Akira toriyama e il grande problema con dragon ball che rende la serie unica

Il fenomeno di Dragon Ball rappresenta uno dei più grandi successi dell’animazione mondiale, grazie alla sua combinazione di scene d’azione avvincenti e personaggi iconici. La serie ha attraversato diverse fasi e trasformazioni, influenzando generazioni di spettatori. In questo approfondimento si analizzano alcuni aspetti fondamentali della creazione e dello sviluppo della saga, con particolare attenzione alle intenzioni originali del suo ideatore, Akira Toriyama.
le note di akira toriyama per l’anime
la volontà di modificare il tono narrativo
In un’intervista rilasciata al volume Daizenshuu 3, Akira Toriyama ha spiegato che, inizialmente, non aveva espresso richieste specifiche riguardo alla realizzazione dell’anime. Dopo aver visto la trasmissione in diretta, ha manifestato il desiderio che Dragon Ball assumesse un’atmosfera più simile a quella di una fiaba.
Toriyama ha sottolineato: “Sono rimasto colpito dal fatto che volevo che la serie si sentisse come una fiaba“, lasciando però comunque libertà a Toei Animation nel processo creativo. Questo commento rivela come l’autore volesse mantenere un approccio più sognante e fiabesco rispetto alla narrazione originale.
l’approccio fiabesco nella concezione di dragon ball
il protagonista come eroe da favola
Il personaggio di Goku incarna perfettamente questa visione: piccolo di statura e dotato di tratti insoliti come la coda, egli affronta sfide difficili con spirito avventuroso. La sua missione principale è ottenere le Sfere del Drago per esaudire un desiderio, un tema ricorrente nelle fiabe classiche.
L’influenza delle radici folkloristiche si riflette anche nei numerosi incontri con creature mitiche come vampiri, zombie o fate. Questi elementi contribuiscono a creare un’atmosfera magica e fantastica che caratterizza i primi episodi della saga.
la visione di toriyama su dragon ball
una narrazione principalmente da fiaba fantasy
La percezione di Toriyama rivela quanto la serie sia stata concepita come una vera e propria fiaba moderna. La presenza costante di figure mitiche – dai vampiri ai draghi come Shenron – rafforza questa idea. Sebbene successivamente la narrazione abbia virato verso temi più sci-fi e azione pura, l’impronta fiabesca è rimasta evidente nell’approccio complessivo.
Questo metodo narrativo ha permesso a “Dragon Ball” di mantenere freschezza e originalità nel tempo, aprendo le porte a molteplici possibilità creative lungo tutto il percorso della saga.
personaggi principali e membri del cast
- Akira Toriyama: creatore originale della serie;
- Daisuke Nishio: uno dei registi;
- Minoru Okazaki: regista coinvolto nelle prime stagioni;
- Membri del cast:
- Satoshi Tajiri (doppiatore)
- Tōru Furuya (doppiatore)
- Kazuki Tanaka (doppiatore)