Zero day ending e il motivo dietro l’attacco informatico spiegato da stelle e creatore

Contenuti dell'articolo

Zero Day, la nuova serie di Netflix con Robert De Niro, affronta tematiche complesse legate a un attacco informatico che scuote gli Stati Uniti. Dopo questo evento catastrofico, l’ex presidente George Mullen viene richiamato per guidare una commissione d’inchiesta. La trama si dipana tra inganni e allucinazioni, rivelando che l’origine dell’attacco proviene da figure interne alla Casa Bianca e al Congresso, inclusi il presidente della Camera Richard Dreyer (Matthew Modine) e la figlia di Mullen, Alex (Lizzy Caplan).

motivazioni degli attaccanti in zero day

Durante un’intervista con Tudum, Caplan ed Eric Newman, creatore dello show, hanno discusso le motivazioni dietro le azioni dei personaggi. Newman ha sottolineato che molte delle peggiori azioni nella storia umana sono state motivate dalla volontà di “rendere il mondo un posto migliore”. Questo è esattamente ciò che Alex e Dreyer cercavano di ottenere attraverso l’attacco Zero Day.

Non cercavano denaro o vendetta; volevano migliorare il mondo. Molte delle peggiori imprese della storia iniziano così.

complessità dei personaggi

Caplan ha aggiunto che, pur essendo consapevole del lato oscuro del suo personaggio Alex, non lo ha rappresentato come un semplice villain. Secondo lei, l’attacco era necessario per riportare il paese sulla giusta strada.

conseguenze del cyberattacco

L’esecutore della serie Michael S. Schmidt ha rivelato che l’unità nazionale dopo gli attacchi dell’11 settembre ha parzialmente ispirato la narrazione. La serie esplora come scelte buone e cattive possano derivare dalle stesse intenzioni, ponendo interrogativi sulla moralità e sull’integrità.

  • George Mullen – Robert De Niro
  • Richard Dreyer – Matthew Modine
  • Alex Mullen – Lizzy Caplan
  • Presidentessa Mitchell – Angela Bassett
  • Monica Kidder – Personaggio non specificato

tematiche centrali di zero day

Nella conclusione della serie, Mullen si trova a dover scegliere tra la protezione della sua famiglia e la verità. Le decisioni sono complicate ulteriormente dalla pressione della presidentessa Mitchell per nascondere alcune informazioni al pubblico.

Zero Day invita a riflettere su quanto sia fondamentale conoscere la verità per evitare errori passati; una lezione importante lasciata ai telespettatori.

Rispondi