10 anime sottovalutati da non perdere dopo Evangelion

Contenuti dell'articolo

Le serie anime che condividono temi, atmosfere e approcci estetici con Neon Genesis Evangelion rappresentano un patrimonio di grande valore per gli appassionati di narrazioni più mature e simboliche. La produzione di Hideaki Anno ha rivoluzionato il genere, lasciando un segno indelebile che si manifesta anche in opere successive capaci di riproporre atmosfere simili o affrontare tematiche affini.

anime contempoanei e similari a evangelion

sonny boy: una serie sci-fi di Madhouse

Sony Boy, prodotto da Madhouse, è considerato tra le serie anime più sottovalutate degli anni 2020. Sebbene non presenti elementi mecha evidenti come in Evangelion, tratta temi quali la solitudine, l’identità e le aspettative, centrali anche nella caratterizzazione di Shinji. La sua conclusione aperta e astratta risulta familiare ai fan dell’originale finale della serie.
La narrazione si sviluppa attraverso una prospettiva esistenziale e psicologica, rendendo questa produzione un esempio di come le tematiche profonde possano essere esplorate anche senza l’utilizzo esplicito delle meccaniche tipiche del genere.

  • Direttore: Shingo Natsume
  • Scritto da: Shingo Natsume
  • Anno: 2021

the vision of escaflowne: un classico degli anni ’90 con elementi fantasy e mecha

The Vision of Escaflowne, uscito nel 1996, ha saputo sfruttare efficacemente il trope dello “trasferimento in un altro mondo” prima che diventasse uno dei generi più popolari. Con un’estetica tipica degli anni ‘90, combina fantasy epico e mecha, offrendo anche una componente romantica che arricchisce la trama.
La storia segue Hitomi, studentessa delle superiori trasportata nel mondo di Gaea, dove scopre i propri poteri divinatori e si trova coinvolta in una guerra medievale tra mech giganti chiamati Gunmen. Il mix tra fantasy e tecnologia resta ancora oggi affascinante per i fan del genere.

revolutionary girl utena: un capolavoro dal stile insolito

Revolutionary Girl Utena, del 1997, si presenta come un’opera molto diversa rispetto alle aspettative iniziali. Diretto da Kunihiko Ikuhara, noto per aver lavorato su Sailor Moon, questo anime affronta tematiche psicologiche profonde attraverso simbolismi complessi.
Il suo stile visivo apparentemente spensierato cela una narrazione che sfocia in zone molto oscure e introspective. La serie si discosta dai tradizionali cliché magici femminili per proporre una riflessione sui ruoli sociali e sull’identità personale.

  • Direttore: Kunihiko Ikuhara
  • Scritto da: Yoji Enokido
  • Anno: 1997

paranoia agent: un thriller psicologico di Satoshi Kon

Paranoia Agent, diretto dal compianto Satoshi Kon nel periodo tra il 2004 e il 2005, rappresenta uno dei lavori più profondamente psicologici dell’animazione giapponese. La serie analizza traumi collettivi ed individuali attraverso una struttura narrativa non convenzionale.
L’opera esplora temi quali la fuga dalla realtà e l’effetto destabilizzante delle paure inconsce tramite il misterioso personaggio Lil’ Slugger. La sua complessità strutturale la rende affine a quanto fatto in Evangelion sotto il profilo dell’approfondimento psicologico.

serie che rispecchiano l’atmosfera e i temi di evangelion

flcl: la serie surrealista e divertente di Gainax

FLCL (Fooly Cooly), uscita nel biennio tra il 2000 e il 2001 ed animata dallo studio Gainax, rappresenta una parodia satirica del genere mecha con toni surreali ed eventi imprevedibili. Nonostante la brevità (sei episodi), riesce a catturare l’immaginazione grazie alla sua estetica anni ’90 rivisitata in chiave moderna.

gurren lagann: ispirato ad evangelion ma con messaggi positivi

Gurren Lagann», anch’esso firmato Gainax, propone un approccio più ottimista rispetto all’universo evangelioniano. Racconta di umani sotto minaccia da entità sovrumane combattute con mech chiamati Gunmen. Tematiche come autoscoperta, fiducia nel gruppo e volontà sono al centro della narrazione.

ergo proxy: un classico della scifi filosofica

/>
Ergo Proxy», prodotto da Manglobe nel 2006, si distingue per ambientazioni post-apocalittiche cyberpunk ed esplorazioni filosofiche sulla natura umana. Segue Re-l Mayer nelle sue indagini su omicidi collegati ai Proxies – potenti esseri umanoidi – ponendo domande sul senso dell’identità stessa. p>

puella magi madoka magica: la subversione del genere magico

/>
Madoka Magica» (2011) sembra all’inizio una normale serie magical girl ma poi vira verso territori oscuri ed inquietanti. Con uno stile visivo accattivante firmato Shaft , mette alla prova le aspettative tradizionali del genere svelando orrori nascosti dietro facciate innocenti. p >

Sebbene queste produzioni abbiano stili diversi tra loro o affrontino tematiche variegate rispetto a Evangelion, condividono tutte quella capacità di sorprendere lo spettatore attraverso narrazioni complesse o atmosfere intense che lasciano tracce durature nell’immaginario collettivo degli appassionati del settore anime. p >

Rispondi