10 Anime Josei Imperdibili per Iniziare la Tua Avventura nel Genere

Tra i vari generi di anime, il josei può spesso passare inosservato rispetto allo shonen o shojo, ma presenta alcune delle narrazioni più affascinanti e mature dell’intero panorama. Sebbene sia principalmente destinato a un pubblico femminile adulto, il josei offre contenuti interessanti per tutti, affrontando tematiche quali relazioni, sfide professionali, crescita personale e le complessità della vita quotidiana. Spesso, questi anime sono ancorati alla realtà, ma non mancano storie incantevoli e avventurose, similmente a quelle del mondo shonen o shojo.
Honey & Clover
Basato sul manga di Chica Umino e prodotto da J.C.Staff
Il Honey & Clover rappresenta una storia di formazione che affronta con poesia le difficoltà dell’età adulta. I protagonisti sono un gruppo di studenti, alle prese con amori non corrisposti, ambizioni e incertezze future. Ciò che rende Honey & Clover unico è la sua introspezione; i personaggi vivono emozioni che faticano a esprimere, e la storia non offre facili risoluzioni, bensì abbraccia la natura agrodolce del cambiamento.
L’opera si distingue per un approccio realistico nei rapporti, lontano dalle storie d’amore idealizzate tipiche degli shojo. Le relazioni appaiono disequilibrate, complicate e a volte dolorose, dove nemmeno i sentimenti sono sempre ricambiati. Inoltre, Honey & Clover pone un forte accento sulla scoperta di sé e la crescita personale, enfatizzando l’impatto dell’amore, sia romantico che platonico.
Paradise Kiss
Basato sul manga di Ai Yazawa e prodotto da Madhouse Studios
Paradise Kiss segue Yukari, una studentessa che cerca uno scopo nella vita quando viene coinvolta da un gruppo di studenti di moda, che la invitano a diventare modella per il loro marchio. Diversamente dalle eroine di shojo, il percorso di Yukari non si concentra solo sull’amore, ma sulla ricerca della propria identità. L’opera affronta con franchezza le relazioni difficili e le sfide della crescita.
Inoltre, l’anime non esita a mostrare le dure realtà delle industrie creative. La dinamica tra Yukari e George, un designer, è complessa e lontana dalle narrazioni idealizzate degli anime destinati a un pubblico più giovane, abbracciando temi di ambizione, autostima e imprevedibilità della vita, rendendolo un ottimo punto d’ingresso nel genere josei.
Kakuriyo: Bed & Breakfast for Spirits
Basato sui romanzi leggeri di Midori Yūma e prodotto da Studio Gonzo
Kakuriyo: Bed & Breakfast for Spirits ha un’atmosfera unica, combinando elementi sovrannaturali e tratti stilistici simili allo shojo, rendendolo un perfetto punto di ingresso nel josei. La storia ruota attorno ad Aoi, una giovane donna portata nel regno degli spiriti per ripagare un debito del nonno. L’anime si concentra sull’indipendenza di Aoi, che sceglie di aprire un’attività di ristorazione per saldare il debito.
In aggiunta all’autosufficienza, Kakuriyo esplora la famiglia trovata e la guarigione emotiva. La trama non si limita all’amore, ma enfatizza la crescita personale di Aoi, che supera le avversità con determinazione. Con un cast variegato e relazioni significative, Kakuriyo si presenta come un vivido portale nel mondo del josei anime.
Princess Jellyfish
Basato sul manga di Akiko Higashimura e prodotto da Brain’s Base
Princess Jellyfish è una narrazione toccante che affronta temi di auto-accettazione, identità e famiglia trovata. La serie ruota attorno a Tsukimi, una ragazza timida appassionata di meduse, e alle sue coinquiline otaku. La loro vita subisce un cambiamento radicale con l’incontro di Kuranosuke, un aristocratico che sfida le loro paure verso la società.
Attraverso la sua storia, Princess Jellyfish critica le norme sociali, in particolare il modo in cui le donne al di fuori dei canoni di bellezza convenzionali vengono trascurate. Il viaggio di Tsukimi riguarda non solo la fiducia in se stessa, ma anche la fioritura in un contesto che spesso ignora gli individui introversi e appassionati.
Nana
Basato sul manga di Ai Yazawa e prodotto da Madhouse Studios
Nana rappresenta uno straordinario anime josei che esplora l’amore, le ambizioni e la fragile natura delle relazioni umane. La storia segue due donne di nome Nana: Nana Osaki, una potente cantante punk, e Nana Komatsu, una romantica incallita. Nonostante le loro differenze, l’amicizia che si sviluppa tra loro diventa il fulcro della narrazione.
Questo anime non teme di affrontare le dure realtà della vita, incluse le delusioni e i sacrifici, presentando le relazioni in maniera genuina e senza filtri. Il percorso di Nana Komatsu esplora il suo senso di valore personale, mentre Nana Osaki si confronta con il suo sogno di successo e le sue complicate relazioni.
Chihayafuru
Basato sul manga di Yuki Suetsugu e prodotto da Madhouse Studios
Chihayafuru presenta una narrazione unica che unisce sport competitivi e crescita personale, attraverso il gioco del karuta. La protagonista, Chihaya Ayase, inizia a praticare per supportare un amico, ma ben presto trova la sua strada verso il successo. La storia intreccia lo sviluppo dei personaggi con le meccaniche del gioco, analizzando come i protagonisti affrontano la competizione e le relazioni.
Il fulcro della trama riguarda Chihaya, Arata e Taichi, le cui dinamiche di ammirazione e rivalità influenzano profondamente le loro esistenze. Invece di concentrarsi esclusivamente sulla prestazione fisica, Chihayafuru enfatizza la resilienza psicologica ed emotiva, risultando attuale oltre il semplice gioco.
Usagi Drop
Basato sul manga di Yumi Unita e prodotto da Production I.G
Usagi Drop è una toccante serie josei che esplora le sfide dell’età adulta e della genitorialità. Quando Daikichi, trentenne, prende in custodia Rin, la figlia illegittima del nonno defunto, si trova di fronte a responsabilità inaspettate. L’anime offre un ritratto realistico della genitorialità single, evidenziando i sacrifici e la crescita personale di Daikichi.
Invece di idealizzare il caregiving, la serie si concentra sulle sfide quotidiane che derivano dall’unire lavoro, aspirazioni personali e le esigenze di un bambino. La relazione tra Daikichi e Rin insiste sull’importanza di amore e dedizione, criticando di nascosto le aspettative sociali legate alla genitorialità.