidando la sua reputazione come un capolavoro dell’animazione.
Peccore: Tokyo Ghoul √A
Animato da Studio Pierrot; Basato sul Manga di Sui Ishida
La seconda stagione di Tokyo Ghoul ha deluso a causa di scelte narrative che hanno allontanato la storia dal fumetto originale, risultando confusa e insoddisfacente. Le mancanze nella composizione e l’inserimento di una trama originale hanno rovinato il potenziale della serie.
Migliori: Attack on Titan Season 3 Part 2
Animato da Wit Studio; Basato sul Manga di Hajime Isayama
Attack on Titan Season 3 Part 2 è stata cruciale per il successo della serie, affrontando l’arco narrativo di Shiganshina con combattimenti epici e rivelazioni sorprendenti. Questa stagione ha superato tutte le aspettative, proponendo una trasformazione completa della storia originale.
Peccore: The Promised Neverland Season 2
Animato da CloverWorks; Basato sul Manga di Kaiu Shirai & Posuka Demizu
The Promised Neverland Season 2 ha suscitato forti critiche per le sue scelte narrative che hanno ridotto drammaturgia e intensità rispetto al manga, compromettendo lo sviluppo dei personaggi principali e risultando in un adattamento controverso.
Migliori: Bleach: Thousand-Year Blood War
Animato da Studio Pierrot; Basato sul Manga di Tite Kubo
Bleach: Thousand-Year Blood War rappresenta un importante ritorno per una delle serie shōnen più amate, portando una fantastica conclusione all’arco finale del manga e riconquistando l’interesse dei fan grazie a una produzione di alta qualità e una narrazione avvincente.