86 è il vero successore di Attack on Titan

Il panorama degli anime di grande impatto emotivo e tematico si arricchisce di un’opera che, pur non essendo direttamente collegata a “Attack on Titan”, presenta molteplici punti di contatto con questa serie iconica. La conclusione della saga di “Attack on Titan” nel 2023 ha lasciato i fan in attesa di nuove narrazioni altrettanto coinvolgenti. In questo contesto, si distingue un prodotto del 2021 che ha saputo catturare l’attenzione grazie a una trama complessa, temi profondi e un’animazione di alta qualità.
il concetto alla base di 86 EIGHTY-SIX richiama attack on titan
In “86 EIGHTY-SIX”, la Repubblica di San Magnolia isola una minoranza etnica, definendola come “86” o “non umani”. Questi vengono impiegati come piloti di droni in operazioni belliche, considerati semplicemente risorse da sacrificare. Sebbene la narrazione si svolga in un contesto futuristico e tecnologicamente avanzato, il senso di oppressione e disumanizzazione ricorda molto quello espresso in “Attack on Titan”. I soldati dell’86 combattono contro armi senza coscienza propria, chiamate “Legion”, che sovrastano numericamente le forze repubblicane.
La differenza sostanziale risiede nel fatto che i membri delle unità d’élite come la Spearhead Squadron sono spesso costretti a combattere contro la loro volontà, mentre in “Attack on Titan” i personaggi si uniscono alle forze militari spinti dal desiderio di libertà e verità.
tematiche condivise tra 86 EIGHTY-SIX e attack on titan
Entrambe le serie affrontano temi fondamentali quali il razzismo, la discriminazione e le ingiustizie sociali. In “86”, il tema del pregiudizio si manifesta attraverso la segregazione dei “non umani” e l’uso sistematico della violenza per mantenere il controllo sull’opinione pubblica. La narrazione esplora anche dilemmi morali legati alla guerra e al sacrificio personale.
Protagonisti come Eren Yeager e Lena sono mossi da un forte senso di giustizia: Eren mira a liberare il suo popolo dall’oppressione dei giganti, mentre Lena lotta contro le ingiustizie del sistema politico del suo Paese. Entrambi incarnano figure rivoluzionarie che mettono in discussione lo status quo.
il valore della vita e il sacrificio nelle due opere
Sia in “Attack on Titan” sia in “86”, emerge chiaramente come il sacrificio personale venga considerato parte integrante della lotta per un futuro migliore. In particolare, in “86”, le vite degli “soldati” sono spesso considerate sacrificabili, rappresentando una realtà dura e disumana. Al contrario, in “Attack on Titan”, il sacrificio viene spesso elevato a gesto nobile ed eroico.
Entrambe le narrazioni invitano lo spettatore a riflettere sul significato della vita umana e sulla necessità di rinunciare all’egoismo per un bene superiore. Le emozioni intense generate dai momenti di perdita o speranza contribuiscono ad aumentare l’impatto emotivo delle storie.
l’estetica visiva tra 86 EIGHTY-SIX e attack on titan
“86 EIGHTY-SIX” si distingue per uno stile artistico curato nei dettagli e per scene d’azione spettacolari ambientate su scenari futuristici dove tecnologia avanzata incontra design mecha accuratamente realizzato. La produzione è firmata dalla A-1 Pictures, stessa casa produttrice di altri titoli noti come “Solo Leveling”. La colonna sonora composta da Hiroyuki Sawano amplifica l’atmosfera tesa ed emozionante.
A differenza di quest’ultima serie più orientata verso elementi fantasy-medievali con giganti giganteschi, “86” sfrutta appieno gli aspetti scientifico-tecnologici tipici del genere mecha per creare battaglie dinamiche ed esteticamente impressionanti.
lo sviluppo narrativo ancora aperto de 86 EIGHTY-SIX
Mentre la conclusione della seconda stagione nel 2022 ha rappresentato una chiusura efficace dell’arco narrativo principale, la storia originale tratta ancora molti capitoli attraverso i volumi del light novel composto da 14 volumi totali. Con l’ingresso nell’ultima fase narrativa, ci sono ampie possibilità che nuovi episodi possano essere prodotti se A-1 Pictures deciderà di continuare ad adattare i contenuti futuri.
Nonostante ciò, anche se la storia ufficialmente si conclude qui, l’universo narrativo rimane aperto a ulteriori sviluppi destinati a lasciare un segno indelebile nel pubblico amante delle storie epiche con alto valore estetico e tematico.
Personaggi principali:- Lena
- Shin
- Theo
- Raiden
- Anju
- Kurena